Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Riciclo della plastica senza smistamento: la nuova tecnica che cambia le regole
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Riciclo della plastica senza smistamento: la nuova tecnica che cambia le regole

Una nuova tecnica al nickel permette di riciclare la plastica senza smistamento, trasformandola in oli e cere. Addio a costi e sprechi.

Massimo 3 minuti fa Commenta! 3
SHARE

Smistare bottiglie, vasetti e flaconi è uno dei passaggi più lenti e costosi del riciclo della plastica. Ma un gruppo di ricercatori americani ha trovato un modo per farne a meno. Parliamo di una tecnica appena pubblicata su Nature Chemistry, sviluppata dalla Northwestern University insieme alla Purdue University, che promette di rendere il riciclo più rapido, economico ed efficiente.

Contenuti di questo articolo
Addio allo smistamentoLa sorpresa del PVCRiciclo chimico, non meccanicoQuali limiti restano

Addio allo smistamento

Il cuore dell’innovazione è un catalizzatore a base di nickel, un materiale comune e a basso costo. Questo composto riesce a spezzare i legami chimici delle plastiche più diffuse al mondo, il polietilene (PE) e il polipropilene (PP). Parliamo dei materiali che trovi nei vasetti di yogurt o nelle bottiglie di shampoo, e che da soli rappresentano quasi i due terzi della plastica monouso globale.

Rifiuti, plastica
Julia kalashnikowa, dell’ong “we are from ukraine”, ha segnalato che nel 2020, i volontari ucraini hanno raccolto rifiuti di plastica recanti i marchi di due dei principali inquinatori: the coca-cola company e pepsico.

Con la nuova tecnica, questi rifiuti possono essere trattati insieme senza separazione, trasformandosi direttamente in oli e cere. Da qui si ottengono prodotti utili come lubrificanti, carburanti e candele.

Leggi Altro

Astranis e i MicroGEO: l’era 2.0 delle telecomunicazioni
Cancro del colon-retto: l’aspirina riduce il rischio di recidiva
Asteroide 2025 QD8: il saluto alla Terra a meno di 220.000 km
Scoperto il legame tra alcol e steatosi epatica: una proteina “chiave” nel mirino della Mayo Clinic

La sorpresa del PVC

C’è di più: la reazione funziona persino meglio in presenza del PVC (cloruro di polivinile), un materiale che finora era il peggior nemico del riciclo. Bastava una piccola contaminazione per rendere inutilizzabile un intero lotto di plastica. Invece, con questo nuovo approccio, il PVC non solo non blocca il processo, ma lo rende più veloce. “È pazzesco, nessuno se lo aspettava”, ha commentato Yosi Kratish della Northwestern.

Riciclo chimico, non meccanico

Phl7| plastica

Questa non è la solita raccolta differenziata: parliamo di riciclo chimico, dove i polimeri vengono scomposti e riconvertiti in nuove sostanze. È un cambio di paradigma rispetto al riciclo meccanico, che si limita a fondere e riformare la plastica, con un degrado della qualità a ogni ciclo. Qui, invece, si torna indietro alle materie prime.

Quali limiti restano

Il metodo è ancora in fase sperimentale e non sappiamo se reggerà a livello industriale. Restano aperte domande sui costi reali, sull’efficienza energetica e sulla gestione dei sottoprodotti, soprattutto considerando che il PVC può rilasciare composti tossici. Ma se i risultati venissero confermati su larga scala, sarebbe un passo enorme per un riciclo più sostenibile e competitivo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?