Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scoperta una nuova esplosione stellare: la millinova
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Scoperta una nuova esplosione stellare: la millinova

Scopri la millinova, un'esplosione stellare cento volte più luminosa del Sole ma mille volte meno intensa.

Massimo 6 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai sentito parlare di una millinova? Questo nuovo tipo di esplosione stellare, cento volte più luminosa del Sole ma mille volte meno intensa di una classica nova, sta ampliando il nostro concetto di fenomeni cosmici. La scoperta, pubblicata sulla rivista Astrophysical Journal Letters, è il frutto del lavoro di un team internazionale di astronomi guidato dall’Università di Varsavia.

Contenuti di questo articolo
Una scoperta nata per casoL’origine delle millinovaeLe emissioni di raggi X: un mistero ancora da risolvereMillinovae e supernovae: un legame possibileUna finestra sul futuro

Una scoperta nata per caso

La ricerca si basa su 20 anni di osservazioni raccolte dall’esperimento Ogle (Optical Gravitational Lensing Experiment). Gli scienziati stavano analizzando i dati per cercare tracce di enormi buchi neri primordiali nell’alone di materia oscura della Via Lattea. Inaspettatamente, si sono imbattuti in esplosioni stellari mai osservate prima. Così sono state identificate 28 millinovae in due galassie satellite della Via Lattea: la Grande Nube di Magellano e la Piccola Nube di Magellano. Curiosamente, la prima di queste esplosioni era stata rilevata otto anni fa, ma non era stata riconosciuta come tale.

L’origine delle millinovae

Secondo gli studiosi, le millinovae si formano in sistemi stellari binari composti da una nana bianca e una stella subgigante. La subgigante è una stella che ha esaurito l’idrogeno nel suo nucleo e si è espansa. Le due stelle orbitano molto vicine, con periodi di rotazione di pochi giorni. Questa vicinanza permette al materiale della subgigante di fluire verso la nana bianca, dando origine all’esplosione.

Leggi Altro

Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Esplosione stellare | millinova

“Le millinovae sono un fenomeno straordinario: rappresentano un punto di transizione tra le esplosioni più comuni come le nova e le kilonova”, spiega Przemek Mróz, primo autore dello studio.

Le emissioni di raggi X: un mistero ancora da risolvere

Una delle caratteristiche più affascinanti delle millinovae è l’emissione di raggi X, il cui meccanismo non è ancora del tutto chiaro. Gli scienziati stanno considerando due ipotesi principali. La prima è che i raggi X siano prodotti in una fascia attorno all’equatore della nana bianca, dove il gas della subgigante colpisce la superficie. La seconda ipotesi è che i raggi X provengano da una debole esplosione termonucleare sulla superficie della nana bianca, causata dalla materia che vi cade sopra.

Millinovae e supernovae: un legame possibile

Se la seconda ipotesi fosse corretta, le millinovae potrebbero essere le progenitrici delle supernovae di tipo Ia, le esplosioni più potenti dell’universo. Questo perché, con il tempo, la massa della nana bianca aumenterebbe fino a raggiungere il punto critico per scatenare una supernova.

Una finestra sul futuro

La scoperta delle millinovae non è solo un evento astronomico straordinario, ma apre nuove prospettive per comprendere l’evoluzione delle stelle e dei sistemi binari. Ti incuriosiscono questi fenomeni cosmici? Condividi questo articolo con chi ama scoprire i misteri dell’universo e seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sulle ultime novità!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?