Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: RNA e amminoacidi: così potrebbero essersi uniti all’origine della vita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

RNA e amminoacidi: così potrebbero essersi uniti all’origine della vita

I chimici dell’University College London (UCL) hanno mostrato come due degli ingredienti più fondamentali della biologia, l’RNA (acido ribonucleico) e gli amminoacidi, possano essersi uniti spontaneamente all’origine della vita, circa quattro miliardi di anni fa.

Andrea Tasinato 3 minuti fa Commenta! 3
SHARE

Un team di chimici dell’University College London (UCL) ha fatto luce su uno dei misteri più affascinanti: come la vita possa essere nata sulla Terra circa quattro miliardi di anni fa.

Contenuti di questo articolo
Acido ribonucleico e la sua importanzaIl passo avanti degli scienziatiRNA world e Thioester worldVerso il codice geneticoUn tassello in più

Secondo lo studio, pubblicato su Nature, due ingredienti fondamentali della biologia (RNA e amminoacidi) potrebbero essersi uniti spontaneamente in condizioni simili a quelle della Terra primordiale.

Acido ribonucleico e la sua importanza

Gli amminoacidi sono i mattoni delle proteine, le molecole operative di quasi tutti i processi vitali. Le proteine, però, non possono replicarsi da sole: hanno bisogno di istruzioni, e queste arrivano dall’RNA, stretto parente chimico del DNA.

Leggi Altro

Scoperto il buco nero più massiccio mai osservato: 36 miliardi di volte la massa del Sole
Addio iridio? Un nuovo super-catalizzatore per l’idrogeno verde scoperto in un pomeriggio
Seguire i consigli alimentari di ChatGPT porta a psicosi: il caso documentato dai medici
Computer quantistici: sono già qui e funzionano, ma non come pensi
Rna e amminoacidi: così potrebbero essersi uniti all’origine della vita

Oggi questo compito è svolto dal ribosoma, una macchina molecolare complessa che legge l’RNA messaggero e assembla gli amminoacidi come in una catena di montaggio. Ma com’è iniziato tutto, molto prima che esistessero cellule complete?

Il passo avanti degli scienziati

Il team guidato dal professor Matthew Powner è riuscito a collegare chimicamente amminoacidi all’RNA in acqua a pH neutro, usando una chimica semplice e spontanea; ed è un risultato che gli scienziati inseguivano dagli anni ’70, ma che finora era sempre sfuggito.

Rna e amminoacidi: così potrebbero essersi uniti all’origine della vita

La chiave sta nei tioesteri, composti ad alta energia già ipotizzati come protagonisti delle prime reazioni biochimiche e grazie a essi, gli amminoacidi possono attivarsi e legarsi all’RNA senza degradarsi o reagire in modo indesiderato.

RNA world e Thioester world

Questa scoperta unisce due delle teorie più note sull’origine della vita:

  • il “mondo a RNA”, dove l’RNA auto-replicante è visto come elemento fondamentale;
  • il “mondo a tioestere”, in cui i tioesteri forniscono l’energia necessaria per avviare i primi processi vitali.

Secondo i ricercatori, queste reazioni potrebbero essere avvenute in laghi o pozze d’acqua della Terra primitiva, dove le concentrazioni chimiche erano abbastanza elevate (meno probabile invece negli oceani, troppo diluiti).

Verso il codice genetico

Il prossimo passo sarà capire come specifiche sequenze di RNA possano legarsi ad amminoacidi precisi, dando così origine al codice genetico e alla vera e propria sintesi proteica.

Rna e amminoacidi: così potrebbero essersi uniti all’origine della vita

La dottoressa Jyoti Singh, prima autrice dello studio, ha spiegato con un’immagine semplice: “Immaginate di avere piccole molecole come pezzi di LEGO fatti di carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e zolfo. Se da questi pezzi si riesce a costruire molecole capaci di auto-replicarsi, sarebbe un passo monumentale verso la comprensione dell’origine della vita.”

Il loro lavoro mostra infatti come RNA e amminoacidi attivati possano produrre peptidi, piccole catene di amminoacidi che sono alla base delle proteine moderne.

Un tassello in più

Si tratta ancora solo di un frammento del puzzle, ma è un passo importante per capire come la vita abbia avuto inizio. Collegare RNA, amminoacidi e metabolismo in un’unica cornice scientifica potrebbe finalmente avvicinarci a una risposta a una delle domande più grandi di sempre: come siamo nati?

 Nature
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?