Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dall’accrescimento tardivo all’abitabilità: ecco come si sono formati i pianeti rocciosi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Dall’accrescimento tardivo all’abitabilità: ecco come si sono formati i pianeti rocciosi

Uno studio firmato Southwest Research Institute e Università di Yale getta nuova luce sull’evoluzione dei pianeti terrestri, come la Terra e Marte. E sì, anche un impatto al "1%" fa tutta la differenza del mondo.

Andrea Tasinato 1 ora fa Commenta! 4
SHARE

La scienza planetaria continua a stupirci, anche sul come sono nati i pianeti rocciosi. Un recente lavoro pubblicato sulla prestigiosa Nature Reviews vede la collaborazione tra lo SwRI (Southwest Research Institute) e Yale University e si concentra su un dettaglio spesso sottovalutato: il ruolo dell’accrescimento tardivo, cioè gli ultimi impatti avvenuti durante la formazione dei pianeti rocciosi del Sistema Solare: un dettaglio che, a quanto pare, può cambiare tutto.

Contenuti di questo articolo
Come sono nati pianeta come la Terra e i pianeti rocciosi?Perché l’ultimo 1% è così importante?Cosa ci dice tutto questo sugli esopianeti?E l’origine della vita?Conclusione: piccoli impatti, grandi conseguenze
Dall'accrescimento tardivo all'abitabilità: ecco come si sono formati i pianeti rocciosi

Come sono nati pianeta come la Terra e i pianeti rocciosi?

Sappiamo che i sistemi solari nascono da gigantesche nubi di gas e polvere che, col tempo, si compattano per gravità. Il risultato? Una stella centrale (come il nostro Sole) e un disco di detriti che, pian piano, si aggregano per formare corpi più grandi.

È in questo scenario che nascono i pianeti terrestri: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Prima piccoli oggetti rocciosi, poi planetesimi, e infine veri e propri protopianeti. La Terra, secondo il nuovo studio, è stata l’ultima a completarsi, raggiungendo il 99% della sua massa finale in circa 60-100 milioni di anni dall’inizio del processo.

Leggi Altro

Internet quantistica: inviato un treno di dati guidato da bit tradizionali
Alphabet Killer: un mistero irrisolto negli USA [Crimini irrisolti]
Calvera, la stella ribelle che sfida la Via Lattea
Papuani e Intelligenza Artificiale: svelate le misteriose origini genetiche degli abitanti della Nuova Guinea
Dall'accrescimento tardivo all'abitabilità: ecco come si sono formati i pianeti rocciosi

Ma quel famoso 1% mancante? Secondo il team guidato dal Dr. Simone Marchi, astrofisico italiano attualmente in forza allo SwRI, ha avuto un impatto (letteralmente) disproporzionato sull’evoluzione geofisica, chimica e atmosferica del nostro pianeta… e non solo.

Perché l’ultimo 1% è così importante?

La ricerca ha messo in evidenza come le collisioni tardive abbiano inciso profondamente:

  • Sulla composizione interna (nucleo, mantello e crosta);
  • Sull’atmosfera (presenza o assenza di elementi volatili come acqua e carbonio);
  • Sulla presenza di tettonica a placche, strettamente collegata all’abitabilità.

Non è solo una questione di massa o posizione nella zona abitabile. A parità di dimensioni e distanza dal Sole, due pianeti possono avere destini completamente diversi proprio a causa degli impatti finali. Lo dimostrano Venere e la Terra: simili per struttura, ma con condizioni ambientali radicalmente diverse.

Cosa ci dice tutto questo sugli esopianeti?

Secondo Marchi, la storia degli impatti dovrebbe diventare uno dei criteri principali nella ricerca di pianeti abitabili al di fuori del Sistema Solare.

Dall'accrescimento tardivo all'abitabilità: ecco come si sono formati i pianeti rocciosi

“L’abitabilità dipende da atmosfera, tettonica e degassamento del mantello. E tutto questo dipende anche da quanto, e da come, il pianeta è stato colpito“, spiega il ricercatore.

Insomma, cercare il “gemello della Terra” non significa solo trovare un pianeta delle giuste dimensioni nella zona giusta, ma anche con la giusta cronologia di impatti cosmici.

E l’origine della vita?

Gli impatti possono distruggere un’atmosfera, ma anche fornirne una nuova. Possono eliminare l’acqua o portarla. E, forse, sono stati determinanti nella chimica prebiotica che ha preceduto la vita sulla Terra e anche se, come ammettono gli autori, il collegamento con l’origine della vita rimane ancora un mistero.

Conclusione: piccoli impatti, grandi conseguenze

Questo studio cambia la prospettiva con cui guardiamo la formazione planetaria: non solo la quantità di materia, ma anche il “come” e il “quando” dei singoli eventi può decidere il futuro (e la fortuna) di un pianeta.

E in un’epoca in cui cerchiamo di scoprire se siamo soli nell’universo, ogni dettaglio, tra cui anche quel piccolo 1%, può fare la differenza.

 NatureSWRI
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?