Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ranchero EV: il ritorno elettrico di Ford sotto i 30.000$
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Ranchero EV: il ritorno elettrico di Ford sotto i 30.000$

Giorgio Alberto Tarantino 12 ore fa Commenta! 10
SHARE

L’industria automobilistica sta vivendo una trasformazione epocale, quella che un tempo era una rivoluzione silenziosa, dominata dalla potenza del motore a combustione interna, è oggi sfidata dalla rivoluzione elettrica, che promette di ridefinire i paradigmi di mobilità, sostenibilità e accessibilità.

Contenuti di questo articolo
L’architettura tecnica: la sfida della piattaforma low-cost di Ranchero EVProduzione e filiera: l’arma segreta per competereIl posizionamento di mercato: tra nostalgia e innovazione

In questo contesto, una mossa come quella annunciata da Ford assume un significato emblematico, dove l’azienda nordamericana non si limita a introdurre nuovi modelli, ma sceglie di tornare alle sue radici per dar vita a un modello EV alimentato non solo da elettroni, ma da una storia piena di fascino e identità, la Ranchero EV.

Ranchero ev: il ritorno elettrico di ford sotto i 30. 000$

Il prossimo grande annuncio di Ford è un evento definito come un “Model T moment” in programma per l’11 agosto, e il riferimento al Model T non è casuale, questa infatti è la vettura che rivoluzionò la mobilità globale a inizio ‘900 viene evocata come simbolo dello sforzo di Ford di rendere la mobilità accessibile, democratica, rivoluzionaria.

Leggi Altro

Reattore nucleare lunare: il 1° sarà pronto entro il 2030
Carlos Rodríguez detto “Halfy”: l’uomo con mezza testa -foto
Denver, parcheggio con sorpresa: trovata una vertebra di dinosauro a 230 metri di profondità
Bonus diabete T1 e T2: sino a 520€ al mese

La dichiarazione prosegue con Ford che si appresta a presentare una piattaforma EV a basso costo che servirà da base per una nuova generazione di veicoli elettrici ultra-accessibili, in controtendenza rispetto alle tendenze recenti che hanno spinto i prezzi EV verso l’alto.

La mossa più intrigante però riguarda il nome emerso da un recente deposito di marchio, “Ranchero”, registrato per uso su veicoli elettrici, in particolare “pickup trucks”. Si tratterebbe di un ritorno emblematico infatti il primo Ranchero, fu lanciato nel 1957 e prodotto fino al 1979, ed era un modello unico: un “car-truck hybrid”, una berlina tramutata in pick-up con cassone posteriore, che fondeva comfort e stile con praticità e utilità.

Era un veicolo amato da agricoltori, lavoratori, surfer e appassionati, capace di unire eleganza e funzionalità in un’unica forma fluida, un po’ station, un po’ camionetta — un’idea che oggi risulta sorprendentemente moderna.

Questa strategia di rispolverare nomi storici per progetti EV non è nuova per Ford, è già successo con la Mustang Mach-E, un SUV elettrico che ha creato inizialmente scandalo tra i puristi, ma che oggi è un best-seller; con l’F-150 Lightning, versione elettrica del celebre pick-up; e con la Maverick EV. Il ritorno del Ranchero sembra destinato a continuare questa tradizione, evocando nostalgia mentre si spinge verso il futuro.

L’idea di un “Model T moment” racconta un disegno ambizioso, ovvero progettare e produrre EV rivoluzionari, accessibili, assemblati in America, con l’obiettivo di trasformare la mobilità di massa come il Model T fece nel 1908. La posta in gioco è alta, per l’appunto un EV sotto i 30.000 $, capace di competere contro i produttori cinesi e restituire ai consumatori americani un veicolo elettrico utile, concreto, economicamente sostenibile.

L’architettura tecnica: la sfida della piattaforma low-cost di Ranchero EV

Ranchero ev: il ritorno elettrico di ford sotto i 30. 000$

Parlando di piattaforme elettriche, Ford ha creato un team interno —un piccolo “skunkworks”—guidato anche da un ex ingegnere Tesla, per sviluppare in fretta una piattaforma low-cost basata su batterie litio-ferro-fosfato (LFP), vantaggiose per costi e durata, ma più difficili da rendere performanti.

In Europa, intanto, Ford ha già iniziato a sperimentare col ritorno dei suoi miti con la nuova Ford Capri EV, scoperta nel 2023 e ufficialmente presentata nel luglio 2024, un crossover coupe-SUV elettrico prodotto a Colonia su piattaforma Volkswagen MEB, con interni moderni, materiali sostenibili, smart storage e un’estetica che richiama il modello originale senza essere retro — un perfetto esempio di come un’eredità possa essere reinterpretata con intelligenza e rilevanza contemporanea.

