Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ricerca scientifica: tanti passi avanti grazie alla pandemia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Ricerca scientifica: tanti passi avanti grazie alla pandemia

Daniele Duca 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

La pandemia ha avuto un forte impatto sulla spesa pubblica rivolta alla ricerca scientifica, in particolare per quella legata al vaccino per il Covid 19: a beneficiare di questi soldi però sono state anche altre aree di ricerca che, sebbene correlate alla pandemia in corso, potrebbero risultare estremamente importanti in un prossimo futuro per affrontare altre emergenze sanitarie.

Contenuti di questo articolo
Vaccini mRNATest molecolari rapidiLong Covid/Covid Lungo

Vaccini mRNA

La prima area di ricerca da prendere in considerazione è senza dubbio quella dei Vaccini mRNA che, grazie al forte successo dei vaccini sviluppati da Pfizer / BioNtech e da Moderna, hanno spianato la strada allo sviluppo di vaccini altamente personalizzabili che non avevano trovato, almeno prima della recente pandemia, alcuna possibilità di commercializzazione in larga scala.

Purtroppo, come spesso capita nel settore medico/sanitario, le scoperte scientifiche faticano a passare dallo stato di ricerca e sperimentazione a quello di commercializzazione, come spiegato più a fondo in questo articolo che parla della “Biotech valley of death”: essenzialmente l’autore, James Peyer, amministratore delegato di Cambrian Biopharma, sottolinea l’enorme difficoltà per una nuova tecnologia o ricerca di trovare fondi per la commercializzazione, a causa di una combinazione tra mancanza di fondi e piani strategici per sfruttarne efficacemente i benefici.

Leggi Altro

Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech
Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1.000 anni

Tuttavia, l’emergenza sanitaria ha costretto i paesi e gli investitori ad elargire una quantità di fondi senza precedenti, che potrebbero portare a sviluppi in particolare per quanto riguarda malattie come HIV o anemia falciforme, secondo alcuni ricercatori.

Test molecolari rapidi

Prima dell’arrivo della pandemia, la ricerca scientifica riguardante test diagnostici per malattie minori come l’influenza non riceveva grandi attenzioni, ma per far fronte al Covid19 è stato necessario sviluppare test rapidi e soprattutto facilmente eseguibili, anche da casa.

I nuovi fondi investiti in quest’area di studio potrebbero migliorare il nostro rapporto con i virus stagionali, permettendoci di capire in pochi minuti se abbiamo l’influenza, o se siamo semplicemente molto stanchi dopo un’estenuante giornata di lavoro.

Long Covid/Covid Lungo

Durante la pandemia sono emersi alcuni sintomi particolari per alcuni pazienti affetti dal virus: sebbene infatti per la maggior parte dei casi clinici i sintomi si siano interrotti dopo pochi giorni dalla guarigione, con un conseguente recupero relativamente rapido di olfatto, gusto ed energie, non è così per alcuni casi particolari che sono stati denominati long Covid ovvero “Covid lungo” inteso come prolungat  sotto il profilo dei sintomi anche per dei mesi.

A questo proposito, National Institutes of Health ha annunciato lo stanziamento di 1.15 miliardi di dollari nella ricerca scientifica riguardante il long Covid all’interno di un piano che dovrebbe durare quattro anni: l’obbiettivo è comprendere la durata effettiva di questi sintomi, dato che si tratta di un comportamento molto particolare finora rilevato unicamente nei pazienti Covid.

Questi investimenti hanno forti potenzialità e possono davvero fare la differenza, cambiando la vita non solo della generazione corrente, ma anche di quelle future: è chiaro dunque che l’attenzione mediatica ma anche le risorse economiche devono puntare maggiormente sulla ricerca scientifica a carattere sanitario in tutti i periodi storici, non solo quando è necessario, come durante la pandemia che stiamo vivendo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?