Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: RX intranasale arresta il decadimento della memoria
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

RX intranasale arresta il decadimento della memoria

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 12
SHARE

Gli scienziati della LSU Health New Orleans insieme ai colleghi del Karolinska Institutet in Svezia hanno attivato una collaborazione che ha portato ad un esito interessante: l’applicazione di mediatori lipidici specializzati pro-risoluzione per via intranasale ( RX intranasale) ha arrestato la perdita di memoria e la degenerazione cerebrale durante un esperienza sul morbo di Alzheimer (AD).

Rx intranasale
Effetti dei lm sull’attivazione microgliale e sul carico amiloide.  credito: biologia delle comunicazioni (2022).  doi: 10. 1038/s42003-022-03169-3

I risultati della collaborazione sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Communications Biology.

RX intranasale: ecco come funziona

La neuroinfiammazione è una manifestazione peculiare dei disturbi neurodegenerativi, compreso il morbo di Alzheimer. I mediatori lipidici pro-risoluzione somministratibtramite RX intranasale specializzati sono composti bioattivi composti da acidi grassi come gli omega-3 o loro derivati ​​che risolvono l’infiammazione.

Leggi Altro

Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia

Alzheimer radici genetiche, fli-1, fattore chiave, litio, rx intranasale

La neuroprotectina D1 (NPD1), scoperta da Nicolas Bazan, Professore e Direttore dell’LSU Health New Orleans Neuroscience Center of Excellence e colleghi, è una. Precedenti studi del laboratorio Bazan hanno dimostrato che NPD1 è protettivga nell’ictus riprodotto in fase sperimentale nei modelli murini e nel danno retinico e che scarseggia nell’area di memoria del cervello dei donatori con morbo di Alzheimer.

La risoluzione dell’infiammazione è un processo complesso che interessa mediatori, sottotipi cellulari e vie di comunicazione. La risposta include comunicazioni cellulari che ordinano l’attivazione di meccanismi protettivi e pro-sopravvivenza e silenziano le vie di segnalazione pro-infiammatorie. I mediatori lipidici pro-risoluzione specializzati come NPD1 sono le molecole di segnalazione chiave nel processo.

La ricerca ha esposto dati concreti sull’attivazione della microglia, la segnalazione pro-infiammatoria, l’infiammazione cronica e il danno neuronale nell’Alzheimer. Lo studio utilizza il modello murino App NL-GF/NL-GF per l’AD. Gli scienziati hanno analizzato in modo approfondito il carico amiloide, la cognizione, le oscillazioni della rete neuronale, l’attivazione gliale, i recettori e i fattori infiammatori.

Gli studiosi hanno anche specificato che che la via di somministrazione non invasiva, la somministrazione RX intranasale di messaggeri lipidici biologicamente attivi, apre nuove frontiere per l’esplorazione terapeutica del morbo di Alzheimer e altre malattie neurodegenerative.

“Il morbo di Alzheimer manca di prevenzione o cura ed esercita un tributo terribile sui pazienti e sulle loro famiglie a causa di una progressione paralizzante e di eventi avversi devastanti“, ha dichiarato il dott. Bazan, che ha guidato la ricerca presso LSU Health: “Milioni di americani attualmente soffrono a causa della Malattia di Alzheimer e si prevede che il numero aumenterà rapidamente nei prossimi anni“.

Bazan ha collaborato con Marianne Schultzberg, Professoressa senior di neuroscienze cliniche presso il Dipartimento di neurobiologia, scienze della cura e società del Karolinska Institutet (KI). I progetti includono l’esame dei nuovi segnali che proteggono il cervello nel liquido cerebrospinale (CSF) delle prime fasi del morbo di Alzheimer.

Alzheimer radici genetiche, fli-1, fattore chiave, litio, rx intranasale

“Questa collaborazione produttiva sta scoprendo aspetti importanti delle fasi iniziali del morbo di Alzheimer e i nuovi meccanismi in evoluzione sono promettenti percorsi per terapie innovative come quella divulgata nel presente documento“, ha affermato la Professoressa Schultzberg.