Queste mosse segnalano più di un gioco nostalgico, indicano piuttosto una strategia sinergica di Ford, che unisce storia, design distintivo, innovazione tecnologica e una svolta verso l’elettrico che sia accessibile e significativa.

Progettare un veicolo elettrico a basso costo, capace di mantenere standard elevati di qualità e durata, è una sfida molto più complessa di quanto sembri, e mentre le auto di fascia alta possono permettersi batterie ad alta densità energetica, materiali premium e soluzioni costruttive raffinate, un progetto come quello che Ford sembra avere in mente — con un prezzo target attorno o sotto i 30.000 $ — deve partire da compromessi intelligenti, senza sacrificare l’essenziale.

Il cuore della nuova generazione Ranchero EV e degli altri modelli che condivideranno questa piattaforma potrebbe essere un pacco batterie LFP (litio-ferro-fosfato), il quale rispetto alle più costose NMC (nichel-manganese-cobalto), offre una vita utile più lunga, una migliore stabilità termica e costi sensibilmente ridotti, a scapito di una densità energetica leggermente inferiore.

Ciò si traduce in un’autonomia più contenuta a parità di peso, ma Ford potrebbe bilanciare questa limitazione puntando su un design leggero, ottimizzazione aerodinamica e gestione elettronica avanzata.

La piattaforma stessa, stando alle indiscrezioni, sarebbe modulare e pensata per adattarsi a più tipologie di carrozzeria: dal piccolo SUV urbano alla coupé crossover, fino al pick-up compatta, una filosofia “skateboard” — con batteria piatta integrata nel pianale e motori elettrici posizionati sugli assi — consentirebbe a Ford di ridurre i costi di produzione sfruttando gran parte dei componenti su più modelli.

Ranchero ev: il ritorno elettrico di ford sotto i 30. 000$

In termini di motorizzazione, la scelta più probabile per contenere i costi sarà un singolo motore posteriore nelle versioni base, con un’opzione a doppio motore AWD per i modelli più costosi o ad alte prestazioni, un approccio modulare che consente di mantenere prezzi d’ingresso competitivi pur offrendo margini di profitto su versioni meglio equipaggiate.

Produzione e filiera: l’arma segreta per competere

Uno dei principali vantaggi che Ford può sfruttare è la produzione in Nord America, non solo per motivi di immagine — il richiamo al Model T e alla manifattura americana — ma per ottenere incentivi fiscali e benefici previsti dall’Inflation Reduction Act.

Produrre localmente le batterie LFP, magari attraverso joint venture già in corso, significherebbe ridurre dipendenze strategiche da fornitori asiatici, accorciare la catena logistica e limitare il rischio di colli di bottiglia, del resto, le fabbriche Ford, come lo stabilimento di BlueOval City in Tennessee, sono già pensate per integrare linee produttive flessibili.

Questo approccio consente di passare rapidamente da un modello all’altro, adattando la produzione alla domanda reale, e riducendo il rischio di sovrapproduzione che ha messo in difficoltà altri marchi EV.

Il posizionamento di mercato: tra nostalgia e innovazione

Rilanciare il nome “Ranchero” non è un mero esercizio di marketing nostalgico, ma come detto in precedenza, si tratta di un’operazione calibrata per raggiungere un pubblico trasversale. Da un lato, gli appassionati storici del marchio, che ricordano con affetto il modello originale, dall’altro, una nuova generazione di acquirenti, attratta dall’idea di un veicolo elettrico pratico, accessibile e distintivo.

La scelta di un pickup compatto elettrico è particolarmente strategica, questo in quanto negli Stati Uniti, il segmento dei pickup è culturalmente dominante, ma quasi tutti i modelli EV attuali — dal Ford F-150 Lightning al Rivian R1T, fino al Tesla Cybertruck — appartengono alla fascia alta del mercato, con prezzi medi ben sopra i 50.000 $. Un modello più piccolo e abbordabile aprirebbe a una clientela finora esclusa dalla transizione elettrica.

Ranchero ev: il ritorno elettrico di ford sotto i 30. 000$

Il Ranchero EV, se confermato, non sarà solo un pick-up elettrico dal prezzo competitivo ma rappresenterà il tentativo di Ford di combinare il peso della propria storia con una visione tecnologica chiara e pragmatica. La sfida sarà duplice: mantenere l’identità del marchio senza scivolare in un’operazione puramente nostalgica, e allo stesso tempo affrontare il terreno minato della produzione di massa a basso costo, un’area in cui anche giganti come Tesla hanno dovuto rallentare i piani.

Se riuscirà nell’impresa, Ford potrebbe realmente vivere il suo “Model T moment” del XXI secolo, inaugurando una nuova fase in cui la mobilità elettrica non sarà più un’opzione di nicchia, ma una scelta naturale e accessibile per milioni di persone.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?