È molto comune (purtroppo) che quando si configuri un PC si installino programmi di dubbia fattura, molto spesso installati da persone che hanno competenze molto basse, nulle o peggio improvvisate e questo, per questioni puramente statistiche capita perlopiù su PC Windows.
Questa è una piccola lista di programmi che dovresti evitare come la peste di installare sul tuo personal computer.
Programmi da non installare mai sul tuo personal computer con sistema operativo Windows: la top 5
Ebbene, iniziamo con questa lista.
1. CCleaner
Acquistato da Avast anni addietro, va segnalato che società di sicurezza informatica come Kaspersky lo considerano un vero e proprio malware, tanto da invitare a non installarlo proprio.
Oltre a questo va segnalato che la società che lo possiede, Avast, ha già avuto qualche piccola grana con lo scandalo Jumpshot, cosa che ha minato non poco alla sua credibilità.

CCleaner infatti è un programma studiato per pulire il PC, peccato che nella “pulizia” poi tolga file essenziali alla “vita” di Windows, creando instabilità in ogni dove, e per questo andrebbe proprio evitato: Windows possiede già strumenti che permettono una sua pulizia efficacie.
Non esistono programmi “alternative affidabili” a CCleaner, il sistema operativo possiede già tutto quel che serve per la pulizia del disco rigido.
2. uTorrent
Usato spesso per cose non propriamente lecite, inutile parlare della sua popolarità.
Anche questo programma, come quello visto poc’anzi, è finito in qualche scandalo non indifferente, infatti usava gli utenti miner inconsapevoli, tramite il miner Litecoin nel 2015, praticamente questo programma era (e in parte è ancora) un malware legalizzato.

Tra gli altri problemi impesta il PC di pubblicità (adware) e non è proprio il massimo per la stabilità; se scansionato con antivirus seri tipo Malwarebytes Anti Malware è molto probabile che venga, ancora oggi, riconosciuto come malware.
Quali programmi usare quindi in alternativa? In alternativa abbiamo qBittorrent o Trasmission, ambedue liberi (e non solo dalle pubblicità) e open source.
3. Avast
Non ho mai capito come mai tra i programmi inutili trovo molto spesso questo Avast, difficile da disinstallare per neofiti, scrive in grandeo “PC protetto”, quando in realtà ho pure dimostrato tempo addietro che non protegge assolutamente da un bel niente.

Windows Defender ormai ha esattamente tutto quel che serve e, salvo qualche caso particolare, non c’è davvero bisogno di altro.
4. Windows Movie Maker
Usato fino ai tempi di Windows 7 per editare video, ha avuto la sua popolarità per la facilità con la quale era possibile fare, per l’appunto, video editing.
Su internet esistono varie versioni “compatibili” con Windows 10 e 11, ma attenzione, buona parte di quelle versioni sono volutamente con un malware. E anche in caso tu trovassi una versione legittima di Windows Movie Maker, non è detto funzioni decentemente su sistemi Windows moderni.

Ti chiederai “in alternativa quali programmi posso usare?”, fermo restando che esiste il programma gratuito DaVinci Resolve, sapevi che puoi tranquillamente fare video editing con lo strumento Foto di Windows ed è relativamente facile?
5. Core Temp
Usato da anni da molti utenti perché “fa vedere la temperatura del processore“, nasconde nell’installazione (quell’installazione dove molti fanno “avanti” senza leggere) un giochino che è tutto fuorché sicuro, alcune volte le scansioni di Defender o altri antivirus legittimi lo hanno classificato in una zona grigia in fatto di sicurezza.

Fortunatamente esistono alternative di gran lunga superiori a questo programma e molto più complete:
- CPU-Z: oltre alla CPU e alla sua temperatura mostra quasi tutte le caratteristiche del tuo personal computer
- QuickCPU: come CPU-Z anche lui analizza la temperature ma va bene oltre, mostra ogni singolo core e quanto è “clockato” il processore, oltre che mostrare RAM e altre cose.
Conclusione
Programmi popolari non vuol dire automaticamente sicuri, anzi, come hai visto spesso i programmi più usati nascondono insidie non indifferenti.