Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scoperta dell’atmosfera su una superTerra
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Scoperta dell’atmosfera su una superTerra

La recente scoperta dell'atmosfera su una super Terra grazie al Telescopio Spaziale James Webb rappresenta una svolta nella ricerca astronomica. Scopri come questo pianeta roccioso, situato a 41 anni luce da noi, potrebbe cambiare la nostra comprensione degli esopianeti e delle loro atmosfere.

Massimo 2 settimane fa Commenta! 2
SHARE

Grazie all’innovativo Telescopio Spaziale James Webb, gli scienziati hanno fatto un passo da gigante nella ricerca spaziale: per la prima volta è stata caratterizzata l’atmosfera di una super Terra, un pianeta roccioso situato a circa 41 anni luce dal nostro Sistema Solare. Questo pianeta, chiamato Janssen o più formalmente 55 Cancri e, potrebbe avere un’atmosfera densa e volatile, un indizio cruciale che ci aiuta a comprendere meglio la composizione e le condizioni climatiche di altri mondi.

Janssen è stato scoperto nel 2004 ed è diventato uno dei corpi celesti più studiati da allora. La sua massa è circa nove volte quella della Terra e orbita attorno a una stella nana rossa, Copernicus (55 Cancri A). Il fatto che sia così vicino alla sua stella madre significa che le temperature sulla sua superficie possono raggiungere i 2.300 gradi Celsius, rendendolo un ambiente estremo e inospitale.

Superterra

La scoperta della sua atmosfera è particolarmente significativa perché, nonostante le condizioni estreme, la presenza di gas come l’anidride carbonica o il monossido di carbonio può offrire indizi fondamentali sulla formazione e l’evoluzione degli esopianeti. Inoltre, non sono stati trovati segni di un’atmosfera primordiale composta principalmente da idrogeno ed elio, il che suggerisce scenari interessanti sulla sua formazione.

Leggi Altro

Perché l’Arabia Saudita sta investendo miliardi nell’intelligenza artificiale?
Come Argo, un eroico cane, ha salvato il suo padrone in un momento critico
K2-18b, un pianeta che potrebbe ospitare la vita: ecco perché
Fumo passivo? Non esiste alcuna soglia sicura (nemmeno all’aperto) ecco perché

Gli strumenti NIRCam e MIRI del James Webb Telescope hanno giocato un ruolo chiave, permettendo agli scienziati di misurare le emissioni termiche del pianeta e quindi di dedurre la composizione dell’atmosfera. Questi dati sono essenziali per capire come i pianeti si formano e evolvono in sistemi stellari diversi dal nostro.

Questa scoperta dell’atmosfera apre nuove strade per la ricerca futura

Potenzialmente aiutando gli scienziati a localizzare pianeti simili alla Terra che potrebbero ospitare forme di vita o, almeno, condizioni più favorevoli alla vita come la conosciamo.

Sei curioso di sapere come questa scoperta influenzerà la ricerca di vita extraterrestre? Pensi che il Telescopio Spaziale James Webb possa un giorno scoprire un pianeta abitabile? Condividi le tue riflessioni nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?