Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Perché Stonehenge è stato ricostruito: la verità che emerge dagli studi più recenti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Perché Stonehenge è stato ricostruito: la verità che emerge dagli studi più recenti

Gli archeologi rivelano nuove teorie sulla ricostruzione di Stonehenge. Ecco perché questo monumento iconico potrebbe essere stato spostato e ricostruito quasi 5000 anni fa.

Massimo 6 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Ti sei mai chiesto perché Stonehenge è stato ricostruito migliaia di anni fa? Per secoli, questo enigma ha affascinato studiosi e curiosi. Ora, grazie a nuove ricerche, emerge un’ipotesi affascinante che cambia ciò che pensavamo di sapere sul famoso cerchio di pietre. Scopriamo insieme cosa è stato scoperto e come questa teoria ci avvicina alla verità.

Contenuti di questo articolo
Una scoperta che cambia tuttoUn monumento politico e spiritualeLa rete di comunità anticheUn’eredità complessa

Una scoperta che cambia tutto

Recenti studi suggeriscono che Stonehenge sia stato ricostruito per unire popolazioni antiche provenienti da diverse aree della Gran Bretagna. Gli archeologi hanno scoperto che le enormi pietre di arenaria – alcune pesanti più di 6 tonnellate – furono trasportate da oltre 700 chilometri di distanza, probabilmente dalla Scozia nord-orientale.

Ti immagini il lavoro necessario per spostare quei colossi senza ruote né macchinari moderni? Secondo gli esperti, intere comunità si unirono per questo compito titanico, utilizzando slitte di legno e guide vegetali come ammortizzatori naturali. Un progetto che richiedeva coordinazione e collaborazione su scala mai vista prima.

Leggi Altro

Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

Un monumento politico e spirituale

Ma perché ricostruire Stonehenge con pietre da così lontano? Gli studiosi credono che il suo scopo non fosse solo religioso, ma anche politico: un simbolo di unità per popoli distanti e diversi. L’idea che le pietre rappresentassero gli antenati o simboleggiassero legami sacri era centrale nelle culture neolitiche.

Un fatto curioso: durante il solstizio d’inverno, il sole si allinea perfettamente con l’Altare di Stonehenge. Questo fenomeno astronomico potrebbe essere stato una sorta di “colla sociale”, capace di richiamare folle enormi per celebrare riti comuni.

Stonehenge

La rete di comunità antiche

Gli archeologi hanno anche scoperto somiglianze tra i cerchi di pietra in Scozia e il sito di Stonehenge. Questo suggerisce che le comunità del nord e del sud della Gran Bretagna fossero in contatto molto più di quanto si pensasse.

Un esempio? La ceramica Grooved Ware, un particolare stile di vasellame, è stata ritrovata sia vicino a Stonehenge sia nelle Isole Orcadi, a centinaia di chilometri di distanza. Una prova tangibile che il commercio e le idee viaggiavano più velocemente di quanto immaginassimo.

Un’eredità complessa

Nonostante il suo potente simbolismo, Stonehenge non riuscì a mantenere unita la popolazione per sempre. Nel tempo, nuove genti provenienti dall’Europa si insediarono in Gran Bretagna, portando con sé tecnologie avanzate come la lavorazione dei metalli e la ruota.

Queste trasformazioni cambiarono per sempre il volto della regione, ma il mistero di Stonehenge rimane intatto. Le ricerche continuano e, con ogni nuova scoperta, ci avviciniamo un po’ di più a capire le sue origini.

Cosa ne pensi? Lascia un commento con le tue riflessioni e seguici sui social per rimanere aggiornato su altre affascinanti scoperte archeologiche!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?