Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Prestazioni del PC: 10 piccoli passi per ottimizzarlo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RubricheTecnologia

Prestazioni del PC: 10 piccoli passi per ottimizzarlo

Scopri i migliori strumenti e metodi per monitorare e potenziare il tuo computer

Giorgio Alberto Tarantino 2 mesi fa Commenta! 8
SHARE

Il computer è uno strumento essenziale per il lavoro, lo studio e l’intrattenimento, ma con il tempo può subire rallentamenti e cali di prestazioni a causa di programmi sempre più esigenti, file inutilizzati che si accumulano, hardware soggetto a usura e aggiornamenti software mal gestiti, sono alcuni dei fattori che possono incidere negativamente sulla velocità e sulla reattività del sistema.

Contenuti di questo articolo
Monitorare e ottimizzare le prestazioni del PCOttimizzazione del software per migliorare le prestazioni del PCAggiornamenti software e driver
Prestazioni del pc: 10 piccoli passi per ottimizzarlo

Monitorare e ottimizzare le prestazioni del PC non solo aiuta a mantenerlo veloce ed efficiente, ma consente anche di prolungarne la durata e di ridurre il rischio di problemi hardware e software, del resto grazie agli strumenti avanzati oggi disponibili, è possibile analizzare in tempo reale l’utilizzo di CPU, RAM, GPU e disco, individuare i colli di bottiglia e intervenire con strategie mirate per migliorare l’efficienza complessiva.

Questa guida fornirà un quadro tecnico dettagliato su come monitorare e ottimizzare le prestazioni del PC, esplorando strumenti di diagnostica avanzata, tecniche di ottimizzazione del software e strategie per migliorare le prestazioni hardware.

Leggi Altro

Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci
Samsung: 5 prodotti perfetti per la festa della mamma
Tecnologia un grande passo avanti: come gli scienziati “parlano” con i capodogli
GIGABYTE: premi ottenuti per design e innovazione nel 2025

Monitorare e ottimizzare le prestazioni del PC

Il primo passo per migliorare le prestazioni del PC è monitorarne lo stato in tempo reale, questo permette di individuare eventuali colli di bottiglia, sovraccarichi di sistema o componenti che operano al di sotto delle loro capacità ottimali.

Ogni sistema operativo mette a disposizione strumenti integrati per il monitoraggio delle risorse principali così da poter ottimizzare le prestazioni del PC, ma vediamoli insieme:

  • Windows: il Task Manager (Gestione Attività) fornisce dati in tempo reale su CPU, RAM, disco e rete, mentre per un’analisi più avanzata, lo Strumento di Monitoraggio Risorse offre grafici dettagliati e statistiche approfondite.
  • macOS: l’Activity Monitor svolge una funzione simile al Task Manager di Windows, permettendo di visualizzare l’utilizzo di CPU, memoria, energia, disco e rete.
  • Linux: comandi come top, htop e iotop offrono una visione dettagliata delle risorse utilizzate, mentre strumenti più avanzati come Glances o Netdata permettono un monitoraggio più approfondito.
Prestazioni del pc: 10 piccoli passi per ottimizzarlo

Oltre agli strumenti integrati, esistono software di terze parti che offrono un monitoraggio più dettagliato e con interfacce grafiche intuitive:

  • HWMonitor: Ideale per monitorare temperature, voltaggi e velocità delle ventole.
  • MSI Afterburner: Oltre al monitoraggio, consente l’overclocking della GPU.
  • AIDA64: Fornisce informazioni complete su hardware e prestazioni.
  • Process Explorer: Alternativa avanzata al Task Manager di Windows con dettagli più approfonditi sui processi in esecuzione.
  • Open Hardware Monitor: Utile per tenere sotto controllo temperature, carichi di lavoro e velocità delle ventole.

Per ottenere un quadro chiaro sulle reali capacità del sistema, si possono eseguire test di benchmark, che valutano le prestazioni della CPU, della GPU, del disco e della RAM:

  • Cinebench: Misura la potenza della CPU eseguendo rendering complessi.
  • 3DMark: Testa la GPU con benchmark grafici avanzati.
  • CrystalDiskMark: Analizza le velocità di lettura e scrittura dei dischi SSD e HDD.
  • UserBenchmark: Fornisce un confronto dettagliato delle prestazioni del sistema rispetto ad altri PC con configurazioni simili.

