Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Rutenio (100Ru) trovato nelle rocce vulcaniche delle Hawaii
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Rutenio (100Ru) trovato nelle rocce vulcaniche delle Hawaii

Scoperto il minerale del rutenio nelle rocce vulcaniche delle Hawaii, ecco perché è importante

Andrea Tasinato 6 ore fa Commenta! 5
SHARE

Le più grandi riserve d’oro della Terra non si trovano a Fort Knox, il Deposito di Lingotti degli Stati Uniti.

Contenuti di questo articolo
Cos’è il rutenio in breveIl curioso caso del rutenioLe implicazioni di questa ricerca

In tutto questo c’entra il rutenio, ma a questo ci arriviamo tra poco.

In realtà, sono nascoste molto più in profondità nel sottosuolo di quanto ci si potrebbe aspettare e più del 99,999% delle riserve terrestri di oro e altri metalli preziosi si trova sepolto sotto 3.000 km di roccia solida, intrappolato nel nucleo metallico della Terra e ben oltre la portata dell’umanità.

Leggi Altro

Virgin Galactic: il 2026 potrebbe essere l’anno chiave
Il fumo: ecco come può alterare la tua personalità
La tecnologia può salvarci dal clima impazzito? Ecco cosa sta già cambiando
Notebook sotto i 600 euro: si può lavorare bene anche con un budget ridotto?

Ora, dei ricercatori dell’Università di Göttingen hanno trovato tracce del metallo prezioso rutenio (Ru) in rocce vulcaniche nelle isole Hawaii che devono, in ultima analisi, provenire dal nucleo terrestre.

I risultati di questo studio sono stati pubblicati su Nature.

Cos’è il rutenio in breve

Il rutenio è un elemento chimico, un metallo di transizione appartenente al gruppo del platino, con numero atomico 44 e simbolo Ru ed è un elemento raro, di colore bianco-argento, che si trova in natura prevalentemente in minerali di platino.

Rutenio (100ru) trovato nelle rocce vulcaniche delle hawaii
L’oro è meno raro di quanto si possa credere, il fatto è che il 99,999% delle riserve di oro e altri metalli preziosi della terra sono nascoste nel nucleo terrestre, a circa 3. 000 km all’interno della terra e quindi ben al di fuori della portata dell’umanità.

Il rutenio è noto per le sue proprietà catalitiche e viene utilizzato in diverse applicazioni industriali e tecnologiche. 

Il curioso caso del rutenio

Rispetto al mantello roccioso terrestre, il nucleo metallico contiene una quantità leggermente maggiore di un particolare isotopo del rutenio: il 100Ru e uesto perché parte del rutenio, intrappolato nel nucleo terrestre insieme a oro e altri metalli preziosi durante la formazione del pianeta 4,5 miliardi di anni fa, proviene da una fonte diversa rispetto alla piccola quantità di rutenio oggi presente nel mantello.

Rutenio (100ru) trovato nelle rocce vulcaniche delle hawaii
I ricercatori dell’università di göttingen hanno trovato minuscole tracce del prezioso metallo rutenio con una composizione isotopica anomala nelle lave delle hawaii e le nuove scoperte dimostrano che il nucleo terrestre sta perdendo materiale metallico, tra cui oro e altri metalli preziosi.

Queste differenze nell’isotopo 100Ru sono così minime che in passato era impossibile rilevarle ed oggi, nuove procedure sviluppate dai ricercatori dell’Università di Göttingen hanno permesso di identificarle. Il segnale insolitamente elevato di 100Ru trovato nelle lave affiorate in superficie può significare solo una cosa: queste rocce provengono in ultima analisi dal confine tra nucleo e mantello.

Le implicazioni di questa ricerca

Il dottor Nils Messling, del Dipartimento di Geochimica dell’Università di Göttingen, spiega: “Quando abbiamo ricevuto i primi risultati, ci siamo resi conto che avevamo letteralmente trovato l’oro! I nostri dati hanno confermato che materiale proveniente dal nucleo (inclusi oro e altri metalli preziosi) sta filtrando nel mantello superiore della Terra.”

Il professor Matthias Willbold, dello stesso dipartimento, aggiunge: “I nostri risultati non solo dimostrano che il nucleo terrestre non è così isolato come si pensava. Possiamo ora anche provare che enormi volumi di materiale del mantello surriscaldato (diverse centinaia di quadrilioni di tonnellate metriche di roccia) originano al confine tra nucleo e mantello e risalgono fino alla superficie terrestre per formare isole oceaniche come le Hawaii.”

Rutenio (100ru) trovato nelle rocce vulcaniche delle hawaii
Rappresentazione grafica della struttura del guscio terrestre che mostra il nucleo interno metallico surriscaldato al centro, seguito dal nucleo esterno solido, dal mantello roccioso e dalla crosta sottile verso la superficie, una nuova ricerca dell’università di göttingen dimostra che parte del materiale ricco di metalli preziosi proveniente dal nucleo si sta infiltrando nel mantello terrestre sovrastante.

Ciò significa che almeno una parte delle esigue riserve di oro e altri metalli preziosi, su cui facciamo affidamento per il loro valore e la loro importanza in molti settori come le energie rinnovabili, potrebbe provenire dal nucleo terrestre.

Messling conclude: “Resta da dimostrare se questi processi che osserviamo oggi siano stati attivi anche in passato. I nostri risultati aprono una prospettiva completamente nuova sull’evoluzione delle dinamiche interne del nostro pianeta.”

 Università di GöttingenNature
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?