Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Quark top: l’entanglement quantistico al CERN è da record
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Quark top: l’entanglement quantistico al CERN è da record

Giorgio Alberto Tarantino 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

Un team di fisici dell’esperimento ATLAS del CERN, ha annunciato di aver misurato per la prima volta l’entanglement quantistico dei quark top, le particelle elementari più pesanti che si conoscano, alla massima energia mai raggiunta, pari a 13 TeV (teraelettronvolt).

Quark top

L’entanglement quantistico è un fenomeno che lega tra loro due o più particelle, in modo che il loro stato dipenda da quello delle altre, anche se sono separate da grandi distanze. Questa proprietà, che sfugge alla logica della fisica classica, è alla base di possibili applicazioni nel campo dell’informatica e della comunicazione quantistica.

Leggi Altro

Imagen 4: il nuovo generatore di immagini IA di Google scrive anche correttamente
La tecnologia può salvarci dal clima impazzito? Ecco cosa sta già cambiando
Cuscini impermeabili per sedie Adirondack: comfort che dura in qualsiasi condizione meteo
Notebook sotto i 600 euro: si può lavorare bene anche con un budget ridotto?

I quark top sono particelle molto instabili, che decadono in pochissimo tempo dopo essere stati prodotti nelle collisioni protone-protone all’interno dell’acceleratore LHC (Large Hadron Collider), ed alcuni di questi quark si formano in coppie che risultano entangled, cioè correlate tra loro. Gli scienziati di ATLAS hanno studiato queste coppie, analizzando i dati raccolti tra il 2015 e il 2018, ed hanno osservato i prodotti di decadimento dei quark top oltre ad aver verificato che il loro comportamento era influenzato dallo stato del quark partner.

Il team è riuscito a misurare un grado di entanglement che non potrebbe essere spiegato se i quark non fossero legati, con una precisione che supera lo standard aureo per la fisica delle particelle. Il risultato è stato presentato alla conferenza ATLAS il 28 settembre e pubblicato su arXiv e si tratta della prima volta che l’entanglement quantistico viene misurato a un’energia così alta, 12 ordini di grandezza (un trilione di volte) superiore rispetto agli esperimenti di entanglement standard.

Come mai l’entanglement quantistico dei quark top è così importante?

Quark top

La misura dell’entanglement quantistico dei quark top ha importanti implicazioni per la comprensione della natura delle particelle elementari e delle loro interazioni. I quark top sono infatti particelle fondamentali, come i cugini più leggeri quark up e down che costituiscono i protoni e i neutroni, tuttavia i quark top hanno una massa enorme, pari a quella di una molecola di caffeina.

Questa massa li rende sensibili all’effetto del bosone di Higgs, la particella responsabile della generazione della massa delle altre particelle, non di meno i quark top potrebbero essere collegati a fenomeni di “nuova fisica” oltre il modello standard, come la supersimmetria o le dimensioni extra.

L’esperimento ATLAS è uno dei quattro esperimenti principali al LHC, l’acceleratore di particelle più potente al mondo. ATLAS è stato progettato per studiare tutti gli aspetti della fisica delle collisioni protone-protone alle più alte energie disponibili, ed ha iniziato la presa dati nel 2009 e nei due periodi di attività finora effettuati ha ottenuto risultati fisici notevoli, tra cui la scoperta del bosone di Higgs nel 2012. Un nuovo periodo di presa dati è iniziato nel 2022 per aumentare la statistica dei processi rari e raggiungere limiti più stringenti sulla produzione di particelle non previste dal modello standard.

L’esperimento ATLAS è finanziato in Italia dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e vede la partecipazione di oltre 3000 ricercatori provenienti da 38 paesi, tra questi ci sono anche numerosi fisici italiani, che hanno contribuito alla progettazione, alla costruzione e all’analisi dei dati del rivelatore ATLAS.

Quark top

Il rivelatore ha una forma cilindrica, è lungo 44 metri, ha un diametro di 25 metri e pesa circa 7000 tonnellate. È composto da diversi strati di rivelatori, che permettono di identificare e misurare le proprietà delle particelle prodotte nelle collisioni, in aggiunta è dotato anche di un potente sistema di magneti, che deviano le traiettorie delle particelle cariche e ne determinano la carica e il momento.

L’esperimento ATLAS è uno dei più grandi e complessi esperimenti scientifici mai realizzati, rappresenta una sfida tecnologica e intellettuale senza precedenti, che richiede la collaborazione di migliaia di persone con competenze diverse. L’esperimento ATLAS è anche una fonte di scoperte e di conoscenza, che ci permette di esplorare i segreti dell’universo e di ampliare i nostri orizzonti.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?