Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Abilità chiave dell’uomo si sono evolute anche negli scimpanzè: cosa ci insegna la natura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Abilità chiave dell’uomo si sono evolute anche negli scimpanzè: cosa ci insegna la natura

Uno studio sugli scimpanzè dimostra che abilità fondamentali per l’uomo, come l’uso di strumenti e la pianificazione, si sono evolute già milioni di anni fa.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Le abilità che hanno contribuito al successo evolutivo dell’uomo non sono esclusivamente nostre: alcuni tratti, come la capacità di pianificare e svolgere compiti complessi, sono stati osservati anche negli scimpanzè selvatici. Un nuovo studio ci porta a riflettere sulle nostre radici evolutive condivise con questi straordinari primati.

Contenuti di questo articolo
Uno studio decennale sugli scimpanzè di BossouLa complessità delle azioni pianificateRadici evolutive condiviseCosa possiamo imparare dagli scimpanzè?

Uno studio decennale sugli scimpanzè di Bossou

Lo studio, condotto dall’Università di Oxford e pubblicato sulla rivista PeerJ, ha analizzato decenni di video che documentano il comportamento degli scimpanzè selvatici nella regione di Bossou, in Guinea. Qui, i ricercatori hanno osservato come gli scimpanzè usino martelli e pietre per rompere noci, dimostrando una notevole capacità di organizzazione e flessibilità.

Non tutti gli scimpanzè, però, mostrano queste abilità. Questo suggerisce che, a differenza degli esseri umani, tali capacità non sono universali tra tutti i membri della specie, ma si sviluppano in particolari contesti o gruppi.

Leggi Altro

Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Scimpanzè

La complessità delle azioni pianificate

Azioni che sembrano semplici per noi, come preparare una tazza di tè, richiedono una sequenza organizzata di passaggi. Allo stesso modo, gli scimpanzè dimostrano di saper pianificare e adattare il loro comportamento in base alle circostanze.

Elliot Howard-Spink, uno dei ricercatori, ora all’Istituto Max Planck per il comportamento animale, sottolinea l’importanza di queste osservazioni: “La capacità di organizzare in modo flessibile le azioni in sequenze complesse è stata una chiave del successo globale dell’uomo”.

Radici evolutive condivise

Gli scimpanzè ci offrono una finestra sul passato evolutivo, suggerendo che molte delle capacità umane fondamentali, come l’uso degli strumenti, potrebbero essersi sviluppate prima che gli esseri umani si separassero dagli altri primati. Howard-Spink aggiunge: “Gli aspetti fondamentali dei comportamenti umani potrebbero essersi evoluti già nell’ultimo antenato comune tra esseri umani e scimpanzé, per poi essere raffinati nel corso dell’evoluzione degli ominidi”.

Cosa possiamo imparare dagli scimpanzè?

Lo studio non solo ci aiuta a comprendere meglio le nostre origini, ma sottolinea anche l’importanza di preservare queste specie e il loro habitat. Osservare i loro comportamenti in natura è fondamentale per arricchire le nostre conoscenze sull’evoluzione e per riflettere sulle nostre stesse capacità cognitive.

Cosa ne pensi di queste straordinarie somiglianze tra uomo e scimpanzè? Condividi il tuo pensiero nei commenti e seguici su Instagram per altre curiosità sul mondo della natura e dell’evoluzione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?