Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Progetto Tidal di Alphabet: aiutare i pescatori e il pianeta
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Curiosità e rumorScienza

Progetto Tidal di Alphabet: aiutare i pescatori e il pianeta

Giorgio Alberto Tarantino 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Il 2 marzo 2020 è stata una giornata importante in quanto è stato annunciato il progetto Tidal di Alphabet, un progetto realizzato dalla divisione X della compagnia, con l’obiettivo di preservare la capacità dell’oceano di sostenere la vita e aiutare a nutrire l’umanità in modo sostenibile.

Gli oceani costituiscono oltre il 70% della superficie terrestre e svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del clima globale. I pesci forniscono inoltre cibo a miliardi di persone e generalmente hanno un’impronta di carbonio inferiore rispetto agli animali terrestri.

Ma capire cosa sta succedendo sotto gli oceani è la chiave per proteggerlo, che è ciò che la società di pari livello di Google si prefigge di raggiungere.

Leggi Altro

La tecnologia può salvarci dal clima impazzito? Ecco cosa sta già cambiando
Notebook sotto i 600 euro: si può lavorare bene anche con un budget ridotto?
Gli animali sentono i terremoti prima di noi? Ecco cosa dice davvero la scienza
L’intelligenza artificiale ha un senso dell’umorismo? La risposta è più inquietante del previsto

L’obiettivo iniziale di Tidal è quello di sviluppare tecnologie che ci offrano una migliore comprensione di ciò che sta accadendo sott’acqua, con particolare attenzione ad aiutare gli allevatori di pesci a gestire e far crescere le loro operazioni in modo ecologico.

Progetto tidal

“L’umanità sta spingendo l’oceano oltre il suo punto di rottura, ma non possiamo proteggere ciò che non capiamo”

Questo è quanto scrive Neil Davé, direttore generale del progetto Tidal, in un post sul blog che annuncia l’inizio di questo grande lavoro.

Per raggiungere il suo obiettivo iniziale, il progetto Tidal ha sviluppato un sistema di telecamere subacquee associato alla visione artificiale e ad altre tecniche di intelligenza artificiale per tracciare e monitorare migliaia di singoli pesci mentre si sviluppano. I componenti elettrici dovevano essere sviluppati per resistere al freddo estremo e alle pressioni schiaccianti dell’ambiente imperdonabile dell’acqua salata dell’oceano inoltre il sistema può anche interpretare comportamenti non visibili ai pescatori.

Registrando il comportamento alimentare e i dati ambientali come i livelli di temperatura e ossigeno, secondo Davé, gli allevatori possono prendere decisioni più intelligenti su come gestire le loro riserve, inoltre i pesci sani richiedono meno antibiotici, una preoccupazione in meno per gli ambientalisti.

Progetto tidal

La grandezza e l’importanza del progetto Tidal

Il progetto Tidal è operativo già da tre anni, secondo un rapporto del Financial Times, con telecamere di marea distribuite in Europa e in Asia per aiutare a rintracciare specie di pesci come il salmone e la coda gialla, al che Davé afferma:

“Ci potrebbe essere un’opportunità lì per alleviare un po’ di pressione sulla pesca selvatica se rendessimo l’acquacoltura molto avvincente dal punto di vista operativo e ambientale”

“I pesci hanno una bassa impronta di carbonio rispetto ad altre fonti di proteine animali e svolgono un ruolo fondamentale nell’alimentazione di 3 miliardi di persone oggi, quindi aiutare gli allevatori di pesci potrebbe rivelarsi fondamentale sia per l’umanità che per la salute dell’oceano. ”

La divisione X è diventata realtà come unità di ricerca all’interno di Google nel 2010, e in seguito è diventata una parte di Alphabet come parte di una ristrutturazione aziendale nel 2015.

Numerosi progetti sono emersi dalla divisione X per diventare società autonome, tra cui la divisione di veicoli a guida autonoma Waymo, così come le reti di droni e mongolfiere derivano da Wing e Loon.

Progetto tidal

La divisione X non è interessata al progresso incrementale; mira a un’innovazione radicale per aiutare a risolvere i problemi di miliardi di dollari. I cambiamenti climatici sono un punto focale chiave per la divisione X, e gli sforzi per affrontare la crisi hanno portato ad altri progetti, tra cui il progetto Malta, che cerca di rivoluzionare lo stoccaggio di energia attraverso una combinazione di sale fuso e antigelo, e il progetto Dandelion (o dente di leone) pubblicizzato come un sistema di riscaldamento e raffreddamento ecologico che funziona sotto gli edifici.

Sebbene il progetto Tidal sia ancora un progetto nella fase iniziale rivolto specificamente agli allevatori ittici, l’obiettivo è infine applicare la tecnologia e gli apprendimenti ad altre aree dell’oceano e cercare, passo dopo passo, di rendere il mondo un posto migliore e ad emissione 0.

Se sei attratto dalla scienza continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?