Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: PFAS nella birra: scoperti gli “inquinanti eterni” nei bicchieri americani
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SaluteScienza

PFAS nella birra: scoperti gli “inquinanti eterni” nei bicchieri americani

La birra negli Stati Uniti? Inquinata con gli PFAS. In Italia? Non ci sono studi specifici ma il dubbio resta.

Andrea Tasinato 1 ora fa Commenta! 3
SHARE

Gli inquinanti eterni non smettono di far parlare di sé, ovverosia i PFAS, sostanze chimiche note per la loro persistenza ambientale e i rischi per la salute, sono stati rilevati anche in un prodotto insospettabile: la birra.

Contenuti di questo articolo
PFAS nella Birra negli Stati UnitiIl loro impiego industriale negli Stati UnitiE in Italia?

PFAS nella Birra negli Stati Uniti

Uno studio pubblicato su Environmental Science & Technology dell’ACS ha analizzato 23 birre prodotte in varie zone degli Stati Uniti, scoprendo che il 95% dei campioni conteneva PFAS. I livelli più alti sono stati registrati nelle birre prodotte in Carolina del Nord, vicino al bacino del fiume Cape Fear, un’area già nota per la contaminazione idrica.

Pfas nella birra: scoperti gli “inquinanti eterni” nei bicchieri americani

“Mi sono chiesta se i PFAS presenti nelle forniture idriche potessero arrivare fino ai nostri boccali“, spiega Jennifer Hoponick Redmon, responsabile dello studio. “Spero che questi risultati possano spingere a migliorare le strategie di trattamento dell’acqua e le politiche di prevenzione“.

Leggi Altro

La vita è possibile anche sui pianeti senza acqua: lo studio che cambia le regole
Immagine da record di un brillamento solare: il Sole come non l’avevamo mai visto
Fotografato un pianeta neonato: Wispit 2b ha solo 5 milioni di anni
Rifiuti tossici in mare: nuovi studi rivelano un’eredità nascosta del DDT

Il loro impiego industriale negli Stati Uniti

I PFAS (come PFOS e PFOA) vengono impiegati dall’industria per le loro proprietà idrorepellenti e antimacchia, ma sono difficili da eliminare e anche i sistemi di filtrazione dei birrifici non sono progettati per bloccarli, il che spiega come possano arrivare fino ai prodotti sugli scaffali.

Pfas nella birra: scoperti gli “inquinanti eterni” nei bicchieri americani

La ricerca mette in luce una correlazione diretta tra i livelli di PFAS nell’acqua municipale e quelli riscontrati nella birra locale, lanciando un allarme: una contaminazione a monte può propagarsi fino ai nostri bicchieri.

Secondo gli autori, è fondamentale aumentare la consapevolezza tra birrai, consumatori e regolatori, e valutare aggiornamenti nei sistemi di trattamento delle acque, soprattutto con le nuove normative che l’EPA sta introducendo.

E in Italia?

Il problema non riguarda solo gli Stati Uniti. Anche nel nostro Paese la contaminazione da PFAS è una realtà, soprattutto in Veneto, dove negli ultimi anni sono emerse criticità legate all’inquinamento delle falde acquifere. Da segnalare che sono già stati trovati nell’acqua piovana questi agenti inquinanti.

Pfas nella birra: scoperti gli “inquinanti eterni” nei bicchieri americani

Non ci sono ancora studi specifici sull’impatto diretto nella birra italiana, ma la questione resta aperta: se l’acqua di partenza è contaminata, è plausibile che anche i prodotti derivati possano contenerne tracce e per questo motivo le associazioni ambientaliste e le autorità sanitarie chiedono da tempo controlli più serrati e investimenti nei sistemi di filtrazione.

 ACS Publications
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?