Hai mai sentito parlare delle strutture nella Terra che si nascondono migliaia di chilometri sotto la superficie? Questi “supercontinenti” sepolti, chiamati LLSVP (Low-Shear Velocity Provinces), sono una delle scoperte più affascinanti degli ultimi anni e stanno riscrivendo ciò che sappiamo sul nostro pianeta.
Strutture nella Terra: cosa sono e perché sono speciali
Le strutture nella Terra si trovano sotto l’Africa e l’Oceano Pacifico, a profondità di quasi 2.000 chilometri. Queste gigantesche “isole” non sono visibili a occhio nudo, ma i sismologi riescono a identificarle grazie ai movimenti del nostro pianeta durante i terremoti. Quando la Terra “suona” come un campanello, le onde sonore viaggiano attraverso il mantello terrestre e rallentano quando attraversano queste zone.
Ma c’è un dettaglio curioso: nonostante il rallentamento, queste onde non perdono energia come ci si aspetterebbe. Questo fenomeno ha incuriosito i ricercatori e li ha spinti a indagare più a fondo.
Cosa rende uniche queste strutture?
Il segreto potrebbe essere nei grani di cristallo che compongono queste strutture. Secondo i ricercatori, i grani delle LLSVP sono più grandi ma meno numerosi rispetto a quelli che si trovano nelle regioni circostanti, conosciute come “cimiteri di placche tettoniche”. Questi grani più grandi riducono la dispersione di energia, spiegando perché le onde sonore non si attenuano come previsto.
Per crescere a queste dimensioni, però, i grani richiedono milioni, se non miliardi, di anni, suggerendo che queste strutture potrebbero essere antiche quanto la Terra stessa.
Come si formano queste strutture nella Terra?
Le LLSVP si trovano circondate da placche tettoniche “defunte” che sono state spinte nel mantello terrestre attraverso il processo di subduzione, in cui una placca scivola sotto un’altra e sprofonda fino a profondità estreme. Questa configurazione ha portato i ricercatori a ipotizzare che le LLSVP rappresentino una sorta di “fondazione” stabile, attorno alla quale si sono accumulati i resti delle placche tettoniche.
Cosa ci insegnano le LLSVP sul nostro pianeta?
Queste misteriose strutture nella Terra non solo offrono uno sguardo su un passato profondo, ma ci aiutano a comprendere meglio la composizione e l’evoluzione del pianeta. Studiandole, possiamo scoprire come il mantello terrestre si è formato, come si è evoluto e come questi processi influenzano la superficie terrestre e i fenomeni geologici, come i vulcani e i terremoti.
E tu? Ti affascina sapere cosa si nasconde nelle profondità della Terra? Condividi questo articolo e unisciti alla discussione sui social!