Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Rucaparib: il farmaco che dà speranza per il cancro ovarico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Rucaparib: il farmaco che dà speranza per il cancro ovarico

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il Farmaco Rucaparib si è mostrato efficace nel trattamento di alcuni tipi di cancro ovarico se somministtato nelle prime fasi della terapia, in seguito ad una diagnosi e prima che le cellule tumorali sviluppino una resistenza alla chemioterapia. A dichiararlo è una ricerca pubblicata oggi su Nature Comunications.

Rucaparib

Lo studio ha coinvolto studiosi di 75 Università e ha osservato 493 pazienti tra aprile 2013 e ottobre 2016.

Leggi Altro

Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?

Rucaparib: che farmaco è e come agisce sul cancro ovarico

Rucaparib e un farmaco che appartiene a una classe relativamente nuova di farmaci: la poli (ADP-ribosio) polimerasi o gli inibitori di PARP, che sono stati approvati per la terapia nei tumori ovarici. La nuova ricerca ha ricavato informazioni su come i tumori resistono ai trattamenti e su quali pazienti oncologici possono rispondere favorevolmente al farmaco.

Rucaparib

la dottoressa Elizabeth Swisher, prima autrice della ricerca e oncologa ginecologica della UW Medicine e professoressa di ostetricia e ginecologia presso la University of Washington School of Medicine; vo-dirige anche il programma di ricerca sul cancro al seno e alle ovaie presso la Seattle Cancer Care Alliance, ha spiegato: “Gli inibitori di PARP sono una classe di farmaci che è diventata un importante approccio terapeutico per i tumori ovarici e alcuni altri tipi di cancro. Questo studio ha esaminato le biopsie pretrattamento per definire i predittori di risposta al trattamento e i meccanismi di resistenza (all’interno delle cellule tumorali ), che è fondamentale per comprendere meglio uso di queste terapie”.

I migliori responder includevano quei pazienti con cancro ovarico associato a mutazioni ereditarie o somatiche (non ereditarie) nei geni di suscettibilità del tumore alle ovaie BRCA1, BRCA2, RAD51C e RAD51D, tutti geni coinvolti nella riparazione del DNA, ha osservato Swisher: “Gli inibitori di PARP prendono di mira il tallone d’Achille dei tumori che hanno alcuni tipi di difetti nella riparazione del DNA”, ha dettagliato.

La ricerca ha evidenziato come le neoplasie esposte a una precedente chemioterapia con platino hanno sviluppato resistenza migliorando le loro capacità di riparazione del DNA, che quindi crea resistenza crociata a rucaparib. Questo spiega perché gli inibitori di PARP funzionano meglio prima nel corso del trattamento. Gli studiosi hanno correlato molte alterazioni molecolari alla risposta al trattamento, comprese mutazioni ereditarie e somatiche, alterazioni della metilazione (cambiamenti epigenetici) e cicatrici genomiche (modelli mutazionali creati dalla riparazione difettosa del DNA).

Gli esperti che hanno partecipato allo studio hanno definito quali eventi di mutazione e metilazione erano correlati con la risposta a rucaparib: nei pazienti ai quali erra stata praticata una precedente chemioterapia, il cancro aveva purtroppo sviluppato una resistenza a rucaparib.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?