Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Robot che mentono: quando le bugie sono accettabili?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Robot che mentono: quando le bugie sono accettabili?

Robot che mentono: accettabili per proteggere, ma pericolosi se ingannano. Scopri cosa dicono gli studi sulla responsabilità etica

Massimo 2 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Le bugie raccontate dai robot possono essere tollerabili, ma solo quando servono a proteggere le persone, specialmente in situazioni delicate. Un esempio è quello di un robot-infermiere che rassicura una paziente con Alzheimer, dicendole che il marito tornerà presto a casa, anche se non è vero. Questo scenario è stato valutato come moralmente accettabile dalla maggior parte dei partecipanti allo studio condotto dalla George Mason University, pubblicato su Frontiers.

Contenuti di questo articolo
Bugie per proteggere o ingannare?Chi è responsabile delle bugie?

Bugie per proteggere o ingannare?

Lo studio ha esplorato diversi scenari in cui queste macchine mentono. Oltre al robot-infermiere, altri esempi includevano un robot-domestico che nasconde il fatto che sta filmando ciò che accade, o un robot-commesso che finge stanchezza per essere sostituito da un umano. Se la prima bugia è stata ampiamente accettata, le altre due sono state duramente condannate. Circa 500 partecipanti hanno valutato la gravità delle bugie in ogni scenario e la loro giustificazione morale. Mentre la bugia del robot-infermiere è stata vista come necessaria per evitare dolore emotivo, quella del robot che registra di nascosto è stata considerata molto ingannevole.

Robot bugie

Chi è responsabile delle bugie?

La ricerca ha anche sollevato la questione della responsabilità. Secondo i partecipanti, non sono queste macchine stesse a dover essere considerate responsabili, ma piuttosto i sviluppatori e i proprietari delle macchine. Questo perché, secondo il ricercatore Andres Rosero, dietro queste bugie può nascondersi un potenziale manipolatorio pericoloso. “Abbiamo bisogno di regole che ci proteggano dai comportamenti ingannevoli e delle tecnologie che utilizzano l’intelligenza artificiale”, ha dichiarato Rosero.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

Con l’evoluzione delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale, diventa sempre più importante stabilire regole e linee guida etiche che garantiscano la trasparenza e proteggano gli utenti. Le bugie raccontate da queste macchine potrebbero infatti essere un segno di una maggiore autonomia, ma senza un quadro regolamentare, rischiano di diventare strumenti di manipolazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?