Questi strumenti consentono di individuare le componenti che limitano le prestazioni complessive e guidano le scelte di ottimizzazione o aggiornamento hardware.

Ottimizzazione del software per migliorare le prestazioni del PC

Dopo aver analizzato il sistema, il passo successivo è intervenire a livello software per ridurre i processi inutili, migliorare la gestione delle risorse così da migliorare le prestazioni del PC.

Prestazioni del pc: 10 piccoli passi per ottimizzarlo

Uno dei motivi principali per cui un computer può sembrare lento è la presenza di troppi programmi che si avviano automaticamente con il sistema operativo, perciò ridurre il numero di applicazioni in esecuzione all’avvio può migliorare significativamente i tempi di boot.

  • Windows: aprire il Task Manager (Ctrl + Shift + Esc), andare nella scheda Avvio e disabilitare i programmi non essenziali.
  • macOS: accedere a Preferenze di Sistema → Utenti e Gruppi → Elementi di login e rimuovere le app non necessarie.
  • Linux: utilizzare systemctl per disabilitare i servizi non critici (systemctl disable nome-servizio).

Un’altro momento per controllare le prestazioni del PC, è quando ci sono molti software che continuano a funzionare in background senza che l’utente ne sia consapevole, consumando memoria e risorse di sistema, ecco perché dovremmo chiuderli:

  • Windows: Nel Task Manager, controllare la scheda Processi e chiudere quelli inutili. Per evitare che alcune app vengano eseguite automaticamente, si può intervenire su Impostazioni → Privacy → App in background.
  • macOS: Monitorare i processi in Activity Monitor e forzare la chiusura di quelli non necessari.
  • Linux: Comandi come ps aux, htop e kill PID permettono di gestire e terminare processi superflui.

Un altro motivo che potrebbe impattare sulle prestazioni del PC è dovuto a quando un sistema operativo ha poca memoria libera su disco, soprattutto se lo spazio disponibile scende sotto il 10-15%, pertanto per mantenere il sistema efficiente:

  • Rimuovere file temporanei e cache:
    • Windows: Utilizzare Pulizia Disco (cleanmgr) o strumenti come CCleaner.
    • macOS: Eliminare file di cache da ~/Library/Caches/.
    • Linux: Comandi come sudo apt autoremove e sudo journalctl --vacuum-size=100M aiutano a liberare spazio.
  • Disinstallare software non utilizzato:
    • Windows: Pannello di controllo → Programmi e funzionalità.
    • macOS: Trascinare le app nel cestino o usare strumenti come AppCleaner.
    • Linux: sudo apt remove nome-pacchetto o sudo dnf remove nome-pacchetto.
  • Gestire i file di grandi dimensioni:
    • Utilizzare software come WinDirStat, DaisyDisk o ncdu su Linux per individuare i file che occupano più spazio.
Prestazioni del pc: 10 piccoli passi per ottimizzarlo

Aggiornamenti software e driver

L’ultimo metodo per migliorare le prestazioni del PC è ovviamente mantenere il sistema operativo e i driver aggiornati così da garantire stabilità e prestazioni ottimali.

  • Windows: Controllare Windows Update e aggiornare manualmente i driver con strumenti come Snappy Driver Installer o tramite il sito ufficiale del produttore dell’hardware.
  • macOS: Verificare aggiornamenti in Preferenze di Sistema → Aggiornamento Software.

Monitorare e ottimizzare le prestazioni del PC non è solo una questione di velocità, ma anche di efficienza e longevità del sistema, e grazie agli strumenti di cui abbiamo parlato, è possibile mantenere il computer performante nel tempo.

Seguire le giuste pratiche di gestione delle risorse, evitare sovraccarichi e aggiornare regolarmente il software sono passi fondamentali per garantire un’esperienza d’uso fluida e senza interruzioni, con queste tecniche, il tuo PC potrà funzionare sempre al massimo delle sue capacità.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?