Secondo il National Institute on Aging, il morbo di Alzheimer è attualmente classificato come la settima causa di morte negli Stati Uniti ed è la causa più comune di demenza tra gli anziani.

Ma oltre l’interessante terapia ancora in fase sperimentale dell’RX intranasale, cosa sta facendo la ricerca per combattere il morbo di Alzheimer? Per la prima volta, la comunità medica è fiduciosa sull’ attuale sviluppo di nuove terapieche trattino l’Alzheimer e che possano fermare o ritardare in modo sensibile la progressione di questa terribile malattia. Una crescente comprensione di come la malattia distrugga il cervello ha portato a potenziali trattamenti per l’Alzheimer che cortocircuitano i processi patologici di base.

Oltre all’RX intranasale è importante Prendere di mira le placche: le terapie d’avanguardia infatti attaccano mira i grumi microscopici della proteina beta-amiloide (placche). Le placche sono un segno distintivo del morbo  di Alzheimer.

Le strategie mirate alla beta-amiloide includono:

Reclutare il sistema immunitario. Diversi farmaci, noti come anticorpi monoclonali, possono impedire all’amiloide-beta di accumularsi nelle placche o rimuovere le placche di amiloide-beta che si sono formate e aiutare il corpo a liberare l’amiloide-beta dal cervello. Gli anticorpi monoclonali imitano gli anticorpi che l’organismo produce naturalmente come parte della risposta del sistema immunitario a invasori estranei.

Nel giugno 2021, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato aducanumab per il trattamento di alcuni casi di malattia di Alzheimer. Questo è il primo farmaco approvato negli Stati Uniti per trattare la causa alla base dell’Alzheimer prendendo di mira e rimuovendo le placche amiloidi nel cervello. La FDA ha approvato il farmaco a condizione che vengano condotti ulteriori studi per confermare i benefici del farmaco in questione. Gli esperti devono anche identificare quali pazienti possono trarre beneficio dal farmaco e quali no.

L’anticorpo monoclonale lecanemab mostra risultati promettenti nella rimozione dell’amiloide ed è passato agli studi clinici di fase 3. Donanemab è un altro anticorpo monoclonale che ha mostrato risultati promettenti negli studi di fase 2 e sta entrando nella fase 3.

Negli studi, l’anticorpo monoclonale solanezumab non ha dimostrato alcun beneficio per gli individui con malattia di Alzheimer lieve o moderata. È possibile che il solanezumab possa essere più efficace se somministrato prima nel corso della malattia. Il farmaco sembrava sicuro in studi recenti e il solanezumab continua a essere valutato nella fase preclinica della malattia.

Mutazione genetica, rx intranasale

Prevenire la distruzione. Un farmaco inizialmente sviluppato come possibile trattamento del cancro, saracatinib, è ora in fase di sperimentazione per il morbo di Alzheimer. Nei topi, il farmaco ha disattivato una proteina che ha permesso alle sinapsi di ricominciare a funzionare e gli animali hanno sperimentato un’inversione della perdita di memoria. Sono ora in corso studi sull’uomo per saracatinib come possibile trattamento del morbo di Alzheimer.

Bloccanti della produzione. Queste terapie possono ridurre la quantità di beta-amiloide formata nel cervello. La ricerca ha dimostrato che la beta-amiloide è prodotta da una “proteina madre” in due fasi eseguite da diversi enzimi. Diversi farmaci sperimentali mirano a bloccare l’attività di questi enzimi. Sono conosciuti come inibitori della beta e della gamma secretasi. Studi recenti hanno dimostrato che gli inibitori della beta-secretasi non hanno rallentato il declino cognitivo e sono stati associati a significativi effetti collaterali in quelli con Alzheimer lieve o moderato, che ha diminuito l’entusiasmo per questo meccanismo del farmaco.
Impedire alla tau di aggrovigliarsi. Un sistema vitale di trasporto delle cellule cerebrali collassa quando una proteina chiamata tau si attorciglia in fibre microscopiche chiamate grovigli, che sono un’altra anomalia cerebrale comune dell’Alzheimer. I ricercatori stanno cercando un modo per evitare che la tau formi grovigli. Gli inibitori dell’aggregazione tau e i vaccini tau sono attualmente osservati in studi clinici.
Ridurre l’infiammazione. L’Alzheimer provoca un’infiammazione cronica delle cellule cerebrali di basso livello. I ricercatori stanno studiando modi per trattare i processi infiammatori al lavoro nella malattia di Alzheimer. Il farmaco sargramostim (Leukine) è attualmente in fase di ricerca. Si pensa che il farmaco possa stimolare il sistema immunitario a proteggere il cervello dalle proteine ​​dannose.

