Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Riqualificazione degli edifici dismessi: la risposta alla crisi abitativa in Germania
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Riqualificazione degli edifici dismessi: la risposta alla crisi abitativa in Germania

Riqualificazione degli edifici dismessi

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai pensato a come trasformare un edificio abbandonato in un luogo dove vivere? In Germania, due imprenditori hanno trovato un modo per affrontare la crisi abitativa, dando nuova vita a vecchie strutture dismesse. Questa soluzione non solo risponde alla mancanza di alloggi, ma offre anche un’opportunità per riqualificare aree urbane trascurate.

Contenuti di questo articolo
La crisi abitativa: un problema realeUna storia di successoDal degrado al comfort modernoGli ostacoli: burocrazia e costiIl futuro della riqualificazione

La crisi abitativa: un problema reale

Negli ultimi anni, il costo degli affitti nelle grandi città europee è salito alle stelle, lasciando molti giovani senza opzioni accessibili. La costruzione di nuove abitazioni è rallentata a causa dell’aumento dei costi dei materiali e della manodopera, oltre che per la burocrazia. Tuttavia, in Germania, c’è chi ha trovato una strada alternativa: convertire vecchi edifici industriali in appartamenti a basso costo.

Una storia di successo

Lutz Lakomski e Arndt Ulrich, due imprenditori tedeschi, hanno iniziato quasi per caso questo viaggio nella riqualificazione urbana. Circa 12 anni fa, i due soci di Dernbach si sono trovati davanti a un vecchio edificio amministrativo delle ferrovie della Germania Est. Il loro piano iniziale era demolirlo, ma le autorità locali lo impedirono.

Leggi Altro

Cassonetti intelligenti: la nuova frontiera della gestione dei rifiuti
Hai mai visto i ragni su Marte? Scopriamo insieme questo fenomeno affascinante!
Come la tecnologia sta imparando a leggere la mente umana
Ricercatore americano fa causa a Facebook per azzerare l’algoritmo

“Abbiamo pensato in modo pratico: se non possiamo demolirlo, lo trasformeremo in appartamenti,” ha raccontato Ulrich.

Germania

Oggi, quell’edificio ospita circa 400 persone, con appartamenti accessibili soprattutto a studenti.

Dal degrado al comfort moderno

Lakomski e Ulrich non si sono limitati a rendere abitabili gli edifici, ma li hanno modernizzati rispettando gli ultimi standard energetici. Hanno introdotto:

  • Teleriscaldamento per ridurre i costi energetici
  • Insonorizzazione per migliorare il comfort
  • Accessibilità per sedie a rotelle, una rarità in Germania

Inoltre, hanno trasformato vecchi parcheggi in aree verdi e spazi per bambini, dimostrando che un progetto ben pensato può migliorare la qualità della vita.

Gli ostacoli: burocrazia e costi

Nonostante il successo, convertire edifici industriali non è una passeggiata. La burocrazia può rallentare i progetti, mentre i costi di ristrutturazione in zone centrali spesso li rendono poco redditizi. “Le città vogliono attirare aziende, quindi preferiscono spazi commerciali,” spiega Lakomski.

Tuttavia, i due imprenditori credono che le autorità locali debbano essere più proattive, offrendo terreni a prezzi accessibili e incentivando la costruzione di alloggi sociali.

Il futuro della riqualificazione

Lakomski e Ulrich sono un esempio di come il settore privato possa rispondere a una necessità pubblica. I loro progetti a Berlino sono stati un successo, ma guardano oltre: stanno lavorando su nuove conversioni nella città di Coblenza.

“Costruire alloggi dovrebbe essere una priorità assoluta,” affermano. E tu, cosa pensi di questa soluzione? Condividi la tua opinione nei commenti e seguici per altre storie di riqualificazione urbana!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?