Nell’universo del divertimento online c’è una quantità di tecnologia che molto spesso può lasciare impallidito anche il giocatore più avvezzo all’ultimo ritrovato tecnologico; per molti infatti i giochi sono una delle terre di frontiera per il mondo dello studio delle tecnologie in quanto parliamo di un mercato molto competitivo dove le piattaforme fanno tutto il possibile per potersi accaparrare un qualche vantaggio strategico sui propri competitor, al fine di guadagnare l’amore e il rispetto dei giocatori.
Dietro le quinte di una singola piattaforma di gioco come quella del casino di Betfair si celano tante innovazioni tecnologiche sorprendenti che oggi vedremo nel dettaglio, in quanto elementi interessanti. È tempo di iniziare insieme questo viaggio!
I mille volti della casualtà
Senza dubbio l’elemento di base per una piattaforma legata a un gioco non di abilità è la presenza di un generatore di numeri casuali, ovvero un sistema che permette a un oggetto deterministico (come un processore matematico) di assicurare imprevedibilità ed equità dei risultati. Il discorso è incredibilmente complesso e andrebbe affrontato in un articolo dedicato, ma parliamo di sistemi algoritmi che possono essere pseudo-random o pure-random e che fanno il possibile per generare sequenze numeriche impossibili da prevedere.
Nel caso di un casinò gli algoritmi per la generazione di numeri casuali vengono sfruttati dai provider scelti dalla piattaforma per l’erogazione dei singoli giochi e il casino si preoccupa di fare tutto in modo che l’ente regolatore (nel caso italiano parliamo dell’ADM, ad esempio) non abbia niente da ridire. Quali sono questi algoritmi? Il più famoso è il cosiddetto Mersenne Twister, che permette di generare sequenze numeriche in maniera pseudo casuale partendo da un seed ma ce ne sono anche di più complessi che prendono in input dati randomici ottenuti da un analisi di qualcosa di tangibile nel mondo reale, dal rumore elettrico dei componenti alle bolle generate da una pletora di lava lamp appoggiate su di un muro.
Sono solo buzzword ma anche innovazioni
Anche l’intelligenza artificiale sta facendo pian piano capolino nel settore! Quella che per molti è soltanto una grande buzzword, in realtà sta davvero cambiando in parte il mondo! L’intelligenza artificiale infatti è uno strumento in grado di funzionare all’interno di contesti diversissimi: con un po’ di configurazione è possibile migliorare tanto il marketing della propria piattaforma quanto la sicurezza informatica, senza dimenticare anche la soddisfazione del giocatore.
Prendiamo ad esempio una piattaforma conosciuta: l’AI, in questo contesto, può essere impiegata per creare una selezione di slot su betfair che il giocatore può scoprire dopo aver concluso una sessione su un tavolo live. Un’altra buzzword che è molto popolare e che può effettivamente fare la differenza è la blockchain, ovvero un sistema di autenticazione e tracciabilità delle transazioni che può ridurre il rischio di frodi utilizzando le stesse tecnologie che si impiegano per le criptovalute!
Cosa deve fare una piattaforma ORA?
Ci sono anche dei fattori su cui già le piattaforme stanno lavorando ma che potrebbero essere trattate con una cura maggiore. Avete mai sentito parlare di gamification, ad esempio? Questo è un termine che prevede l’applicazione di elementi tipici dei giochi in contesti non ludici, al fine di aumentare l’engagement dei giocatori: questo tipo di strumenti analogici viene sottoutilizzato nel contesto!
Qualche sforzo in più si può fare, invece, in ambito mobile gaming: per quanto al giorno d’oggi la maggioranza dei casinò sia dotato di PWA, ovvero progressive web app, alcune piattaforme sono molto meno efficaci di altre! Complice il fatto che la stragrande maggioranza del traffico su internet è completamente legata all’utilizzo dei telefoni cellulari, gli investimenti vanno fatti in questa direzione per evitare problemi in futuro!