I ricercatori hanno studiato il farmaco per il diabete pioglitazone (Actos) per determinare se potesse ridurre l’amiloide-beta e l’infiammazione nel cervello. Ma la ricerca ha dimostrato che il farmaco non era efficace.

Alzheimer, fattore chiave, litio, rx intranasale

La ricerca sull’insulino-resistenza. I ricercatori stanno studiando gli effetti dell’insulina sul cervello e sulla funzione delle cellule cerebrali e i cambiamenti dell’insulina nel cervello che potrebbero essere correlati all’Alzheimer. Una prova che ha testato uno spray nasale a base di insulina ha stabilito che il farmaco non era efficace nel rallentare la progressione dell’Alzheimer.

Studiare la connessione cuore-testa. Prove crescenti suggeriscono che la salute del cervello è strettamente legata alla salute del cuore e dei vasi sanguigni. Il rischio di sviluppare demenza sembra aumentare a causa di molte condizioni che danneggiano il cuore o le arterie. Questi includono ipertensione, malattie cardiache, ictus, diabete e colesterolo alto.

Numerosi studi stanno esplorando il modo migliore per costruire su questa connessione. Le strategie oggetto di indagine includono:
Farmaci attuali per i fattori di rischio di malattie cardiache. I ricercatori stanno studiando se i farmaci come i farmaci per la pressione sanguigna ora utilizzati per il trattamento delle malattie vascolari possono essere utili anche per le persone con Alzheimer o possono ridurre il rischio di sviluppare la demenza.
Farmaci mirati a nuovi bersagli. Ulteriori studi stanno esaminando più da vicino come funziona la connessione tra malattie cardiache e Alzheimer a livello molecolare per trovare nuovi bersagli farmacologici.
Scelte di stile di vita. La ricerca suggerisce che le scelte di vita con noti benefici per il cuore, come l’esercizio fisico quasi tutti i giorni e una dieta salutare per il cuore, possono aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer o ritardarne l’insorgenza.
Ormoni. In uno studio, l’assunzione di una terapia ormonale a base di estrogeni per almeno un anno durante la perimenopausa o la menopausa precoce sembrava proteggere il pensiero e la memoria nelle donne a più alto rischio di malattia di Alzheimer.
Ulteriori ricerche sono state in conflitto, con alcuni studi che indicano che gli estrogeni non offrivano alcun beneficio. Sono necessarie ulteriori ricerche e una migliore comprensione della relazione tra estrogeni e funzione cognitiva prima di poter formulare qualsiasi raccomandazione.
Alzheimer, fattore chiave, litio, rx intranasale

Accelerare lo sviluppo del trattamento. Lo sviluppo di nuovi farmaci è un processo lento e faticoso. Il ritmo può essere particolarmente frustrante per le persone con Alzheimer e le loro famiglie che aspettano nuove opzioni di trattamento.

Per aiutare ad accelerare la scoperta, la Coalition Against Major Diseases (CAMD), un’alleanza di aziende farmaceutiche, fondazioni senza scopo di lucro e consulenti governativi, ha stretto una partnership unica nel suo genere per condividere i dati degli studi clinici sull’Alzheimer.
Il CAMD ha anche collaborato con il Clinical Data Interchange Standards Consortium (CDISC) per creare standard di dati. I ricercatori prevedono che questi standard di dati e la condivisione dei dati di oltre 6.500 partecipanti allo studio accelereranno lo sviluppo di terapie più efficaci.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?