Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lo scioglimento del permafrost artico rilascia mercurio tossico nel fiume
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Lo scioglimento del permafrost artico rilascia mercurio tossico nel fiume

Mercurio tossico rilasciato nel fiume Yukon in Alaska a causa dello scioglimento del permafrost artico. Scopri le gravi conseguenze per l'ambiente

Massimo 10 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Il cambiamento climatico continua a svelare minacce nascoste sotto la superficie terrestre, e una delle più preoccupanti riguarda il rilascio di mercurio tossico nel fiume Yukon, in Alaska. Questo fenomeno, causato dallo scioglimento del permafrost artico, potrebbe avere conseguenze devastanti per l’ecosistema e la salute delle comunità locali.

Contenuti di questo articolo
Il permafrost e il mercurio: una bomba a orologeriaImpatti ambientali e sanitari del mercurioUn futuro incerto per le comunità locali
Permafrost | ghiaccio | ghiacci

Il permafrost e il mercurio: una bomba a orologeria

Secondo uno studio recente condotto da un team di scienziati dell’Università della California del Sud (USC) in collaborazione con altre istituzioni, il permafrost artico contiene circa 1,656,000 tonnellate metriche di mercurio, una quantità doppia rispetto a quella presente nel resto dei suoli, oceani e atmosfera della Terra. Questo mercurio, intrappolato nel terreno ghiacciato per millenni, viene ora rilasciato nel fiume Yukon a causa del riscaldamento globale.

Il rilascio di mercurio nel fiume Yukon non solo contamina l’acqua, ma ha il potenziale di bioaccumularsi nella fauna acquatica, minacciando così sia la salute umana che quella degli animali selvatici. Le comunità che dipendono dal fiume per la pesca e altre attività rischiano di essere esposte a livelli pericolosi di mercurio, con effetti devastanti a lungo termine.

Leggi Altro

Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3
Il matrimonio di Jeff Bezos rallenta per… problemi col contratto prematrimoniale
Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi

Impatti ambientali e sanitari del mercurio

Il mercurio rilasciato dal permafrost in scioglimento potrebbe rappresentare una minaccia duratura per l’ambiente. Una volta rilasciato, il mercurio può facilmente contaminare i pesci e altri animali selvatici, compromettendo l’intera catena alimentare nella regione artica. Gli scienziati hanno scoperto che le concentrazioni di mercurio nel fiume Yukon sono particolarmente elevate vicino ai villaggi di Neaver e Huslia, dove il team ha misurato livelli di mercurio totale (THg) fino a 49 nanogrammi per grammo di sedimento.

L’accumulo di mercurio nel fiume Yukon e nelle sue sponde potrebbe non solo colpire la fauna locale, ma anche rappresentare una minaccia globale se il mercurio venisse rilasciato su larga scala. Secondo il professor Josh West, co-autore dello studio, “ci potrebbe essere una bomba di mercurio gigante nell’Artico pronta a esplodere”. Il fenomeno è aggravato dalla circolazione atmosferica naturale della Terra, che tende a trasferire gli inquinanti verso le latitudini più alte, come quelle dell’Artico, dove il mercurio si accumula nel permafrost.

Un futuro incerto per le comunità locali

Lo studio, condotto vicino ai villaggi di Neaver e Huslia, ha rivelato che il fiume Yukon sta già mobilitando grandi quantità di sedimenti contenenti mercurio. I dati satellitari hanno mostrato che il corso del fiume Yukon sta cambiando rapidamente, il che potrebbe ulteriormente aumentare il rilascio di mercurio nei prossimi decenni.

Isabel Smith, dottoranda presso USC Dornsife e autrice principale dello studio, ha sottolineato che la considerazione di tutti questi fattori dovrebbe fornire una stima più accurata del totale di mercurio che potrebbe essere rilasciato con lo scioglimento del permafrost. Con oltre tre milioni di persone che vivono in aree dove il permafrost è destinato a scomparire completamente entro il 2050, è fondamentale comprendere e mitigare gli impatti di questo fenomeno.

La situazione nel bacino del fiume Yukon in Alaska è un chiaro esempio di come il cambiamento climatico possa innescare catastrofi ambientali impreviste, evidenziando la necessità urgente di affrontare le sue cause e mitigare i suoi effetti prima che sia troppo tardi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?