Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Polaris Dawn: al via prima passeggiata spaziale privata
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ScienzaTecnologia

Polaris Dawn: al via prima passeggiata spaziale privata

Il 27 agosto al via la prima passeggiata privata nello spazio della storia

Fabrizio Della Corte 10 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Polaris Dawn, la missione che prevede la prima passeggiata dello spazio effettuata da astronauti privati, partirà il 27 agosto. Entusiasta colui che guiderà la missione, l’imprenditore e filantropo statunitense Jared Isaacman, noto per essere stato il comandante di un’altra missione “Ispiration4”, avvenuta nel settembre 2021, che portò quattro astronauti commerciali, per la prima volta, a cinquecento chilometri dalla terra.

Contenuti di questo articolo
Dettagli della missioneDichiarazioni di Isaacman e obiettivi principali
Equipaggio polaris dawn
L’equipaggio polaris dawn formato da: anna menon, scott ‘kidd’ poteet, jared isaacman e sarah gillis.

Dettagli della missione

Polaris Dawn durerà sei giorni e si articolerà in questo modo: il primo giorno verrà lanciato un Falcon 9 di SpaceX e la squadra di astronauti farà controlli approfonditi della capsula Dragon Resilience, la quale attraverserà una parte delle fasce di Van Allen, nel secondo giorno l’equipaggio si occuperà di oltre quaranta esperimenti in programma e, tra questi, ci saranno le prime comunicazioni Starlink basate sul laser, nel terzo giorno ci sarà la prima attività extra-veicolare effettuata da astronauti privati.

Questi sono i momenti cruciali della missione che, come già detto, partirà martedì 27 agosto, all’alba, dal Kennedy Space Center della Nasa, in Florida, per poi finire sabato 31 agosto.

Capsula polaris dawn
Una delle fasi cruciali della missione, la fuoriuscita degli astronauti dalla capsula.

Dichiarazioni di Isaacman e obiettivi principali

Jared Isaacman si è espresso così, in merito alla missione: “Ognuna di queste missioni avrà una serie di obiettivi il cui scopo è accelerare la visione di SpaceX di rendere la vita multiplanetaria, ma potremo sempre contare sul fatto che, proprio come con questa missione, useremo ogni briciolo di tempo disponibile per la scienza e la ricerca, oltre a supportare lo St. Jude Children’s Research Hospital“.

Gli obiettivi principali di Polaris Dawn sono i seguenti: Raggiungere l’altitudine in orbita terrestre a 1.400 km di apogeo, effettuare la prima passeggiata spaziale con le tute per attività extraveicolare (EVA) di SpaceX, compiere una dimostrazione tecnologica di Starlink a bordo della navicella spaziale Dragon, condurre circa 40 esperimenti, grazie alla collaborazione di 20 istituti di ricerca.

Leggi Altro

Un fungo zombie alla “The Last of Us” trovato in ambra: viveva già al tempo dei dinosauri
iSeg: l’IA che “vede” i tumori polmonari meglio dei medici
Missione Ax-4: quattro astronauti verso la ISS, ma c’è una perdita che preoccupa la NASA
Microsoft terminerà il supporto per le password nell’app Authenticator a partire dal 1 agosto 2025.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?