Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Progetto Kuiper: entro 5 anni oltre 3000 satelliti in orbita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Progetto Kuiper: entro 5 anni oltre 3000 satelliti in orbita

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Il progetto Kuiper è l’iniziativa Internet dallo spazio pianificata da Amazon, ed ha annunciato di aver prenotato dozzine di nuovi lanci su tre diversi razzi per mettere in orbita i suoi futuri satelliti, satelliti che voleranno su potenti razzi attualmente sviluppati dal provider di lancio europeo Arianespace, dalla United Launch Alliance con sede negli Stati Uniti, e Blue Origin, la società spaziale del fondatore di Amazon Jeff Bezos.

Progetto kuiper

I voli combinati che saranno fino a 83 lanci in totale, si svolgeranno in un periodo di cinque anni e consentiranno al progetto Kuiper di lanciare la maggior parte della sua costellazione pianificata di 3.236 satelliti. Amazon non ha fornito dettagli su quanto costano i contratti di lancio, ma la società sta investendo miliardi di dollari nei tre accordi, secondo James Watkins, portavoce del Progetto Kuiper, inoltre Amazon ha anche affermato che l’accordo “è il più grande appalto commerciale di veicoli di lancio nella storia“.

Leggi Altro

Due gravi vulnerabilità in Sudo consentono l’elevazione dei privilegi su Linux: aggiornare subito
Caldo record in Alaska: arriva la prima allerta meteo per temperature sopra i 30 gradi
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3
Il matrimonio di Jeff Bezos rallenta per… problemi col contratto prematrimoniale

Il progetto Kuiper ha bisogno di un bel po’ di missili per portare la sua futura megacostellazione nello spazio, e la sussidiaria di Amazon prevede di creare una vasta gamma di satelliti in orbita terrestre bassa, progettati per fornire servizi Internet a banda larga a bassa latenza a tutte le parti del globo, tuttavia per attingere al sistema, gli utenti devono acquistare una delle antenne utente di Progetto Kuiper, che la società ha presentato in anteprima alla fine del 2020.

Come funziona e la storia del Progetto Kuiper

Il funzionamento è semplice, i terminali scansionano il cielo alla ricerca di satelliti sopra la loro testa, dopodiché questi satelliti trasmettono i segnali dalle stazioni di terra -strutture già collegate all’infrastruttura Internet in fibra ottica esistente- verso e dalle antenne degli utenti, e il gioco è fatto; un concetto che è abbastanza simile al programma Starlink in continua crescita di SpaceX, una costellazione pianificata di decine di migliaia di satelliti progettati anche per fornire Internet a banda larga dall’orbita terrestre bassa, tuttavia Starlink è già di qualche anno avanti rispetto al Progetto Kuiper.

Progetto kuiper

Fino ad ora, SpaceX ha lanciato in orbita più di 2.000 satelliti e ha iniziato un servizio limitato in tutto il mondo, con 250.000 abbonati finora collegati al sistema, almeno secondo quanto dichiarato dall’azienda, mentre invece il progetto Kuiper non ha ancora lanciato nessuno dei suoi satelliti.

Tuttavia la società spera di cambiare la situazione quest’anno. Un anno fa, Amazon ha annunciato di aver acquistato nove lanci del razzo Atlas V della United Launch Alliance per inviare in orbita lotti di satelliti, e a novembre, il Progetto Kuiper ha rivelato i suoi piani per lanciare i suoi primi due prototipi di satelliti su un nuovo razzo sperimentale chiamato RS1 sviluppato dalla startup ABL Space Systems.

La società prevede che i primi voli prototipo avvengano nel quarto trimestre del 2022, con un prototipo di satellite che vola su ciascun razzo RS1, tuttavia ciò dipende dal fatto che la RS1 sia pronta in tempo, questo dovuto al fatto che ABL Space Systems ha subito un incidente di test durante lo sviluppo del razzo a gennaio, che ha riportato indietro di tre mesi la cronologia dell’azienda, secondo Space News.

Nulla è cambiato per quanto riguarda l’accordo di Project Kuiper con ABL Space Systems, secondo Watkins, una volta che i primi lanci di prototipi hanno avuto luogo, il Progetto Kuiper avrà la possibilità di volare sull’Atlas V o sui tre razzi nel suo nuovo accordo. L’accordo copre i lanci di tre razzi ancora in fase di sviluppo: Ariane 6 di Arianespace, il razzo Vulcan di ULA e New Glenn di Blue Origin, con il Progetto che ha prenotato 38 lanci con ULA, 18 con Arianespace e almeno 12 con Blue Origin (con la possibilità di acquistarne altri 15 da quest’ultima).

Progetto kuiper

Nessuno dei tre razzi deve ancora essere lanciato e tutti e tre sono stati ritardati di anni oltre il loro debutto target, a partire da ora, sia Arianespace che ULA prevedono di lanciare i loro razzi alla fine del 2022, mentre Blue Origin non prevede di pilotare New Glenn fino al 2023 al più presto.

Tra i cinque razzi che Amazon ha utilizzato per il lancio dei suoi satelliti, l’Atlas V è l’unico razzo attualmente operativo, e quando i razzi Arianespace, ULA e Blue Origin iniziano a volare, dovrebbero avere capacità di carico molto più elevate rispetto all’Atlas V, consentendo ad Amazon di inserire più satelliti su un razzo alla volta, tuttavia il Progetto Kuiper non sta ancora rivelando quanti dei suoi razzi possono essere montati su ciascun veicolo.

Innanzitutto, Amazon deve lanciare i suoi prototipi con ABL, successivamente la società modificherà il design dei suoi satelliti finali prima di lanciarli in lotti, ma  Amazon non dirà quale ordine di razzi utilizzerà, ma ora l’azienda ha potenzialmente più di 90 diversi lanci tra cui scegliere.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?