Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ryugu: prove della presenza di amminoacidi e H2O
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Ryugu: prove della presenza di amminoacidi e H2O

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

L’analisi del campione restituito dall’asteroide di tipo C Ryugu rivela aminoacidi e la presenza storica di acqua; questa scoperta rafforza il sospetto che i mattoni per la vita fossero presenti nel materiale da cui si è formato il Sistema Solare e questi sono stati consegnati sulla Terra su questo tipo di asteroide.

Ryugu

Nel 2005 la missione Hayabusa ha raccolto il primo campione di asteroide restituito dalla Terra e l’obiettivo in quel caso, Itokawa, era conosciuto come un tipo S per la sua elevata abbondanza di silicio, e questi si sono formati nel Sistema Solare interno e sono di gran lunga i più comuni, rendendolo un bersaglio facile.

Leggi Altro

L’Oceano Meridionale sta cambiando: meno ghiaccio, più sale e impatti globali
Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1
Cancro infantile: i sopravvissuti sono più vulnerabili al COVID-19 grave
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3

La missione successiva, Hayabusa 2, era più ambiziosa, e consisteva nell’inseguire un asteroide che si pensava fosse migrato dal Sistema Solare esterno e conservare una documentazione più intatta della nebulosa da cui si sono formati il ​​Sole e i pianeti.

Un articolo su Proceedings of the Japan Academy pubblicato oggi rivela parte di ciò che è stato trovato, anche se probabilmente la parte più importante dell’annuncio – la presenza di 20 aminoacidi – è trapelata pochi giorni prima al Japan Times.

Anche prima dell’inizio dell’analisi chimica, il taglio dell’Hayabusa 2 ha rivelato trame indicative di un ciclo di gelo-scongelamento, con i campioni che sono per lo più silicati idrati a grana fine (si forma attraverso le reazioni tra i silicati secchi e l’acqua liquida), che sulla Terra chiameremmo argilla, con depositi a grana più grossa spruzzati attraverso di essi.

L’acqua era presente entro pochi milioni di anni dalla formazione del Sistema Solare, hanno rivelato prove successive. Gli isotopi di Ryugu sono in linea con ciò che ci si aspetterebbe da un oggetto formato dalla nebulosa protosolare all’inizio della vita del Sistema Solare e lontano dal Sole.

Poiché Ryugu era troppo lontano dal Sole per essersi sciolto dal calore esterno, concludono gli autori, gli elementi radioattivi al suo interno devono aver fornito l’energia per sciogliere il ghiaccio, e nel giro di pochi milioni di anni la maggior parte dei suoi isotopi più radioattivi era decaduta, riducendo la produzione di calore e provocando il ricongelamento del ghiaccio.

Ulteriori dettagli sul meteorite Ryugu

Ryugu

Ryugu è largo solo 435 metri (1.400 piedi), il che lo rende troppo piccolo perché il decadimento radioattivo abbia mai sciolto l’acqua liquida, infatti il calore generato su un oggetto di quelle dimensioni fuggirebbe rapidamente nello spazio, di conseguenza gli autori pensano che Ryugu un tempo debba aver fatto parte di un oggetto più consistente, con un diametro di almeno diverse decine di chilometri, e ad un certo punto una collisione ha rotto questo predecessore e Ryugu è uno dei pezzi.

Inizialmente, Ryugu sarebbe stato più una cometa che un asteroide, mentre poi le interazioni gravitazionali con uno o più pianeti lo hanno portato nel Sistema Solare interno dove l’esposizione alla luce solare ha trasformato il suo ghiaccio in vapore acqueo lasciandolo asciutto e poroso.

La modellazione precedente suggerisce che i getti di gas che si staccavano durante questo processo aumentavano la velocità di rotazione del meteorite e ne producevano la forma distintiva, inoltre nel processo è probabile che il materiale proveniente dalle profondità interne sia stato portato in superficie dove Hayabusa 2 potrebbe raccoglierlo.

Hayabusa2 ha raccolto campioni in due diversi siti su Ryugu, che si è rivelata una decisione saggia, poiché le differenze nella loro composizione raccontano una storia. È probabile che il materiale del sito di atterraggio 1 (TD1) sia una miscela portata in superficie da diverse parti dell’interno da un getto di vapore acqueo e lì ridepositata, mentre invece TD2 è più uniforme, probabilmente perché non è stato mosso allo stesso modo, ma è stato esposto solo durante un impatto.

Ryugu

Gli amminoacidi sono stati trovati in meteoriti di condriti carboniose, portando a un forte sospetto che sarebbero presenti su asteroidi di tipo C, da cui provengono questi meteoriti, tuttavia poiché per definizione i meteoriti sono stati esposti all’atmosfera terrestre, solo un campione raccolto direttamente da un oggetto come Ryugu potrebbe escludere la possibilità che il materiale organico di un meteorite sia il risultato della contaminazione terrestre.

Hayabusa2 ha risolto questa domanda, rendendo più probabile che gli asteroidi fornissero i materiali necessari per produrre DNA e RNA, che recenti prove mostrano possono essere catalizzati da nucleotidi formati da amminoacidi. Il fatto che una volta fosse così ricco d’acqua rafforza il caso che asteroidi come questo rifornissero le riserve della Terra dopo che l’acqua iniziale si era evaporata durante la fase immensamente calda della Terra.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?