Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Perché il Sargasso sta invadendo i Caraibi? Una nuova ricerca svela cosa sta davvero accadendo nell’Atlantico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Perché il Sargasso sta invadendo i Caraibi? Una nuova ricerca svela cosa sta davvero accadendo nell’Atlantico

Il sargasso sta invadendo i caraibi: ecco le motivazioni

Andrea Tasinato 11 secondi fa Commenta! 5
SHARE

All’inizio di giugno 2024 i ricercatori hanno registrato un nuovo record: 38 milioni di tonnellate di sargasso sono state avvistate mentre si dirigevano verso i litorali dei Caraibi, del Golfo del Messico e del Nord del Sud America e non è solo un dato impressionante: è un fenomeno che ha ripercussioni reali sul turismo, sugli ecosistemi costieri e sull’economia locale.

Contenuti di questo articolo
Un gigantesco nastro di alghe: il Great Atlantic Sargassum BeltLa svolta: l’upwelling equatoriale e i cianobatteri “alleati” delle algheCoralli come archivi naturali: 120 anni di dati climaticiDal 2011 biomassa e fissazione dell’azoto salgono in paralleloPrevedere il futuro: come il clima influenzerà le prossime fioriturePerché dovrebbe interessare anche chi si occupa di tecnologia?
Perché il sargasso sta invadendo i caraibi? Una nuova ricerca svela cosa sta davvero accadendo nell'atlantico

Durante l’estate queste alghe brune galleggianti si accumulano sulle spiagge, si decompongono e rilasciano un odore acre, rendendo inagibili tratti di costa. Eppure, lontano dalle spiagge, il Sargasso è un habitat importante: offre riparo e nutrimento a molti organismi marini.

Ma allora perché le fioriture stanno aumentando così tanto?

Leggi Altro

Gli oggetti tecnologici più strani ed innovativi al mondo
Misurare un orologio quantistico consuma miliardi di volte più energia che farlo funzionare
Mancanza di sonno, il cervello travolto da ondate incontrollate di liquido: ecco cosa accade quando non dormi
Dolore cronico e pressione alta: scoperto un legame più forte del previsto

Una nuova ricerca pubblicata su Nature Geoscience e guidata dal Max Planck Institute for Chemistry fornisce finalmente una risposta convincente.

Un gigantesco nastro di alghe: il Great Atlantic Sargassum Belt

Dal 2011 gli scienziati monitorano un’enorme fascia di Sargasso che attraversa l’Atlantico: il Great Atlantic Sargassum Belt. Si forma nell’area del Mar dei Sargassi e viene spinto verso ovest dai venti tropicali.

Perché il sargasso sta invadendo i caraibi? Una nuova ricerca svela cosa sta davvero accadendo nell'atlantico

Finora c’erano due ipotesi principali sui nutrienti che alimentano questa crescita:

  • deflusso agricolo dall’Amazzonia
  • nutrienti rilasciati dalla deforestazione tropicale

Entrambe però non spiegavano l’aumento costante degli ultimi anni.

La svolta: l’upwelling equatoriale e i cianobatteri “alleati” delle alghe

Il nuovo studio identifica un meccanismo molto più coerente:

  1. Vicino all’equatore, forti venti sollevano acque profonde ricche di fosforo.
  2. Queste acque vengono trasportate verso i Caraibi.
  3. Il fosforo in eccesso favorisce i cianobatteri che vivono sulla superficie del Sargasso.
  4. I cianobatteri fissano l’azoto atmosferico e lo trasformano in una forma utilizzabile dalle alghe.
Perché il sargasso sta invadendo i caraibi? Una nuova ricerca svela cosa sta davvero accadendo nell'atlantico

Risultato:

  • le alghe ricevono fosforo dal mare
  • e azoto dai loro batteri simbionti

Un “turbo biologico” che spiega la rapida crescita degli ultimi anni.

Coralli come archivi naturali: 120 anni di dati climatici

Una parte interessante del lavoro è il metodo. Il team ha utilizzato carote di corallo raccolte in tutto il Mar dei Caraibi, sfruttandole come veri e propri registratori naturali dei cambiamenti del mare.

I coralli incorporano ogni anno isotopi chimici dalle acque circostanti. In questo caso, gli scienziati hanno analizzato il rapporto tra gli isotopi dell’azoto (¹⁵N e ¹⁴N), che cambia quando i batteri fissano più azoto.

  • Rapporto ¹⁵N/¹⁴N basso – molta fissazione dell’azoto – forte crescita del Sargasso.

Grazie anche a campioni moderni raccolti dalla nave Eugen Seibold, gli isotopi dei coralli sono stati calibrati correttamente, ottenendo un archivio affidabile degli ultimi 120 anni.

Dal 2011 biomassa e fissazione dell’azoto salgono in parallelo

Un dato chiave: dal 2011 in poi, l’aumento della fissazione dell’azoto e la crescita della biomassa del Sargasso procedono di pari passo. Questo coincide con il trasporto massiccio di alghe dal Mar dei Sargassi all’Atlantico tropicale nel 2010.

Perché il sargasso sta invadendo i caraibi? Una nuova ricerca svela cosa sta davvero accadendo nell'atlantico
Olympus digital camera

Una volta escluse altre ipotesi (polvere sahariana, nutrienti dai grandi fiumi sudamericani) resta un unico fattore credibile: fosforo in eccesso sollevato dalle acque profonde equatoriali.

Prevedere il futuro: come il clima influenzerà le prossime fioriture

Lo studio evidenzia che l’arrivo di queste acque ricche di fosforo dipende da specifici pattern climatici:

  • Temperature più basse nel Nord Atlantico tropicale
  • Temperature più alte nell’emisfero sud
  • Differenze che modificano i venti e favoriscono il sollevamento delle acque profonde

Monitorando:

  • vento
  • temperatura superficiale del mare
  • intensità dell’upwelling

si potranno ottenere previsioni migliori, utili sia alle autorità costiere sia ai centri turistici.

Il gruppo del Max Planck Institute sottolinea però un punto fondamentale: “Il futuro del Sargasso dipenderà da come il riscaldamento globale influenzerà i processi che determinano la risalita di acque ricche di fosforo.”

Perché dovrebbe interessare anche chi si occupa di tecnologia?

Perché questo studio unisce:

  • modelli climatici
  • analisi isotopiche
  • ricostruzioni storiche tramite biomineralizzazione
  • sensori oceanografici e dataset satellitari

È un esempio perfetto di come geochimica, climatologia e dati ambientali convergano in una ricerca che ha effetti concreti su turismo, ecosistemi e gestione costiera.

Ed è anche un caso emblematico di come l’accesso a dati di lunga durata (in questo caso, i coralli) possa migliorare drasticamente le capacità predittive in campo ambientale.

 Max Planck InstituteNature
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?