Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Privacy sandbox di Google ancora una volta sotto accusa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Privacy sandbox di Google ancora una volta sotto accusa

A dispetto del nome, Privacy Sandbox di casa Google sembrerebbe non volere tutelare la privacy degli utenti di Google Chrome

Andrea Tasinato 11 mesi fa Commenta! 5
SHARE

I piani di Google per cercare di rimuovere i cookie di tracciamento di terze parti nel suo browser Chrome con Privacy Sandbox hanno incontrato nuovi problemi dopo che l’organizzazione no-profit austriaca per la privacy noyb (none of your business) ha dichiarato che la funzione può ancora essere utilizzata per tracciare gli utenti.

Contenuti di questo articolo
Quali sono i problemi relativi alla privacy di Privacy SandboxPrivacy Sandbox: un nome, ma non una garanziaL’inganno secondo noybNon solo Google: coinvolti anche META e OpenAI

Quali sono i problemi relativi alla privacy di Privacy Sandbox

“Sebbene il cosiddetto ‘Privacy Sandbox’ sia pubblicizzato come un miglioramento rispetto al tracciamento invasivo di terze parti, ora il tracciamento viene semplicemente effettuato all’interno del browser da Google stesso“, ha dichiarato noyb.

Il quale aggiunge riguardo Privacy Sandbox “Per fare questo, l’azienda teoricamente ha bisogno dello stesso consenso informato degli utenti. Invece, Google sta ingannando le persone fingendo di ‘attivare una funzione di privacy per gli annunci‘.”

Leggi Altro

La CISA mette in guardia contro sospetti attacchi SaaS più ampi che sfruttano i segreti delle app e le configurazioni errate del cloud
Dell KB525C vs KM555: la sfida tra tastiere smart e combo silenziose
Un terzo pollice robotico per migliorare i movimenti della mano
PureRAT: “nuovo” malware colpisce organizzazioni russe
Privacy sandbox di google ancora una volta sotto accusa

In altre parole, facendo accettare agli utenti di abilitare una funzione di privacy, questi vengono ancora tracciati acconsentendo al tracciamento pubblicitario di prima parte di Google, ha affermato l’organizzazione no-profit con sede a Vienna fondata dall’attivista Max Schrems in un reclamo presentato all’autorità austriaca per la protezione dei dati.

Privacy Sandbox è un insieme di proposte avanzate dal gigante di internet che mira a bloccare tecniche di tracciamento nascoste e limitare la condivisione dei dati con terze parti, permettendo al contempo agli editori di siti web di servire annunci mirati.

Privacy Sandbox: un nome, ma non una garanzia

Tuttavia, i suoi piani per deprecare i cookie di terze parti in Chrome sono stati ripetutamente posticipati mentre lavora per affrontare le preoccupazioni e il feedback sollevato dai regolatori e dagli sviluppatori; lo scorso aprile, l’azienda ha dichiarato di intendere eliminare gradualmente i cookie di terze parti all’inizio del prossimo anno.

Nel frattempo, Google sta intensificando gli sforzi di test, con l’azienda che eliminerà i cookie di terze parti per l’1% degli utenti di Chrome a livello globale a partire dal primo trimestre del 2024.

Sebbene gli utenti abbiano l’opzione di accettare o rifiutare il tracciamento in questo modo, noyb ha accusato l’azienda di utilizzare dark pattern per aumentare i tassi di consenso e di presentarlo in modo fuorviante come una funzione che protegge gli utenti dal tracciamento pubblicitario.

Noyb ha inoltre sostenuto che il fatto che Privacy Sandbox sia meno invasivo dei meccanismi di tracciamento dei cookie di terze parti non dà a Google il diritto di violare le leggi sulla protezione dei dati nella regione.

Privacy sandbox di google ancora una volta sotto accusa

L’inganno secondo noyb

“Il consenso deve essere informato, trasparente e giusto per essere legale. Google ha fatto esattamente il contrario“, ha dichiarato il fondatore di noyb, Max Schrems. “Se rubi semplicemente meno soldi alle persone rispetto a un altro ladro, non puoi definirti un ‘agente di protezione della ricchezza’. Ma è fondamentalmente quello che Google sta facendo qui.”

Google, in una dichiarazione condivisa con Reuters, ha affermato che Privacy Sandbox offre “miglioramenti significativi della privacy” rispetto alle tecnologie esistenti, e che lavorerà per arrivare a un “risultato equilibrato” che soddisfi le esigenze di tutte le parti interessate.

Non è la prima volta che Noyb presenta reclami ai controllori dell’Unione Europea contro le grandi aziende tecnologiche per presunte violazioni della privacy.

Non solo Google: coinvolti anche META e OpenAI

Ad aprile scorso, Noyb ha accusato il creatore di ChatGPT, OpenAI, di violare le leggi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) “allucinando” false informazioni sugli individui.

Ha inoltre criticato Meta per essersi affidata a “Interessi Legittimi” nei suoi piani di utilizzare i dati pubblicamente condivisi dei suoi utenti (ad eccezione dei messaggi privati con amici e familiari o degli account degli europei di età inferiore ai 18 anni) per addestrare e sviluppare tecnologie artificiali non specificate.

Privacy sandbox di google ancora una volta sotto accusa

La compagnia di social media ha risposto affermando che i modelli di intelligenza artificiale che sviluppa “devono essere addestrati su informazioni rilevanti che riflettono le diverse lingue, geografie e riferimenti culturali delle persone in Europa che li utilizzeranno.”

Ha inoltre affermato che altre aziende, tra cui Google e OpenAI, hanno già utilizzato i dati degli utenti europei per addestrare i loro modelli di intelligenza artificiale, sottolineando che il suo approccio è “più trasparente e offre controlli più facili rispetto a molti dei nostri concorrenti nel settore che già addestrano i loro modelli su informazioni simili pubblicamente disponibili.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?