Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’enigma che definisce l’universo: alla scoperta del problema dei tre corpi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioCuriosità e rumor

L’enigma che definisce l’universo: alla scoperta del problema dei tre corpi

Esplora il misterioso e affascinante problema dei Tre Corpi, un enigma che ha affascinato scienziati e appassionati di fantascienza per secoli. Scopri come questa questione complessa influenzi l'esplorazione spaziale e la cultura popolare

Massimo 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Il fascino dell’ignoto ci ha sempre spinto a esplorare i misteri più complessi dell’universo, e uno dei più affascinanti è senza dubbio il problema dei tre corpi. Questo enigma fisico-matematico, che ha tenuto impegnati scienziati per secoli, riguarda la previsione delle posizioni di tre corpi celesti che interagiscono tra loro attraverso la forza di gravità. Ma perché ci affascina così tanto? Forse perché al suo cuore, questo problema tocca la nostra comprensione stessa dell’universo e delle sue leggi.

Contenuti di questo articolo
Il problema dei due corpi secondo NewtonProblema dei tre corpi: la ricerca di una soluzioneL’approccio moderno: soluzioni numericheDomande aperte e il futuro della ricerca

Nel romanzo di fantascienza “Il problema dei tre corpi” di Liu Cixin, trasposto in una serie Netflix, si parla di Trisolaris, un sistema di tre stelle in equilibrio gravitazionale. Questa non è pura fantasia: nell’universo, almeno il 70% delle stelle fa parte di sistemi multipli, rendendo il problema dei tre corpi estremamente rilevante nella realtà astronomiche.

Il problema dei due corpi secondo Newton

La base da cui parte tutto è la legge di gravitazione universale formulata da Isaac Newton nel 1687. Con essa, Newton fu in grado di descrivere con precisione l’orbita di due corpi celesti interagenti. Tuttavia, non appena si introduce un terzo corpo, le cose si complicano enormemente, sfidando i limiti della matematica classica.

Leggi Altro

Diabete di tipo 2: nelle donne esistono danni cardiaci nascosti
Un virus apparentemente innocuo può scatenare il morbo di Parkinson
Valle delle Balene: il mistero di 40 milioni di anni fa
WhatsApp lancia i riassunti con l’AI: perché leggere i messaggi quando può farlo un algoritmo?

Newton stesso si rese conto che aggiungere anche solo un altro corpo al problema rendeva la soluzione estremamente più complessa. Da secoli, il problema dei tre corpi è rimasto senza una soluzione definitiva, testimoniando i limiti del nostro attuale apparato matematico.

Problema dei tre corpi: la ricerca di una soluzione

Per secoli, il problema dei tre corpi è stato un grattacapo per i matematici e i fisici. Fu Henri Poincaré, alla fine del XIX secolo, a dimostrare che non esiste una soluzione generale e semplice a questo problema, rivelando la natura caotica e imprevedibile dei sistemi a tre corpi. Questa scoperta aprì la strada a nuovi campi della matematica, come la teoria del caos.

All’inizio del XX secolo, il matematico Karl Sundman propose una soluzione al problema, ma con una grande limitazione: era talmente complessa da essere inapplicabile nella pratica. Sundman dimostrò che, pur esistendo una soluzione teorica sotto forma di una serie infinita, questa era di scarsa utilità per calcoli effettivi, vista l’impraticabilità di gestire un numero infinito di termini.

L’approccio moderno: soluzioni numeriche

L’avvento dei computer ha rivoluzionato il modo in cui affrontiamo il problema dei tre corpi, permettendoci di utilizzare metodi numerici per trovare soluzioni approssimate. Queste soluzioni, pur non essendo esatte, forniscono preziose informazioni sulla dinamica dei sistemi a tre corpi, rendendo possibile la pianificazione di missioni spaziali e lo studio di sistemi planetari complessi.

Una variante semplificata del problema, il cosiddetto problema dei tre corpi “ristretto”, considera un terzo corpo di massa trascurabile rispetto agli altri due. Questa approssimazione è particolarmente utile nello studio di sistemi come Terra-Luna-sonda o Sole-Terra-asteroide, dove il terzo corpo ha un’influenza gravitazionale minima ma significativa sul sistema.

Le soluzioni numeriche al problema dei tre corpi ristretto hanno applicazioni pratiche cruciali. Ad esempio, sono essenziali per calcolare le orbite delle sonde spaziali, per comprendere le fionde gravitazionali che le sonde utilizzano per guadagnare velocità, e per posizionare i satelliti in punti di Lagrange, dove le forze gravitazionali si equilibrano.

L’interesse per il problema dei tre corpi va oltre la pura fisica, influenzando la letteratura, il cinema e la fantascienza. La sua complessità e il fascino per l’ignoto lo rendono un tema ricorrente nelle opere che esplorano i confini della conoscenza umana e le sfide dell’esplorazione spaziale.

Domande aperte e il futuro della ricerca

Nonostante i progressi, il problema dei tre corpi continua a porre domande fondamentali. Gli scienziati stanno esplorando nuovi metodi matematici e computazionali per affrontarlo, aprendo la strada a future scoperte nel campo della meccanica celeste e oltre.

Il problema dei tre corpi rimane uno dei più affascinanti enigmi dell’universo, un ponte tra la matematica pura e le applicazioni pratiche che toccano la nostra vita quotidiana e la nostra immaginazione collettiva. Questo problema ci ricorda che, non importa quanto possiamo progredire nella conoscenza, l’universo ha sempre nuovi misteri da svelare.

E tu, sei pronto a tuffarti nell’esplorazione di questi misteri cosmici e a scoprire dove potrebbero portarci le future ricerche?

 Grazie a
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?