Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Satira politica con AI: quando le dita fanno più paura delle parole (e non è uno scherzo)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Satira politica con AI: quando le dita fanno più paura delle parole (e non è uno scherzo)

Quelle dita... Cosa sta succedendo qui?

Massimo 9 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Un comitato di azione di satira politica sta facendo scalpore con uno spot satirico generato interamente dall’intelligenza artificiale, prendendo di mira sia il candidato alla carica di governatore del North Carolina, Mark Robinson, sia l’uso stesso dell’AI. Il video, rilasciato da un gruppo che si fa chiamare Americans for Prosparody, è una miscela di visuali disturbanti e animazioni inquietanti, con mani strane e movimenti serpenteschi, il tutto accompagnato da una voce che suona simile a quella di Robinson, ma con un tocco disumanizzante.

Contenuti di questo articolo
Satira politicaMa la controversia non manca

Lo spot fittizio, che ironicamente chiama Robinson “Mark Rottensen”, utilizza citazioni reali del politico repubblicano, rendendo la parodia ancora più provocatoria. Il sito web creato dal PAC, fondato dall’investitore e donatore democratico Todd Stiefel, sottolinea che tutte le affermazioni del finto candidato sono citazioni autentiche.

“Quando parlo ai sopravvissuti alle sparatorie scolastiche”, dice il falso Robinson nel video, “dico ‘Zitti voi piccoli bastardi viziati!'”

Leggi Altro

Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia

Questa frase, come sottolineato nel sito di “Rottensen”, è presa direttamente da un post su Facebook del vero Mark Robinson nel 2018, fatto in seguito al massacro scolastico di Parkland, in Florida.

Satira politica

Stiefel, leader del finto PAC, ha dichiarato alla stazione locale WCNC che lo spot è una parodia sia dell’estremismo di Mark Robinson che dell’AI stessa. Il video include ampie avvertenze in caratteri grandi all’inizio e alla fine, segnalando che è stato creato da un’intelligenza artificiale.

“Questi strumenti sono disponibili per tutti, ed è fantastico avere questa nuova tecnologia,” ha detto Stiefel ai media locali di Raleigh. “Ma è un po’ spaventoso pensare a quando questa tecnologia verrà usata da attori malintenzionati — se non è chiaro che si tratta di una parodia, può facilmente essere usata per diffondere disinformazione.”

Ma la controversia non manca

Non tutti vedono di buon occhio questa forma di satira. Amanda Sturgill, una professoressa di giornalismo presso l’Università di Elon, ha dichiarato a WRAL che, nonostante le avvertenze, gli spot AI potrebbero confondere gli elettori. “Il problema è che [l’AI] può davvero confondere le persone,” ha spiegato, “specialmente quando si utilizza una tecnologia che fa sembrare che sia il candidato stesso a parlare.”

La situazione si complica ulteriormente dal fatto che Robinson è già al centro di uno scandalo reale per post razzisti e sessisti apparentemente scritti più di dieci anni fa su forum a sfondo pornografico. Robinson ha negato la veridicità dei post, sostenendo che sono stati generati dall’AI, una difesa che sembra incredibilmente inverosimile.

Satira politica ia

In una dichiarazione a WRAL, il portavoce di Robinson, Mike Lonergan, ha definito lo spot di Stiefel pieno di “clip false” progettate per “diffamare” il candidato repubblicano. Tuttavia, come sottolinea lo stesso Stiefel, l’intento della parodia era proprio quello di esporre le dichiarazioni estremiste del politico, usando l’AI per esagerare i suoi stessi commenti in modo satirico.

Questo spot ci lascia con una domanda inquietante: fino a dove può spingersi l’AI nel mondo politico? Tra risate e spaventi, è chiaro che questa tecnologia sta già cambiando il gioco delle campagne elettorali. Ma quanto è sottile la linea tra la parodia e la disinformazione? Solo il tempo (e le elezioni) ce lo diranno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?