Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quei minuscoli oggetti arancioni sulla Luna non sono polvere… ma resti di antiche eruzioni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Quei minuscoli oggetti arancioni sulla Luna non sono polvere… ma resti di antiche eruzioni

Scienziati analizzano minuscole sfere arancioni raccolte sulla Luna: sono vetro vulcanico, resti di antiche eruzioni esplosive avvenute oltre 3 miliardi di anni fa.

Massimo 5 ore fa Commenta! 3
SHARE

Chi pensa che la Luna sia solo grigia e monotona dovrebbe dare un’occhiata più da vicino. Letteralmente. Perché tra le scoperte più curiose e affascinanti fatte dagli astronauti dell’Apollo, ce n’è una che ancora oggi fa discutere gli scienziati: minuscoli granelli arancioni sparsi sul suolo lunare, più piccoli di un granello di sabbia ma con dentro un’intera storia geologica.

Contenuti di questo articolo
La Luna non è sempre stata “spenta”Tecnologie moderne per campioni d’altri tempiIl diario geologico della Luna

Sono lì da più di 3 miliardi di anni. E finalmente cominciamo a capirci qualcosa.

La Luna non è sempre stata “spenta”

Quando li raccolsero negli anni ’70, quei beads arancioni (perline, in inglese) sembravano solo stranezze da raccontare. Oggi, grazie a strumenti di analisi ultra-avanzati, si scopre che sono vetro vulcanico, generato da vere e proprie esplosioni sulla superficie lunare. Sì, la Luna ha avuto vulcani attivi ed eruzioni esplosive, un tempo.

Leggi Altro

Le donne hanno il doppio del rischio di sviluppare l’Alzheimer: perché?
Gatti in casa o all’aperto? Analizziamo il dibattito sul benessere felino
A11pl3Z: l’arrivo di una cometa da un’altra galassia
Starship esplode (di nuovo): la missione su Marte di SpaceX si allontana

Come? I materiali eruttati venivano lanciati in alto, si raffreddavano al volo nel gelo spaziale e cadevano sotto forma di microsfere vetrose, intatte fino ad oggi perché… sulla Luna non piove mai. Né vento, né erosione.

Tecnologie moderne per campioni d’altri tempi

Quei minuscoli oggetti arancioni sulla luna non sono polvere… ma resti di antiche eruzioni

A fare luce su questi campioni è stato un team della Washington University, con analisi al microscopio elettronico, spettroscopia a raggi X e altre tecniche da laboratorio fantascientifico. «Abbiamo avuto questi campioni per 50 anni», spiega il fisico Ryan Ogliore, «ma solo ora possiamo davvero capirli».

Ogni bead racconta una fase diversa dell’attività vulcanica lunare. Alcuni ricordano le eruzioni a “fontana di fuoco” delle Hawaii. Altri mostrano composizioni chimiche completamente diverse da qualsiasi cosa vista sulla Terra.

Il diario geologico della Luna

La parte più incredibile? Questi frammenti microscopici ci stanno aiutando a riscrivere l’intera storia della Luna. Non più solo un satellite grigio e inerte, ma un corpo celeste che ha avuto una sua evoluzione complessa, violenta, dinamica.

I ricercatori li hanno trattati come reliquie sacre: ogni analisi è stata fatta senza esporli all’aria, per non alterare i dati. Il risultato? Una narrazione nuova di zecca su ciò che è successo in quei miliardi di anni prima che la Luna diventasse silenziosa.

Ogliore la mette così: «È come leggere il diario di un antico vulcanologo lunare». E non ci sembra affatto un’esagerazione.

Ti affascina il lato nascosto della Luna? Per altri viaggi nello Spazio (senza lanciare razzi), seguici su Instagram @icrewplay_t.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?