Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La rivoluzione industriale: come ha cambiato il mondo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Curiosità e rumor

La rivoluzione industriale: come ha cambiato il mondo

La rivoluzione industriale ha portato a diversi cambiamenti nel mondo: ecco alcuni aspetti che oggi sono diversi grazie a essa

Erica Ferrea 11 mesi fa Commenta! 3
SHARE

La rivoluzione industriale è stato un processo di evoluzione che ha trasformato i sistemi da agricoli, artigianali e commerciali a industriali, grazie all’utilizzo delle macchine. In genere si distingue in prima e seconda rivoluzione industriale, dove la prima è stata incentrata soprattutto sul settore tessile – metallurgico, mentre la seconda ha riguardato l’introduzione di elettricità, di prodotti chimici e del petrolio.

Rivoluzione industriale

I cambiamenti che ha portato con sé la rivoluzione industriale

Innanzitutto, la rivoluzione industriale ha portato con sé diverse innovazioni tecnologiche che hanno trasformato soprattutto i processi produttivi, come per esempio la macchina a vapore, sviluppata da James Watt, che è stata in grado di rivoluzionare non solo i processi di produzione, ma anche il trasporto. Le fabbriche sono diventate il fulcro della produzione, andando a sostituire i piccoli laboratori artigianali.

Di conseguenza, anche i trasporti hanno subito diverse variazioni, visto che l’invenzione della locomotiva a vapore e delle ferrovie hanno permesso di raggiungere distanze maggiori in minor tempo, sia per le merci sia per le persone, andando quindi a stimolare la crescita del commercio e lo scambio culturale.

Leggi Altro

Nasa al lavoro sulla prima ferrovia lunare: novità e prospettive
Tecnologia un grande passo avanti: come gli scienziati “parlano” con i capodogli
Scoperte sorprendenti: la straordinaria capacità dei cani di capire i nomi degli oggetti
Come fa la sabbia del Sahara ad arrivare fino in Italia?

Di conseguenza, grazie ai due casi di cui abbiamo appena parlato, vi è stato un notevole aumento della produzione e della produttività, grazie ai quali si sono potuti ottenere diversi beni a costi inferiori e su scala più ampia. I prezzi sono scesi notevolmente e quindi tali prodotti sono diventati accessibili a molte più persone, e come ulteriore conseguenza sono cresciute le città industriali e si è formata una nuova classe sociale, ossia quella operaia.

Infatti, la struttura sociale è cambiata notevolmente, dato che sempre più persone si sono spostate dalle aree rurali per andare ad abitare nelle città, proprio alla ricerca di un lavoro in fabbrica. Di conseguenza si è vista una rapidissima urbanizzazione, che con sé dall’altro canto ha portato delle conseguenze anche negative, come per esempio delle condizioni di lavoro estremamente estenuanti che sfruttavano il personale. Infatti, le ore di lavoro erano infinite, i salari estremamente bassi e le condizioni di sicurezza erano decisamente ben lontane da quelle che noi oggi considereremo a norma.

Inoltre, la rivoluzione industriale ha portato con sé anche notevoli cambiamenti a livello ambientale, visto che l’inquinamento di aria e acqua sono notevolmente incrementati e al tempo stesso si è cominciato a utilizzare una maggiore quantità di risorse naturali. Dall’altro lato, è stato possibile solamente grazie alla rivoluzione industriale arrivare a dove siamo oggi, con tutte le tecnologie e le continue scoperte e i nuovi sviluppi fino all’intelligenza artificiale di questi ultimi anni.

E tu quali pensi che siano i pro e i contro più impattanti della rivoluzione industriale?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?