Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un futuro bioibrido: robot controllati da funghi per esplorare nuove frontiere
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Un futuro bioibrido: robot controllati da funghi per esplorare nuove frontiere

Micelio e robot: una fusione inaspettata che potrebbe trasformare il campo della robotica. Leggi di più sulla scoperta dei ricercatori di Cornell

Massimo 10 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Un robot che cammina e reagisce all’ambiente circostante grazie al controllo di funghi: sembra incredibile, ma è esattamente ciò che i ricercatori della Cornell University hanno realizzato. Questi robot “bioibridi” utilizzano il micelio, le strutture sotterranee dei funghi, per comunicare e interagire con l’ambiente.

Contenuti di questo articolo
Funghi e robot: una combinazione inaspettataUna nuova era per la robotica bioibrida

Funghi e robot: una combinazione inaspettata

I ricercatori di Cornell hanno creato un robot a quattro zampe che integra il micelio direttamente nell’elettronica del robot. Il professor Rob Shepard, del dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale, ha spiegato che “crescendo il micelio all’interno dell’elettronica di un robot, siamo riusciti a permettere alla macchina bioibrida di percepire e rispondere all’ambiente“.

This robot is alive. Incorporated into its electronics are living fungal tissues that change the robot's behavior when exposed to intense light. That and more of the best from @ScienceMagazine and science in this edition of #ScienceAdviser: https://t.co/dpFdWgt11M pic.twitter.com/0uC1oy0TCH

— Christie Wilcox (@NerdyChristie) August 30, 2024

Questo progetto ha richiesto l’unione di diverse discipline: ingegneria meccanica, elettronica, micologia e neurobiologia. Ad esempio, Anand Mishra, ricercatore di robotica organica, ha sottolineato l’importanza di evitare la contaminazione durante l’inserimento degli elettrodi nel fungo. Per affrontare questo problema, Kathie Hodge, professoressa associata di patologia vegetale alla Cornell, ha insegnato ai roboticisti come coltivare miceli puliti, in modo che potessero inviare segnali elettrici efficaci attraverso l’interfaccia progettata da Mishra.

Leggi Altro

Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech
Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1.000 anni

Pubblicato sulla rivista Science Robotics, lo studio descrive come questi robot fungini abbiano eseguito tre compiti principali: camminare e rotolare, reagire alla luce ultravioletta cambiando il loro modo di camminare, e annullare completamente il segnale nativo del micelio. Come mostrato in un video dell’esperimento, i robot si muovono in modo simile a strani ragni o meduse terrestri.

Oltre a dimostrare le incredibili capacità dei funghi nel trasmettere impulsi elettrici, i ricercatori prevedono che questi robot controllati dal micelio possano avere applicazioni nel mondo dell’agricoltura e contribuire a una migliore comprensione del funzionamento del micelio.

Rob Shepard ha concluso dicendo: “Questo progetto non riguarda solo il controllo di un robot, ma anche la creazione di una vera connessione con un sistema vivente. Una volta che ascolti il segnale, puoi capire cosa sta succedendo. Quei segnali possono indicare qualche tipo di stress, e il robot lo visualizza per noi.”

Una nuova era per la robotica bioibrida

Questa innovazione apre la porta a un futuro in cui la robotica e la biologia lavorano insieme per creare macchine che non solo reagiscono all’ambiente, ma lo fanno in modo che rispecchi il comportamento dei sistemi viventi. Cosa ne pensi di questa fusione tra tecnologia e natura? Condividi i tuoi pensieri nei commenti e continua a seguirci su iCrewPlay per rimanere aggiornato sulle ultime novità in campo tecnologico e scientifico.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?