Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Progetto Caresses: un robot come badante?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Progetto Caresses: un robot come badante?

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il progetto Caresses (Culture Aware Robots and Environmental Sensor Systems for Elderly Support) è un programma di Intelligenza artificiale, inserito in un robot già disponibile sul mercato e che è stato chiamato Pepper, che promette di essere in grado di badare agli anziani, adattandosi alla loro cultura.

Progetto caresses

Antonio Sgorbissa, professore di Robotica all’Università di Genova, spiega che: “I robot saranno sempre più importanti nell’assistenza degli anziani. Come dimostrato da numerosi studi, tenere conto dei bisogni e delle preferenze culturali delle persone agevola il successo delle pratiche di assistenza. E questa è una delle principali ragioni per cui abbiamo dato vita al progetto”.

Leggi Altro

Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?

Progetto Caresses: prospettive e obiettivi

Ma di che cosa si occupa Pepper? Principalmente è in grado di chiacchierare, ricorda le cose da fare, mette in contatto con personale sanitario e familiari.

I test effettuati su un campione di 30 anziani, ha prodotto risultati incoraggianti: “I nostri ingegneri e i ricercatori dell’Università di Bedfordshire erano ovviamente pronti a intervenire in caso di problemi tecnici o di altro tipo. I partecipanti sono stati divisi in gruppi: con il robot e senza robot (cura abituale). Il primo gruppo è stato a sua volta diviso in due ulteriori sottogruppi: persone cui è stato assegnato un robot culturalmente competente o uno “normale”. Sono stati raccolti dati all’inizio del test, al termine della prima settimana, e al termine della seconda usando questionari validati per misurare la salute fisica e mentale, la solitudine e l’attitudine positiva o negativa verso i robot”.

Progetto caresses

Nel gruppo che ha ha potuto provare il robot si è verificato un aumento della salute mentale, rispetto a un decremento statisticamente significativo della salute mentale del gruppo senza robot. Sempre nel gruppo con Pepper è stata misurata una leggera diminuzione della “solitudine” tra l’inizio e la fine del test, mentre il gruppo senza robot ha riscontrato un leggero aumento.

Inoltre è stato osservato un incremento significativo per quello che riguarda il benessere emotivo, che ha coinvolto il gruppo con il robot e, in particolare, nel sottogruppo con il robot preparato “culturalmente competente”. Infine, è migliorata la percezione positiva verso i robot nei partecipanti che ne hanno avuto uno.

 Il progetto CARESSES è finanziato dalla Commissione Europea (oltre 2 milioni di euro) e dal Ministero dell’Interno e delle Comunicazioni del Giappone (60 milioni di yen, circa 470 mila euro), è partito il primo gennaio 2017 e vede coinvolte diverse realtà accademiche, industriali e sanitarie specializzate in robotica, intelligenza artificiale, assistenza transculturale, assistenza agli anziani e valutazione di soluzioni avanzate per la salute di Italia, Svezia, Francia, Regno Unito e Giappone.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?