Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pianisti e timbro: la scienza svela il segreto del “tocco” sul pianoforte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
PsicologiaScienza

Pianisti e timbro: la scienza svela il segreto del “tocco” sul pianoforte

I pianisti suonano ognuno a modo suo e si sente... finalmente svelato il segreto del "tocco" del pianista?

Andrea Tasinato 2 ore fa Commenta! 3
SHARE

I pianisti hanno sempre colpito l’immaginario collettivo e per oltre un secolo ci si è chiesti: un pianista può davvero cambiare il timbro del pianoforte semplicemente attraverso il tocco? Ora la risposta arriva da un team giapponese guidato dal dott. Shinichi Furuya (NeuroPiano Institute) in collaborazione con i Sony Computer Science Laboratories.

Contenuti di questo articolo
Perché è una scoperta importante e non solo per i pianisti?Le possibili applicazioniUn passo verso la musica del futuro
Pianisti e timbro: la scienza svela il segreto del “tocco” sul pianoforte

I ricercatori hanno sviluppato Hackkey, un sistema di sensori in grado di misurare i movimenti di tutti gli 88 tasti a una velocità impressionante: 1.000 fotogrammi al secondo e con una precisione di 0,01 mm. Grazie a questo dispositivo, hanno analizzato come 20 pianisti professionisti di fama internazionale esprimessero diversi timbri (chiaro/scuro, leggero/pesante) durante l’esecuzione.

Per verificare i risultati, il team ha coinvolto 40 ascoltatori, sia musicisti che persone senza alcuna esperienza musicale; sorprendentemente, tutti riuscivano a distinguere i timbri voluti dai pianisti, dimostrando che il fenomeno è reale e percepibile anche senza formazione musicale.

Leggi Altro

3I/ATLAS, l’oggetto interstellare che punta verso Marte: mistero e ipotesi extraterrestri
Le orche tornano ad attaccare barche in Spagna: mistero e paura tra i velisti
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia
3I/ATLAS, l’oggetto interstellare che cambia forma: nuove immagini dal Gemini South

Perché è una scoperta importante e non solo per i pianisti?

Fino a oggi, l’idea che il “tocco” potesse cambiare il timbro del pianoforte era considerata una sorta di leggenda tra insegnanti e musicisti e ora, invece, abbiamo le prime prove scientifiche: differenze di accelerazione del dito, micro-sfasamenti nella sincronizzazione delle mani e altri dettagli di movimento sono sufficienti per generare variazioni timbriche riconoscibili.

Pianisti e timbro: la scienza svela il segreto del “tocco” sul pianoforte

In altre parole, il tocco non è solo un modo poetico per descrivere l’arte del pianista: è un’abilità motoria raffinata, misurabile e insegnabile.

Le possibili applicazioni

Le applicazioni di questo studio sono interessanti:

  • Didattica musicale: visualizzare i movimenti che producono un certo timbro potrebbe rivoluzionare il modo in cui si insegna pianoforte, evitando errori e rendendo lo studio più efficace.
  • Neuroscienze e psicologia: capire come il corpo umano controlli la percezione estetica apre nuove strade di ricerca sul legame tra movimento e sensazione.
  • Tecnologia e riabilitazione: i risultati potrebbero avere un impatto anche oltre la musica, ad esempio nello sviluppo di interfacce uomo-macchina o nei programmi di riabilitazione motoria.

Un passo verso la musica del futuro

Questa ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences) il 22 settembre 2025, segna un punto di svolta e la scienza e la tecnologia stanno entrando con decisione anche nel mondo dell’educazione musicale, al pari di quanto già avviene nello sport o in medicina.

Pianisti e timbro: la scienza svela il segreto del “tocco” sul pianoforte

L’obiettivo finale? Una società in cui gli artisti possano liberarsi dai vincoli fisici e mentali, esprimendo appieno la loro creatività.

 PNAS
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?