Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Perchè si naviga in Internet?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
VetrinaTecnologia

Perchè si naviga in Internet?

Valentina Paradiso 6 anni fa Commenta! 2
SHARE

Quante volte usi l’espressione “navigare in Internet”? La risposta te la do io: molto spesso. Un’espressione così radicata nella nostra cultura che forse a pochi è mai venuto in mente di chiedersi quale sia la sua origine. Si tratta della traduzione di “surf the internet”, in cui surf è inteso proprio come surfare, da noi tradotto con il termine “navigare”.

Tutto ebbe inizio nel 1992, quando Jean Armor Polly, una bibliotecaria universitaria, ha coniato il termine. Polly fu uno dei primissimi utenti di Internet e ha scritto una serie di articoli, ancora disponibili online, sulla sicurezza del web e come destreggiarsi online.

Nel giugno 1992, Polly stava scrivendo un articolo rivoluzionario sulla navigazione in internet, rispondendo a diverse richieste e commenti; era alla disperata ricerca di un titolo adatto, qualcosa che colpisse l’utente e rimanesse impresso nella mente.

Leggi Altro

Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario
Che fine ha fatto il cuneo salino? Quando il mare risaliva il Po per colpa della siccità
OpenAI fa dietrofront: addio piano for-profit, e c’entra anche Musk
Lenovo IdeaPad Slim 3: perché sceglierlo

“Nel cercare un titolo per l’articolo, ho valutato molte possibili metafore. Volevo qualcosa che esprimesse il divertimento che avevo avuto su Internet, oltre a sottolineare l’abilità e, sì, la resistenza necessaria per usarlo bene. Avevo anche bisogno di qualcosa che potesse evocare un senso di casualità, caos e persino pericolo. Volevo qualcosa legato al mondo marino, simile a una rete (net in inglese, ndr), nautico. A quel tempo stavo usando un tappetino per mouse della Biblioteca di Apple a Cupertino, in California, che raffigurava un surfista su una grande onda, con la scritta “Information Surfer”. “Eureka”, dissi, e avevo la mia metafora“.

Nasce così il termine “Navigare in Internet”. Tra l’altro l’articolo ebbe un successo fenomenale: in 14 ore erano già stati effettuati 500 download, un numero senza precedenti (ti ricordo che siamo nel 1992).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?