Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Polmonite fungina: la ricerca va avanti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Polmonite fungina: la ricerca va avanti

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

Gli scienziati della Tulane University School of Medicine hanno sviluppato un nuovo promettente modello per studiare un fungo che causa la polmonite fungina che è notoriamente difficile da coltivare in laboratorio. I ricercatori sono stati in grado di utilizzare fette di tessuto polmonare tagliate con precisione per studiare le specie di Pneumocystis, un fungo che causa la polmonite da Pneumocystis nei pazienti immunodepressi e nei bambini.

Polmonite fungina

I risultati della ricerca sono stati pubblicati su mBio.

Leggi Altro

Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech
Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1.000 anni

Polmonite fungina: ecco cosa dice il nuovo studio:

Questa innovazione supera un grosso ostacolo nella ricerca sui funghi – la difficoltà di far crescere questo agente patogeno al di fuori di un polmone vivente – in modo che gli scienziati possano testare più facilmente nuovi farmaci per combattere la polmonite fungina. Il fungo è stato recentemente elencato tra i 19 patogeni fungini prioritari dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Polmonite fungina

“La pneumocystis è probabilmente la polmonite fungina più comune nei bambini e i tentativi di coltivare l’organismo non hanno avuto successo”, ha affermato l’autore corrispondente, il dottor Jay Kolls, titolare della cattedra di medicina interna John W. Deming a Tulane. “Pertanto, non abbiamo nuovi antibiotici da oltre 20 anni perché devono essere testati in studi sperimentali sugli animali.”

Il modello Tulane utilizza fette polmonari tagliate con precisione che mantengono la complessità e l’architettura del tessuto polmonare, fornendo un ambiente che imita fedelmente le condizioni all’interno del polmone.

I ricercatori, per studiare la polmonite fungina, hanno utilizzato tessuti di topi per coltivare due forme del fungo Pneumocystis, il troph e l’ascus, per un massimo di 14 giorni. I test di vitalità e l’analisi dell’espressione genica condotti hanno mostrato che il fungo è sopravvissuto nel tempo nel modello.

“Questa è la prima volta che sia la forma trofica che quella asco di Pneumocystis sono state mantenute a lungo termine al di fuori di un ospite mammifero”, ha detto Kolls.

I ricercatori hanno confermato il potenziale del modello per i test farmacologici in vitro. Quando trattati con farmaci comunemente usati trimetoprim-sulfametossazolo ed echinocandine, l’espressione dei geni della polmonite fungina era ridotta, indicando il successo nel targeting del fungo .

La tecnica Tulane genera in modo affidabile numerosi campioni di tessuto polmonare uniformi per la sperimentazione da un singolo polmone, consentendo test ad alta capacità.

“Con l’ottimizzazione, riteniamo che le sezioni polmonari di precisione potrebbero consentire la crescita effettiva della polmonite fungina e diventare un potente strumento per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento di questa infezione”, ha affermato Kolls. “Ciò potrebbe accelerare significativamente la ricerca su questo agente patogeno.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?