Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ruggiero Torelli: oggi il ricordo a 100 anni di distanza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaRubriche

Ruggiero Torelli: oggi il ricordo a 100 anni di distanza

Dal genio matematico italiano caduto nel 1915, un lascito che ha segnato un secolo di geometria algebrica e ricerca moderna

Giorgio Alberto Tarantino 4 ore fa Commenta! 10
SHARE

Ruggiero Torelli nasce a Napoli nel 7 giugno 1884, figlio del matematico Gabriele Torelli e di Amalia Fergola, è già un serbatoio di potenzialità, cresciuto tra righe di formule e aria di dedizione scientifica, dopo un primo anno di università a Palermo, si trasferisce nella prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si laurea brillantemente nel 1904, coronando un percorso di studi nel cuore della ricerca italiana.

Ruggiero torelli: oggi il ricordo a 100 anni di distanza

La figura di Ruggiero Torelli emerge non tanto nei clamori delle celebrazioni accademiche, quanto nella calma di chi ha una vocazione ferma, capace di ascoltare l’intuizione del invisibile: la geometria algebrica, le funzioni irrazionali sulle superfici di Riemann.

In questo ambito si forma, calibrando la sua passione e a Pisa trova due guide illuminanti: Eugenio Bertini, che lo attrae con l’entusiasmo per le sfide algebriche; e Francesco Severi, che lo vuole come assistente –prima a Parma, poi a Padova– e si fa compagno di ricerca e di visione.

Leggi Altro

Realizzato un grafene da record: pronto per chip e batterie del futuro
Basta una minima diseguaglianza economica a trasformare le città
Il supermicroscopio più potente del mondo compie 5 anni: l’ESRF di Grenoble è già leggenda
Gentrificazione: basta una minima diseguaglianza economica per trasformare le città

Intorno al 1908, ritorna a Pisa dove diventa aiuto di Bertini e poi professore incaricato di geometria descrittiva; la città, con la sua quiete universitaria, diventa teatro delle sue riflessioni più profonde e delle sue scoperte – tra cui il teorema che ha dato il suo nome, il cosiddetto “teorema di Torelli”, che afferma, in parole che danzano tra algebra e geometria, che una curva algebrica liscia e proiettiva (o una superficie compatta di Riemann) è determinata dalla sua varietà di Jacobi, se considerata come varietà abeliana polarizzata.

Insomma, dalla struttura dei suoi periodi emergono tutte le geometrie interne, come un cuore palpita la forma intera, e sebbene sia un pane duro, la geometria algebrica intrecciata con le complessità di Riemann, non è facile da raccontare a un orecchio distratto.

Ciononostante Ruggiero Torelli pare mosso non da vanagloria, bensì dall’anelito della conoscenza – un coraggio discreto che sa quanto la prima miniera da esplorare sia la fatica del pensiero, prima ancora del risultato. Un collega ricorda il suo entusiasmo che si accendeva nei discorsi più complicati, rivelando un ardore nascosto nella calma. Questo giovane riservato sembrava farsi guida agli altri, non imponendo, ma suggerendo il fascino silenzioso delle questioni non ancora sciolte.

Poi, il mondo cambia: l’Italia entra nella Prima Guerra Mondiale, e Ruggiero Torelli risponde all’appello, viene arruolato e inviato al fronte con il grado di sergente, porta con sé la stessa dedizione che metteva nei teoremi.

Ruggiero torelli: oggi il ricordo a 100 anni di distanza

Nella notte del 9 settembre 1915, preparando la battaglia dell’Isonzo, avviene la fine: un arresto cardiaco improvviso lo coglie tra le retrovie, lontano dal viso nemico che avrebbe forse voluto affrontare, ma sempre in missione, fino all’estremo. Se ne va così, lasciando sguardi incompiuti, formule sospese, sogni spezzati. Aveva appena 31 anni.

Cosa succede dopo la morte di Ruggiero Torelli

In seguito a questa perdita, il padre Gabriele avvia un gesto tangibile di memoria e nel 1920 istituisce alla Normale di Pisa un “Premio Torelli” dedicato ai neolaureati, con la prima assegnazione a Giacomo Albanese. Un segno di continuità che fa del dolore un seme per il futuro, ed è forse la forma più alta di quel “continuare a pensare, anche attraverso chi segue” che solo la scienza sa rendere immortale.

Quando si parla di Ruggiero Torelli si rischia, spesso, di ridurlo a un nome scolpito su una lastra commemorativa o a una voce enciclopedica che ne condensa in poche righe vita e opere, in realtà, la sua vicenda è un frammento straordinariamente denso della storia della matematica italiana del primo Novecento.

