Secondo Eurostar, in Italia si registra il più basso tasso di matrimoni in Europa (1,6 matrimoni ogni 1000 persone), ma in Italia la scelta sembrerebbe ancora oggi essere un atto d’amore.
Secondo Taxfix, molti non sono a conoscenza di benefici pratici ed economici che farebbe comodo conoscere nel momento in cui si decide di coronare il proprio amore con il matrimonio.
Alessandra Birolo, Commercialista e Tax Lead per Taxfix Italia, spiega: “A differenza di alcuni paesi del Nord Europa come per esempio la Germania o il Lussemburgo, dove sposarsi o unirsi civilmente ha un’effettiva convenienza anche dal punto di vista fiscale, in Italia questo avviene in misura più contenuta e si basa su principi differenti. Il nostro regime fiscale prevede maggiori detrazioni per le famiglie in cui uno dei due coniugi risulta a carico dell’altro. Al contrario, in paesi come quelli citati, la convenienza deriva dall’applicazione di ‘classi di imposta’ specifiche per i coniugi, che nella maggior parte dei casi abbatte notevolmente l’imposta complessiva per la coppia“.
Le normative riguardanti la dichiarazione dei redditi nel momento in cui si contrae matrimonio o vi è un un’ione civile cambiano in base al paese europeo di appartenenza, ad esempio in alcuni paesi vige l’obbligo di dichiarazione congiunta, in altri, come l’Italia, è una facoltà, ma solo se si presenta il modello 730. Non è infatti possibile con il modello redditi persone fisiche.
I vantaggi in Italia sottolineati da Taxfix
Quali sono dunque i vantaggi di cui può usufruire una coppia quando compila la dichiarazione dei redditi? Eccoli qui di seguito:
- la coppia in cui uno dei due coniugi risulti a carico dell’altro, perché o non produce reddito o comunque percepisce importi inferiori a circa 2.800,00€. In questo caso il coniuge primario nella dichiarazione potrà beneficiare delle detrazioni per il familiare a carico e potrà inoltre beneficiare delle detrazioni di alcune spese (per cui è prevista una lista specifica tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo le spese mediche, ecc.), sostenute dal coniuge a carico ma che potrà detrarre su di sé;
- la coppia in cui uno dei due coniugi (o partner in unione civile) non ha un sostituto d’imposta perché al momento della dichiarazione dei redditi non lavora e nel breve periodo – se si considera un arco temporale di alcuni mesi – prevede che non ricomincerà a lavorare, ma avendo prodotto un reddito nell’anno precedente deve presentare il modello 730 e potrebbe ricevere un rimborso. In questo caso optare per la dichiarazione congiunta non cambia economicamente l’esito della dichiarazione in termini di rimborso, ma offre al coniuge attualmente disoccupato l’opportunità di poter ottenere il rimborso atteso più rapidamente, ovvero nel giro di uno o due mesi dall’invio della dichiarazione dei redditi. Grazie quindi alla compilazione congiunta del 730, il conguaglio del risultato dell’imposta, cioè l’erogazione del credito verso la persona o il pagamento dell’imposta, verrà emesso attraverso la busta paga del coniuge professionalmente attivo.
L’intento di Taxfix, come dice Alessandra Birolo, è “quello di stimolare l’attività divulgativa sul tema dell’indipendenza finanziaria e contribuire all’empowerment femminile o comunque di tutte quelle categorie di persone che hanno minor dimestichezza con le procedure burocratico-amministrative, contribuendo allo sviluppo di un paese tecnologicamente più evoluto e indipendente sotto il profilo economico e finanziario“.