Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Perché sudiamo e 4 benefici sorprendentemente dovuti a ciò
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Perché sudiamo e 4 benefici sorprendentemente dovuti a ciò

Giorgio Alberto Tarantino 2 anni fa Commenta! 7
SHARE

Lo scorso anno parlavamo della puzza di sudore, quest’anno, sebbene la stagione calda sia quasi agli sgoccioli, parliamo del perché sudiamo, e del perché questa funzione del nostro corpo, non proprio apprezzata dai più, sia di vitale importanza e, in un certo senso, ci faccia bene.

Perché sudiamo

Il sudore è una funzione vitale del nostro corpo, che ci aiuta a regolare la temperatura corporea e a eliminare le sostanze tossiche, ecco perché sudiamo in quello che è un processo naturale che si attiva quando il nostro organismo si trova in situazioni di stress, come l’esercizio fisico, la febbre o l’ansia, ma come funziona il sudore e quali sono i suoi benefici?

Leggi Altro

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie

Il sudore è prodotto da delle ghiandole chiamate sudoripare, che si trovano in tutto il nostro corpo, ed esistono due tipi di ghiandole sudoripare: le ghiandole eccrine e le ghiandole apocrine.

Le ghiandole eccrine sono le più numerose e sono responsabili della termoregolazione, ovvero della capacità di mantenere la temperatura corporea costante. Le ghiandole eccrine secernono un liquido composto principalmente da acqua e sali minerali, che viene rilasciato attraverso i pori della pelle. Quando il liquido evapora, raffredda la superficie della pelle e il sangue che scorre sotto di essa, abbassando così la temperatura corporea. Le ghiandole apocrine sono invece localizzate in alcune zone del corpo, come le ascelle, l’inguine e il cuoio capelluto.

Le ghiandole apocrine secernono un liquido più viscoso e ricco di sostanze organiche, che viene rilasciato in risposta a stimoli emotivi o ormonali. Il liquido delle ghiandole apocrine non ha un odore particolare, ma può diventare sgradevole quando entra in contatto con i batteri presenti sulla pelle.

Perché sudiamo e i suoi effetti benefici

Ora che sappiamo la ragione dietro al “perché sudiamo”, è arrivato il momento di capire quali sono i diversi effetti benefici legati al sudore, tra cui:

Perché sudiamo

  • aiuta a eliminare le tossine dal nostro organismo. Il sudore contiene infatti tracce di metalli pesanti, come piombo, mercurio e cadmio, e di sostanze chimiche, come il bisfenolo A (BPA) e i policlorobifenili (PCB), che possono essere dannose per la nostra salute, quindi sudando, possiamo liberarci di queste sostanze e ridurre il loro accumulo nel nostro corpo;
  • aiuta a prevenire le infezioni della pelle. Il sudore contiene una proteina chiamata dermcidina, che ha proprietà antimicrobiche, e la dermcidina si lega ai batteri presenti sulla pelle e li neutralizza, impedendo loro di causare infezioni o infiammazioni;
  • aiuta a migliorare la circolazione sanguigna. Il sudore dilata i vasi sanguigni e favorisce il flusso del sangue verso la pelle, questo migliora l’ossigenazione e la nutrizione delle cellule cutanee e dona alla pelle un aspetto più luminoso e sano;
  • aiuta a mantenere il peso forma. Il sudore fa perdere liquidi al nostro corpo, che devono essere reintegrati bevendo acqua o altre bevande idratanti, questo aiuta a ridurre il senso di fame e a evitare di mangiare troppo. Inoltre, il sudore è spesso associato all’attività fisica, che brucia calorie e grassi e tonifica i muscoli.

Il perché sudiamo ora è ancor più chiaro, sudare è quindi un fenomeno positivo per il nostro benessere fisico e mentale, che non dovremmo temere o evitare, inoltre ci aiuta a mantenere il nostro corpo in equilibrio e a proteggerlo da possibili danni, ecco perché spesso, il sudare, viene visto come un segno di salute e vitalità.

Oltre ai benefici elencati sopra, ci sono altre ragioni del perché sudiamo e di come faccia bene alla nostra salute, di seguito troverai alcune informazioni aggiuntive che ho trovato:

Perché sudiamo

  • aiuta a ridurre lo stress e l’ansia. Il sudore stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti ormoni della felicità, che hanno effetti positivi sul nostro umore e sul nostro benessere psicologico. Le endorfine ci fanno sentire più rilassati, soddisfatti e felici, contrastando lo stress e l’ansia. Inoltre, il sudore riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che può causare problemi di salute come ipertensione, diabete e depressione;
  • aiuta a prevenire i calcoli renali. Il sudore fa perdere sali minerali al nostro corpo, che devono essere reintegrati con una dieta equilibrata e una buona idratazione. Questo aiuta a prevenire la formazione di calcoli renali, che sono delle masse solide composte da sali minerali che si depositano nei reni o nelle vie urinarie. I calcoli renali possono causare forti dolori, infezioni e ostruzioni;
  • aiuta a rafforzare il sistema immunitario. Il sudore contiene anche dei peptidi chiamati catelicidine, che hanno proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine. Le catelicidine aiutano a combattere le infezioni e a rafforzare il sistema immunitario, rendendoci più resistenti alle malattie;
  • aiuta a prevenire l’acne. Il sudore pulisce i pori della pelle, rimuovendo lo sporco, il sebo e le cellule morte che possono ostruirli e causare l’infiammazione dei follicoli piliferi. Questa infiammazione può portare alla formazione di brufoli, punti neri e altre imperfezioni cutanee. Sudando, possiamo prevenire l’acne e avere una pelle più pulita e sana.

Ora sai perché sudiamo, e i suoi pro, tuttavia non dimenticare mai che una doccia e un po’ di deodorante ti eviteranno spiacevoli inconvenienti..

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?