Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Saturno ha (molte più) lune di quanto pensavamo: 192 nuove scoperte grazie a Edward Ashton
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Saturno ha (molte più) lune di quanto pensavamo: 192 nuove scoperte grazie a Edward Ashton

L'astronomo Edward Ashton ha aiutato a scoprire 192 lune di Saturno: ecco come ci è riuscito e cosa significa questa rivoluzione per l’astronomia.

Massimo 2 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Se pensavi che Saturno fosse solo l’elegante signore con gli anelli nel sistema solare, preparati a cambiare idea. Il pianeta con la silhouette più iconica dell’universo ha più lune di qualsiasi altro corpo celeste conosciuto. E il merito, in gran parte, è di un uomo: Edward Ashton.

Contenuti di questo articolo
Chi è Edward Ashton?128 lune in un colpo soloCome le hanno trovate?Perché è importante?E ora?Saturno non smette di stupire

Negli ultimi dieci anni, Ashton ha rivoluzionato la nostra conoscenza di Saturno, aiutando a portare il conteggio delle sue lune da 62 a 274. Hai letto bene: 274 lune. E la maggior parte le ha scoperte proprio lui, insieme a un team internazionale di astronomi armati di pazienza, telescopi e algoritmi.

Chi è Edward Ashton?

Non è (ancora) una rockstar della scienza, ma ci sta andando vicino. Edward Ashton è un astronomo canadese e attualmente lavora come postdoc presso l’Academia Sinica Institute of Astronomy and Astrophysics a Taiwan. Ha iniziato questa caccia spaziale nel 2018, durante il suo dottorato alla University of British Columbia.

Leggi Altro

Cosa succederebbe se al posto di Saturno ci fosse una stella come il Sole?
Seta di mare: il tessuto leggendario rinasce grazie a un mollusco asiatico
In Spagna una “chiesa” del IV secolo potrebbe essere in realtà una sinagoga romana
Galaxy S25 FE: i motivi per cui sembra quasi un top di gamma

Il suo lavoro? Analizzare migliaia di immagini del cielo notturno e cercare puntini in movimento tra il caos di stelle e rumore cosmico. Detto così sembra semplice. Non lo è.

128 lune in un colpo solo

Saturno

Il colpo grosso è arrivato a marzo, quando Ashton e colleghi hanno annunciato la scoperta di 128 nuove lune di Saturno. Un numero che ha fatto impallidire anche i fan più accaniti del pianeta dagli anelli. E che ha reso ufficiale un nuovo record: Saturno ha più lune di Giove, che per anni era stato in cima alla classifica.

Ma non aspettarti lune grandi e luminose come Titano o Encelado. Molte di queste nuove lune sono minuscoli frammenti di roccia, spesso di pochi chilometri di diametro, che orbitano Saturno in traiettorie caotiche e irregolari.

Come le hanno trovate?

La tecnica usata da Ashton e dal team è simile a quella degli astronomi che cercano asteroidi: si scattano più foto dello stesso pezzo di cielo a distanza di ore o giorni e si sovrappongono. Se qualcosa si muove, è un candidato.
Ma non basta vederlo una volta: per essere considerata una luna ufficiale, l’orbita dell’oggetto va tracciata e confermata più volte nel tempo.

Ci sono voluti anni di analisi, incroci di dati e simulazioni per dire con certezza: “ok, questa roccia appartiene a Saturno”. E Ashton ne ha trovate quasi duecento.

Perché è importante?

Allineamento di giove e saturno

Oltre al “wow” astronomico, queste scoperte hanno valore scientifico concreto. Più lune troviamo, più capiamo:

  • Come si è formato Saturno e il suo sistema di satelliti.
  • Come funzionano le interazioni gravitazionali tra luna, pianeta e anelli.
  • Quali tracce hanno lasciato collisioni e frammentazioni antiche, che potrebbero aver generato queste piccole lune irregolari.

Inoltre, alcune lune minori potrebbero fornire indizi sui materiali che compongono gli anelli o sull’origine di grandi lune come Titano.

E ora?

La caccia non è finita. Anzi, è appena cominciata. Le tecniche stanno migliorando, i telescopi diventano più precisi e i software di analisi sempre più intelligenti. Ashton e il suo team probabilmente hanno ancora altri corpi celesti da identificare.

E chissà: magari tra le lune minuscole ce n’è qualcuna con caratteristiche uniche, che potrebbe ispirare nuove missioni spaziali. O anche solo nuove domande, che è ciò che la scienza sa fare meglio.

Saturno non smette di stupire

Mentre tutti guardavamo i suoi anelli, Saturno ci stava nascondendo un piccolo esercito di satelliti. E grazie a Edward Ashton — e a un lavoro che definire meticoloso è dire poco — ora li conosciamo un po’ meglio.

→Vuoi seguire altre scoperte spaziali e news nerd a tema astronomia? Seguici su Instagram: @icrewplay_t
Ti portiamo direttamente tra le lune di Saturno (senza uscire dal feed).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?