Ci svegliamo e ricordiamo immagini strane, assurde, a volte senza senso. Altre volte, invece, ci sembra di aver vissuto qualcosa di vero. Ma perché sogniamo? E soprattutto: serve davvero a qualcosa?
Per anni i sogni sono stati territorio di psicoanalisi, simbolismi e interpretazioni. Oggi, però, anche la neuroscienza ci sta dicendo qualcosa di interessante.
Il sogno come pulizia mentale

Durante la fase REM (quella in cui sogniamo di più), il cervello è attivissimo.
Non solo elabora ricordi e stimoli della giornata, ma ristruttura le connessioni neurali, rinforza ciò che conta, elimina ciò che è inutile.
In pratica, sognare potrebbe essere un modo per:
- Consolidare la memoria
- Allenare il cervello a risolvere problemi
- Regolare le emozioni vissute durante il giorno
È un po’ come riordinare la scrivania dopo una giornata intensa.
Perché i sogni sono così strani?
Perché durante il sonno profondo alcune aree del cervello si “scollegano” tra loro.
La parte razionale si indebolisce, mentre quella emotiva e visiva prende il controllo.
Risultato? I sogni diventano un collage di immagini, emozioni e ricordi che spesso non seguono una logica, ma sono profondamente legati a ciò che stiamo vivendo.
Sogni lucidi: quando ci accorgiamo di stare sognando

Alcune persone riescono a capire che stanno sognando… e prendono il controllo del sogno.
Questo fenomeno si chiama sogno lucido e, a quanto pare, si può anche allenare.
Serve a qualcosa? Alcuni studi suggeriscono che potrebbe aiutare a gestire paure, ansia, o semplicemente a vivere un’esperienza onirica più consapevole.
I sogni parlano di noi, ma non sempre come pensiamo
Non esistono interpretazioni universali. Sognare di volare, cadere o perdere i denti non ha un solo significato, ma può riflettere un bisogno, un’ansia o un’esperienza recente.
Il punto è che i sogni ci dicono qualcosa sul nostro stato mentale, anche se in modo indiretto e simbolico.
E tu? Ricordi spesso i tuoi sogni? Ti è mai capitato di avere un sogno lucido o ricorrente?
Parliamone nei commenti. E se vuoi altri contenuti tra scienza, cervello e curiosità, seguici anche su Instagram: @icrewplay_t