Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un traguardo rivoluzionario: la prima mano robotica a controllo magnetico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Un traguardo rivoluzionario: la prima mano robotica a controllo magnetico

Grazie ai magneti, la prima mano robotica italiana ha ridato a Daniel la capacità di eseguire azioni quotidiane. Scopri questa rivoluzione delle protesi.

Massimo 8 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Puoi immaginare di riacquistare la capacità di muovere la mano grazie a una protesi innovativa? È quello che è successo a Daniel, un italiano di 34 anni, che ha testato per sei settimane la prima mano robotica a controllo magnetico. Sviluppata dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, questa protesi permette a chi ha subito un’amputazione di muovere le dita e compiere gesti quotidiani, come chiudere una zip o usare un cacciavite, grazie a magneti impiantati nei muscoli residui del braccio.

Contenuti di questo articolo
LA prima mano robotica: una tecnologia rivoluzionariaIl contributo umano alla scienza

LA prima mano robotica: una tecnologia rivoluzionaria

La protesi di Daniel si basa su sei piccoli magneti impiantati nei muscoli dell’avambraccio amputato. Quando i muscoli residui si contraggono, i magneti si spostano, e un algoritmo traduce questi movimenti in comandi specifici per la mano robotica. Questo sistema permette a Daniel di eseguire compiti complessi con precisione, inclusi movimenti delicati, come raccogliere oggetti fragili, e di ritrovare emozioni perdute. “È stato come muovere di nuovo la mia mano”, ha raccontato Daniel.

Il contributo umano alla scienza

Oltre alla complessità tecnologica, questo progetto è stato reso possibile anche dalla collaborazione tra scienziati e pazienti come Daniel. Il team di ricerca, coordinato da Christian Cipriani, ha potuto vedere da vicino l’impatto reale che questa innovazione ha avuto su Daniel e su molte altre persone che potrebbero beneficiare di questa tecnologia in futuro. “Lavorare con Daniel ci ha mostrato quanto possiamo migliorare la vita delle persone”, ha dichiarato Marta Gherardini, prima autrice dello studio.

Leggi Altro

ALDH4A1: il nuovo enzima che previene e cura il cancro
La morte silenzia i fotoni: un nuovo indizio sul mistero dell’esistenza?
Digiuno intermittente: nuovo studio dimostra che rallenta la crescita tumorale e contrasta gli effetti avversi dell’immunoterapia
Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario
Prima mano

Questa mano robotica rappresenta un traguardo fondamentale per il futuro delle protesi. La tecnologia, sviluppata grazie a un finanziamento della Commissione Europea, punta ora a essere applicata su larga scala, aiutando molte persone a ritrovare l’uso delle mani dopo un’amputazione. Si tratta di un passo avanti che non solo migliora la qualità della vita, ma ridefinisce i limiti della tecnologia protesica.

E tu, cosa ne pensi del futuro delle protesi? Lascia un commento e dicci come credi che queste innovazioni possano trasformare il mondo della medicina.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?