Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La polizia di New Mexico usa un’immagine AI per catturare pedofili
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

La polizia di New Mexico usa un’immagine AI per catturare pedofili

In New Mexico, la polizia ha usato immagini AI per smascherare pedofili. Scopri i dettagli dell’operazione e i dilemmi etici che solleva

Massimo 9 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Immagina una trappola digitale in cui il mondo virtuale e la giustizia si incrociano. In New Mexico, la polizia ha utilizzato un’immagine generata dall’intelligenza artificiale (AI) per creare una finta ragazza adolescente, attirando pedofili nel web. Ma questa strategia solleva una domanda importante: fino a che punto è giusto usare la tecnologia per combattere i crimini più spregevoli?

Contenuti di questo articolo
Un’esca digitale per smascherare i predatoriMa a che prezzo?Il problema dei dataset e della privacy dei minori

Un’esca digitale per smascherare i predatori

Il Dipartimento di Giustizia del New Mexico ha recentemente creato un profilo falso su Snapchat per una ragazza di 14 anni, chiamata Heather. Gli agenti, fingendosi Heather, hanno iniziato a scambiare messaggi con account riconducibili a pedofili, con nomi disturbanti come “child.rape” e “pedo_lover10”. Il loro obiettivo? Smascherare i predatori che popolano i social media. Ma ciò che rende questa operazione unica è il fatto che la foto di Heather non era reale, bensì generata da un’AI, raffigurando una ragazza minorenne.

Polizia | recruiter - intelligenza artificiale sovrumana | citazioni false generate dall'ia

Fino a qualche anno fa, operazioni simili venivano condotte utilizzando immagini di agenti adulti che sembravano più giovani. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, la polizia ha creato immagini più credibili per ingannare i criminali. Questo metodo si è rivelato efficace: i predatori, convinti della veridicità della foto, hanno tentato di far condividere a “Heather” materiale esplicito.

Leggi Altro

Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

Ma a che prezzo?

Sebbene l’operazione abbia messo in luce una cruda realtà del web e la facilità con cui questi criminali possono adescare minori, ha anche sollevato importanti questioni etiche. È giusto creare immagini sessualizzate di minori, anche se false, per catturare i predatori? E, soprattutto, che messaggio manda la produzione di contenuti, seppur generati dall’AI, che imitano materiale illegale?

La polizia di new mexico usa un’immagine ai per catturare pedofili

Come ha dichiarato l’avvocato Carrie Goldberg, esperta nella difesa di vittime di abusi sessuali, “se il governo crea immagini AI di abusi sessuali su minori, anche se false, queste immagini sono illegali e non ne vogliamo di più in circolazione”. Goldberg solleva una preoccupazione che non può essere ignorata: stiamo davvero proteggendo i bambini o stiamo contribuendo, anche involontariamente, a un problema più grande?

Il problema dei dataset e della privacy dei minori

Un altro punto critico riguarda i dataset di addestramento utilizzati per creare queste immagini AI. Per generare volti realistici, è necessario addestrare l’intelligenza artificiale su foto di bambini veri. Questo solleva una domanda spinosa: i minori presenti in questi dataset hanno davvero dato il consenso per l’uso delle loro immagini? E cosa accade quando queste immagini vengono utilizzate per generare volti fittizi ma sessualizzati?

Oltre alle implicazioni etiche, c’è anche un potenziale rischio legale. Gli avvocati della difesa potrebbero sfruttare l’utilizzo di immagini AI per costruire casi di entrapment, ovvero sostenere che i loro clienti siano stati indotti a commettere il crimine da un’operazione artificiosa della polizia. Questo potrebbe rendere più difficile condannare i colpevoli e minare l’efficacia di queste indagini.

Un’arma a doppio taglio?

La tecnologia è davvero la soluzione migliore per proteggere i nostri bambini o stiamo creando un’arma a doppio taglio? La polizia ha ottenuto risultati tangibili, ma a quale costo? Se l’obiettivo è proteggere i minori, è fondamentale riflettere attentamente sulle conseguenze etiche e legali di queste operazioni.

Vuoi saperne di più su come la tecnologia sta cambiando la lotta contro i crimini online? Rimani aggiornato su iCrewPlay per approfondire questi argomenti e discutere insieme delle sfide del nostro tempo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?