Non solo per il contenuto innovativo dei suoi studi, ma anche per il modo in cui incarnò, nel giro di pochi anni, la tensione di un’epoca in cui la scienza si trovava sospesa tra il fervore creativo e il dramma di un mondo che stava precipitando verso la guerra.

Per comprendere fino in fondo la portata del contributo di Ruggiero Torelli, occorre fermarsi un istante sul contesto intellettuale in cui si formò, con l’Italia matematica di quegli anni che era percorsa da due grandi correnti: da un lato la tradizione geometrica, ancora legata a figure come Cremona e Bertini, che cercava di consolidare la potenza delle costruzioni algebriche e descrittive; dall’altro, la ventata analitica e più astratta che proveniva dall’Europa, soprattutto dalla Germania, dove si sviluppavano gli studi sulle funzioni complesse e sulle superfici di Riemann.

Ruggiero Torelli si colloca esattamente al crocevia di questi due mondi: da un lato la concretezza e l’intuizione geometrica appresa a Pisa, dall’altro l’apertura verso metodi che intrecciavano analisi, algebra e topologia.

Ruggiero torelli: oggi il ricordo a 100 anni di distanza

Il teorema che porta il suo nome, non nasce dal nulla, era il frutto di un decennio di riflessioni collettive sul rapporto tra curve algebriche e varietà abeliane. In termini più semplici, matematici come Abel, Riemann e Jacobi avevano mostrato che una curva algebrica non vive isolata: può essere trasportata in uno spazio più ampio, detto varietà jacobiana, che raccoglie e organizza tutte le informazioni sui periodi della curva, cioè le proprietà profonde delle funzioni che vi si possono definire.

Questo risultato, presentato in un articolo del 1913, era destinato a diventare una pietra miliare, non solo perché dava una risposta elegante e definitiva a un quesito rimasto aperto per decenni, ma anche perché apriva nuove prospettive di ricerca, soprattutto nel campo delle varietà abeliane e della teoria delle deformazioni.

Oggi il teorema di Ruggiero Torelli viene considerato un classico, citato, raffinato, esteso a casi più complessi, dalle superfici di K3 fino a certi spazi di Calabi-Yau che entrano persino in dialogo con la fisica teorica e la string theory.

Pensare che la scintilla originaria di questo percorso nasca dalla mente di un giovane matematico di poco più di trent’anni, immerso nella vita accademica di Pisa e Padova, lascia un’impressione profonda. È come se un seme gettato in un terreno allora ancora acerbo avesse continuato a germogliare per più di un secolo, influenzando discipline che lui non avrebbe potuto neppure immaginare.

Ma ridurre la figura di Ruggiero Torelli alla sola dimensione scientifica significherebbe perderne la ricchezza umana, e le testimonianze dei colleghi, infatti, lo ricordano come un uomo mite, riservato, con un carattere che non cercava protagonismi.

Ruggiero torelli: oggi il ricordo a 100 anni di distanza

Un aspetto che colpisce, ripercorrendo le tracce della sua vita, è la brevità con cui il suo percorso accademico raggiunse la maturità, ed in appena dieci anni, dal 1904 al 1914, Ruggiero Torelli passò da giovane laureato a studioso affermato, autore di un risultato che avrebbe portato il suo nome nella storia della matematica. Questo ritmo vertiginoso si interrompe bruscamente con lo scoppio della guerra, che taglia in due non solo il destino individuale ma anche quello di un’intera generazione di studiosi italiani ed europei.

Il fatto che Ruggiero Torelli sia morto lontano dalla cattedra e dai suoi appunti, senza aver potuto consolidare e ampliare i suoi risultati, lascia un senso di incompiuto, con la comunità scientifica che ha cercato di colmare questa assenza prolungando il suo lascito, commentandolo, sviluppandolo, integrandolo.

Eppure resta la consapevolezza che, se la vita gli avesse concesso anche solo un paio di decenni in più, la sua produzione scientifica avrebbe potuto segnare in maniera ancora più radicale lo sviluppo della geometria algebrica.

Questa impressione non è soltanto una suggestione postuma, nei documenti dell’epoca traspare una percezione condivisa: Ruggiero Torelli non era un nome tra tanti, ma una promessa concreta di leadership scientifica, considerato un possibile erede naturale della scuola pisana e un candidato a occupare cattedre di primo piano.

La sua scomparsa, quindi, non fu vissuta soltanto come una tragedia personale e familiare, ma come un lutto collettivo che privava la matematica italiana di una delle sue voci più promettenti.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?