Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Riciclo della plastica: un nuovo catalizzatore al nichel potrebbe rivoluzionare tutto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Riciclo della plastica: un nuovo catalizzatore al nichel potrebbe rivoluzionare tutto

Un nuovo catalizzatore a base di nichel potrebbe rivoluzionare il riciclaggio trasformando la plastica monouso di uso quotidiano in prodotti utili

Andrea Tasinato 5 ore fa Commenta! 2
SHARE

Il riciclo della plastica potrebbe presto diventare molto più semplice ed efficace, grazie a un nuovo studio della Northwestern University.

Contenuti di questo articolo
Addio (forse) alla raccolta differenziata “estrema”PVC? Da problema a risorsaUn bisturi molecolareImpatto globale
Riciclo della plastica: un nuovo catalizzatore al nichel potrebbe rivoluzionare tutto

I ricercatori hanno infatti sviluppato un catalizzatore innovativo, economico e a base di nichel, in grado di degradare selettivamente le poliolefine (polietilene e polipropilene), cioè le plastiche monouso che rappresentano circa due terzi del consumo mondiale.

Addio (forse) alla raccolta differenziata “estrema”

Uno dei problemi principali del riciclo è sempre stato il bisogno di separare con cura i diversi tipi di plastica e con questo catalizzatore, invece, si potrebbe trattare direttamente grandi volumi di rifiuti misti, evitando un passaggio costoso e dispendioso in termini di tempo.

Leggi Altro

Plesionectes longicollum: il rettile dal super-collo spunta dopo 183 milioni di anni
Il lato virale nascosto nel nostro DNA: scoperta la prima struttura 3D di una proteina HERV
NASA scarica la scienza climatica: addio alla Terra, si torna nello Spazio
Cina, il parto robotico è realtà: entro il 2026 nasceranno bambini da un robot
Riciclo della plastica: un nuovo catalizzatore al nichel potrebbe rivoluzionare tutto

Durante il processo, le poliolefine non riciclabili si trasformano in oli e cere liquide, che a loro volta possono essere riutilizzate per creare prodotti di maggior valore come lubrificanti, carburanti e persino candele.

PVC? Da problema a risorsa

Il risultato più sorprendente? Anche il PVC, da sempre considerato il “nemico numero uno” del riciclo perché tossico e capace di rovinare interi lotti, non solo non blocca il catalizzatore, ma ne aumenta addirittura l’efficacia!

Un bisturi molecolare

Il segreto sta nella struttura a sito singolo del catalizzatore: invece di agire in modo indiscriminato, come un martello, lavora con la precisione di un bisturi, tagliando i legami più difficili delle poliolefine ramificate. Il tutto con temperature e pressioni più basse rispetto ai metodi tradizionali e con un consumo minimo di materiale catalitico.

Riciclo della plastica: un nuovo catalizzatore al nichel potrebbe rivoluzionare tutto

Impatto globale

Secondo i ricercatori, questo approccio potrebbe cambiare radicalmente il panorama del riciclo, rendendolo più efficiente, pratico ed economicamente sostenibile. Considerando che ogni anno vengono prodotte oltre 220 milioni di tonnellate di poliolefine, la scoperta potrebbe avere un impatto enorme sull’ambiente e sull’industria.

Lo studio è stato pubblicato su Nature Chemistry ed è stato sostenuto dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e da The Dow Chemical Company.

 Nature
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?