Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Razer Viper V3 Hyperspeed, la recensione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Recensioni

Razer Viper V3 Hyperspeed, la recensione

Semplice ma intenso

Alessandro Rulli 1 anno fa Commenta! 6
SHARE
Razer Viper V3 Hyperspeed
9
Razer Viper V3 Hyperspeed

Il Razer Viper V3 Hyperspeed è l’ultimo arrivato della famiglia, ma, al contrario di quello che molti possono pensare, siamo di fronte a qualcosa di molto diverso dall’ultima versione del V2, e non solo a un semplice aggiornamento. Partiamo con le doverose premesse, ovvero che stiamo per recensire un mouse pensato appositamente per il gaming, più orientato verso la sezione degli eSports, ma che non disdegna di essere utilizzato anche per la produttività di ogni giorno, lavoro o studio che sia.

Il Razer Viper V3 Hyperspeed è un mouse wireless ad altissima precisione e velocità, come già detto adatto principalmente alla scena degli eSports o di chiunque giochi competitivo, che a dispetto della sua estetica molto semplice e priva di luci RGB, presenta tanti piccoli dettagli che lo rendono un prodotto di altissima qualità.

Lo si nota principalmente dalla sua forma, totalmente simmetrica e curvata, che lo rende adatto a essere impugnato sia da destri che mancini, in grado di garantire comfort anche dopo lunghissime sessioni di gaming. Inoltre il mouse è dotato di quella che viene comunemente chiamata come presa ad artiglio, con i pulsanti sinistro e destro che presentano dei comodi incavi per le dita.

Leggi Altro

Conga 20090 ProAI InfinitySoap Cut&Spa: il robot aspirapolvere e lavapavimenti più avanzato?
Televisore QLED V4 series VQU40043″ 4K UHD con Google TV: qualità senza compromessi?
Il telescopio James Webb svela i segreti della galassia Sombrero
Cremmaet Touch OCS: il caffè superautomatica che convince (ma con qualche riserva)

Razer viper v3 hyperspeed

Razer Viper V3 Hyperspeed: cura in ogni dettaglio

La cura che Razer mette nei propri prodotti l’ha portata a collaborare con i principali pro della scena competitiva del gaming, soprattutto per quanto riguarda la forma del loro nuovo mouse. Il Razer Viper V3 Hyperspeed presenta tanti piccoli accorgimenti che contribuiscono a offrire un prodotto di altissima qualità, come il supporto per il dito anulare sul tasto destro, essenziale per evitare di pizzicare la pelle del dito.

Il corpo centrale del mouse ha una gobba confortevole all’impugnatura, con le pareti laterali piatte per adattarsi a diverse dimensioni delle mani e tipologie di impugnatura. La parte inferiore del Razer Viper V3 Hyperspeed presenta inoltre una curvatura più rialzata, creata appositamente per aumentare il confort di questo accessorio, mentre i due tasti laterali sono facilmente raggiungibili e separati da un’apposita spaziatura che rende più precisa la loro pressione.

La prima domanda che un giocatore può porsi quando esamina il Razer Viper V3 Hyperspeed, è se l’assenza di ulteriori tasti, possa in qualche modo penalizzare il gioco. In tutta onestà non mi sono trovato per niente in difficoltà, anzi devo dire che questa scelta, più basica e immediata, si è dimostrata la migliore. Anche grazie al fatto che tramite l’apposito software che Razer mette a disposizione, sarà possibile configurare il mouse a proprio piacimento.

Razer viper v3 hyperspeed

Il feeling con il click dei tasti e con lo scorrimento della rotella è davvero ottimo. A tal proposito Razer fornisce dei dati sia sulla durata della vita del mouse, fissata a quota 60 milioni di click grazie a punti di contatto placcati in oro, e una durata della batteria stilo necessaria di 280 ore circa.

Si, hai letto bene, questo mouse utilizza una singola batteria stilo per funzionare (una è già inclusa nella confezione), e la scelta ci è sembrata davvero quella ottimale. In primis questa scelta non inficia sul peso del Viper V3 (82 grammi) e, oltre ad avere una durata davvero enorme, si incorre meno nel rischio di avere la sorpresa di mouse scarico nel bel mezzo di una sessione di gioco.

Un altro punto di forza del Razer Viper V3 Hyperspeed, è sicuramente la sua connettività Hyperspeed. Grazie a questa tecnologia, supportata anche dal Razer HyperPolling Wireless Dongle (permette una frequenza di aggiornamento ben 8 volte maggiore di quella dei tradizionali mouse da gioco), la latenza è veramente impercettibile o addirittura assente.

Ovvio che questa caratteristica di punta sia più consona a chi intende utilizzare il Razer Viper V3 Hyperspeed per gli eSports o gaming competitivo, ma chiunque potrà notare la totale differenza qualitativa. Inoltre il fondo dello stesso mouse presenta piccoli rivestimenti in ceramica che ne garantiscono un migliore scivolamento su tutte le superfici, raggiungendo la massima prestazione sui tappetini.

Razer viper v3 hyperspeed, la recensione

In un mouse all’apparenza così semplice, le cose fuori dall’ordinario sono molteplici, come anche diverse funzioni intelligenti che ne migliorano le prestazioni generali in tema di precisione. Grazie al Cut-Off asimmetrico, il sensore ottico del Razer Viper V3 Hyperspeed potrà beneficiare di 26 livelli di regolazione dell’altezza, lo Smart Tracking gli permette di mantenere una distanza di sollevamento uniforme anche su diverse superfici, e il Motion Sync permette un tracciamento del movimento più omogeneo e preciso.

Per chi ama destreggiarsi tra dati e statistiche, ecco quelli principali per il Razer Viper V3 Hyperspeed:

  • Fattore di forma: asimmetrico destrorso;
  • Connettività: Hyperspeed Wireless;
  • Durata della batteria:
    • fino a 280 ore su Hyperspeed a 1000 Hz
    • Fino a 75 ore su HyperPolling a 4000 Hz
  • Illuminazione RGB: nessuna;
  • Sensore: ottico 30K Focus Pro;
  • DPI massimi: 30,000;
  • Accelerazione Max G: 70;
  • Pulsanti programmabili: 8;
  • Vita stimata: 60 milioni di click;
  • Peso: 82 grammi

 

Razer Viper V3 Hyperspeed
Razer Viper V3 Hyperspeed
9
Valutazione 9 | 10
Commento finale
Il mouse Razer Viper V3 Hyperspeed è un mouse da gaming che predilige l'utilizzo per gli eSport o il gaming competitivo, ma chiunque può notare la differenza qualitativa del suo utilizzo anche nella semplice produttività quotidiana. Un prodotto che a dispetto della sua estetica molto semplice riesce a stupire.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?