Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scattering coerente degli antineutrini: il mini rivelatore CONUS+ sorprende in Svizzera
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Scattering coerente degli antineutrini: il mini rivelatore CONUS+ sorprende in Svizzera

Il team CONUS+ rileva lo scattering coerente degli antineutrini da un reattore nucleare svizzero, aprendo la strada a rivelatori compatti e nuove ricerche.

Massimo 4 ore fa Commenta! 4
SHARE

Gli antineutrini sono tra le particelle più difficili da intercettare: viaggiano attraverso la materia come se non esistesse. Per vederli servivano, fino a ieri, enormi impianti sotterranei e anni di raccolta dati. Ora l’esperimento tedesco-svizzero CONUS+ dimostra che basta un rivelatore grande come una valigetta per catturare il fenomeno noto come scattering elastico coerente (CEvNS) da un reattore nucleare.

Contenuti di questo articolo
Perché il CEvNS è un game changerDal COHERENT a CONUS+Il test al reattore di LeibstadtRumori di fondo e polemichePerché è importante per la fisica (e non solo)

Perché il CEvNS è un game changer

In questa interazione, l’antineutrino colpisce l’intero nucleo atomico dandogli un “calcio” minuscolo ma rilevabile. È rarissimo, ma la probabilità di accadere è fino a 1000 volte superiore rispetto ai metodi classici come il decadimento beta inverso. Con il CEvNS diventa possibile lavorare con rivelatori da pochi chilogrammi, senza perdere sensibilità.

Dal COHERENT a CONUS+

La prima osservazione del CEvNS è arrivata nel 2017 negli Stati Uniti, con l’esperimento COHERENT al laboratorio di Oak Ridge. Ma c’era un trucco: quei neutrini erano ad alta energia e provenivano da una sorgente impulsata, quindi più facili da separare dal rumore. I reattori nucleari, invece, emettono antineutrini a bassa energia, e qui la sfida è molto più dura.

Leggi Altro

SLC25A39: un antiossidante mitocondriale che favorisce le metastasi del cancro
I bambini delle workhouse: sfruttati, picchiati, costretti a lavori massacranti e volutamente affamati per ammansirli – foto
Sitch, l’app di dating con matchmaking AI: così Nandini Mullaji vuole farci dire addio allo swipe
Pressione sotto controllo: uno studio dimostra che puntare a valori più bassi riduce infarti e ictus, anche con qualche effetto collaterale
Antineutrini

Il test al reattore di Leibstadt

A soli 20,7 metri dal nocciolo del reattore svizzero di Leibstadt, il team di Christian Buck ha installato quattro rivelatori al germanio ad alta purezza (HPGe) da circa 1 kg ciascuno, usando tre di essi per la prima raccolta dati. Soglia minima: 160 eV di energia di rinculo, un record per esperimenti di questo tipo. Il trucco per isolare il segnale? Registrare dati sia con il reattore acceso sia spento e sottrarre il fondo.
Risultato: in 119 giorni sono stati osservati 395 ± 106 eventi, perfettamente compatibili con le previsioni del Modello Standard (circa 347 eventi attesi) e con una significatività statistica di 3,7σ. Dal novembre 2024 il setup è stato potenziato con tre rivelatori da 2,4 kg ciascuno, così da aumentare la statistica e spingere ancora più in basso la soglia energetica.

Rumori di fondo e polemiche

Non tutti però applaudono. Juan Collar, fisico dell’Università di Chicago e autore di un precedente “forte indizio” di CEvNS da reattore nel 2022 (Dresden-II), sostiene che il segnale di CONUS+ potrebbe essere contaminato da rumori residui e che, se le sue stime fossero corrette, avrebbero dovuto vedere dieci volte più eventi.
Buck ribatte che a Leibstadt il fondo neutronico correlato al reattore è trascurabile e che la principale fonte di rumore, i neutroni cosmogenici, è ben controllata. Il confronto diretto arriverà presto: Collar sta per pubblicare i dati raccolti al reattore di Vandellòs, in Spagna.

Antineutrini

Perché è importante per la fisica (e non solo)

Se il CEvNS da reattore è misurabile con rivelatori così compatti, si aprono scenari interessanti:

  • Monitoraggio in tempo reale di impianti nucleari
  • Esperimenti di nuova fisica a bassa energia
  • Costi di infrastruttura ridotti rispetto ai mega-rivelatori sotterranei

Come ha detto Patrick Huber della Virginia Tech, il punto non è chi arriva primo, ma arrivare alla misura giusta. E al momento, molti fisici vedono in CONUS+ il risultato che aspettavano da anni.

Vuoi restare aggiornato sulle ultime ricerche e scoperte scientifiche? Seguici su Instagram e porta la scienza nel tuo feed ogni giorno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?