Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Robot come estensioni del corpo umano: lo studio che cambia la percezione delle macchine
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Robot come estensioni del corpo umano: lo studio che cambia la percezione delle macchine

Uno studio dell’IIT rivela che i robot possono essere percepiti come estensioni del corpo umano. Impatti cruciali su riabilitazione e progettazione.

Massimo 1 giorno fa Commenta! 3
SHARE

Un robot non è più solo una macchina: quando collabora con te in un compito pratico, la sua mano può diventare, almeno per il cervello, un’estensione della tua. È quanto dimostra una nuova ricerca pubblicata su iScience e coordinata dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, che apre prospettive interessanti per la progettazione di sistemi robotici destinati a lavorare a stretto contatto con gli esseri umani.

Contenuti di questo articolo
Quando la mano del robot diventa “mano vicina”L’esperimento con iCubCollaborazione che cambia la percezioneImpatti sulla robotica del futuroDalla fantascienza alla vita quotidiana

Quando la mano del robot diventa “mano vicina”

Gli scienziati hanno verificato che il fenomeno del near-hand effect (effetto della mano vicina), normalmente osservato tra due persone, si attiva anche quando uno degli attori è un robot umanoide. In pratica, se la mano di un assistente meccanico si avvicina a un oggetto, il nostro cervello modifica l’attenzione visiva e prepara l’azione, proprio come se fosse una mano umana. Questo porta a percepire il robot come parte del proprio schema corporeo.

L’esperimento con iCub

Per dimostrarlo, i ricercatori hanno messo alla prova iCub, l’umanoide sviluppato all’IIT. In uno degli esperimenti, un volontario e il robot hanno collaborato per tagliare una saponetta con un filo d’acciaio. Risultato? Solo chi ha collaborato attivamente con iCub, e lo ha percepito come un partner competente e affidabile, ha integrato la sua mano nello schema corporeo, trattandola come “mano vicina”.

Leggi Altro

Tre italiani brillano al concorso mondiale di astrofotografia di Greenwich
Influenza: verso un cocktail di anticorpi universale valido contro tutti i ceppi
Spazio italiano: ambizioni europee e sfide nei rapporti con la Nasa
Niʻihau oggi: come funziona la vita sull’Isola Proibita tra tecnologia solare, acqua piovana e segreti nascosti

Collaborazione che cambia la percezione

Walker s2

La chiave è l’interazione: il cervello non estende il corpo a qualsiasi oggetto o robot, ma lo fa quando percepisce la macchina come alleata e parte di un compito condiviso. Questo mix di processi inconsci e stimoli esterni porta a una rappresentazione estesa del corpo, utile non solo per evitare ostacoli e afferrare oggetti al volo, ma anche per costruire un rapporto naturale con la tecnologia.

Impatti sulla robotica del futuro

Lo studio, nato dalla collaborazione tra l’IIT e la Brown University di Providence (USA) con la guida di Alessandra Sciutti e Joo-Hyun Song, è stato finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca. Le implicazioni sono enormi: se i robot vengono percepiti come parti del corpo, la loro progettazione potrà orientarsi a favorire questo tipo di integrazione. Pensiamo alla riabilitazione motoria, dove un paziente potrà collaborare con un braccio robotico non come strumento esterno, ma come estensione naturale di sé.

Dalla fantascienza alla vita quotidiana

Questa ricerca porta più vicina un’idea che sembrava da romanzo sci-fi: macchine capaci non solo di assistere, ma di fondersi con la nostra percezione corporea. Una trasformazione che cambierà il modo in cui viviamo la tecnologia, non più fredda e distante, ma parte attiva e percepita del nostro corpo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?