Nel mondo animale, la sopravvivenza è una questione di astuzia. Alcune specie, invece di scappare o combattere, scelgono di fingersi morte, ingannando i predatori e aumentando le loro possibilità di sopravvivenza.
Questo fenomeno si chiama tanatosi e alcuni animali lo fanno in modo così realistico da sembrare davvero senza vita. Ecco gli esperti di questa incredibile tecnica!
1. Opossum: il re dell’inganno
L’opossum della Virginia è il maestro assoluto nel fingersi morto. Quando si sente minacciato, cade a terra, resta immobile, con la lingua fuori e il corpo rigido, mentre il suo respiro rallenta drasticamente.
Ma non basta: il suo corpo rilascia un odore nauseabondo, simile alla carne in decomposizione, per convincere i predatori che è già morto e in putrefazione. Questo inganno può durare fino a sei ore!

2. Serpente Hognose: il rettile drammatico
Il serpente Hognose merita un premio per la recitazione. Se si sente minacciato, si gira sulla schiena, si contorce e spalanca la bocca, facendo credere di essere morto.
Se provi a rimetterlo dritto, si rigira da solo per sembrare ancora più credibile. Un vero attore di Hollywood del regno animale!
3. Armadillo a tre bande: la palla perfetta
L’armadillo a tre bande ha una strategia mista: se non può scappare, si chiude su se stesso formando una sfera impenetrabile. Alcuni predatori, vedendo che non reagisce e non mostra segni di vita, lo lasciano stare.
4. Rane e rospi: il trucco dell’immobilità
Molti anfibi, come il rospo comune, usano la tanatosi come ultima risorsa. Quando vengono presi da un predatore, si irrigidiscono e smettono di respirare per alcuni secondi o minuti, dando l’impressione di essere morti.
Alcuni rospi addirittura si gonfiano prima di fingere la morte, per sembrare più grandi e spaventosi prima di cadere in un’apparente “trance”.
5. Lo scarafaggio che si finge cadavere (e inganna i suoi simili)
Alcuni insetti, come il Blaps mortisaga, uno scarafaggio noto come “tenebrione mugnaio”, si fingono morti non solo per sfuggire ai predatori, ma anche per evitare di essere attaccati dai propri simili in lotte territoriali.
6. Il pesce che cade in letargo istantaneo
Il pesce Oscar, originario dell’America del Sud, ha un comportamento incredibile: se si sente minacciato, si lascia andare a terra, smette di muoversi e rallenta il battito cardiaco fino a sembrare completamente morto.
Spesso i predatori lo ignorano, pensando che sia già senza vita, permettendogli di scappare appena il pericolo è passato.
La tanatosi funziona sempre?
Questo trucco è molto efficace, ma può avere anche dei rischi. Se il predatore è uno spazzino, potrebbe approfittare dell’animale “morto” per un pasto facile.
In alcuni casi, gli animali possono rimanere paralizzati dalla paura anche se il pericolo è passato, perdendo preziosi secondi per fuggire.
La natura è piena di strategie di sopravvivenza incredibili, e fingere la morte è una delle più affascinanti. Che sia un opossum, un serpente o un pesce, questi animali hanno perfezionato un’arte che, in alcuni casi, potrebbe ingannare anche noi!
Se vuoi scoprire altre curiosità sugli animali, seguici su Instagram: @icrewplay_t.