Succede ogni volta. Sei in classe, in ufficio o con gli amici: qualcuno sbadiglia… e subito dopo anche tu senti quella strana voglia di spalancare la bocca, allungare un po’ il viso e tirare un bel respiro. Ma perché succede? È solo una coincidenza o c’è dietro qualcosa di più?
Spoiler: non è solo questione di sonno.
Lo sbadiglio è contagioso, ma non come pensi
Sì, lo sbadiglio è davvero contagioso, e la scienza lo conferma.
Ma non si tratta di un virus o di un riflesso automatico: è un comportamento sociale, e per certi versi anche emotivo.
Secondo diversi studi, sbadigliamo “per empatia”: quando vediamo qualcuno farlo, il nostro cervello si attiva e, quasi per imitazione, facciamo la stessa cosa. Questo fenomeno è legato ai neuroni specchio, cellule del cervello che si attivano quando osserviamo un’azione e ci mettiamo nei panni dell’altro.

È come se, sbadigliando, il nostro corpo dicesse: “Sì, ti capisco. Anche io mi sento come te.”
Ma perché sbadigliamo in generale?
Prima di tutto, capiamo cos’è uno sbadiglio.
Sbadigliare significa:
- inspirare profondamente attraverso la bocca
- distendere i muscoli del viso
- espirare lentamente
Lo facciamo quando siamo stanchi, annoiati o addirittura quando ci stiamo “risvegliando” al mattino. Alcuni scienziati pensano che lo sbadiglio serva a ossigenare il cervello e mantenerlo attivo.
Altri studi suggeriscono che sia un modo per raffreddare il cervello, come se fosse un sistema naturale di ventilazione interna.
Perché solo certe persone ci “trasmettono” lo sbadiglio?
La cosa interessante è che non sbadigliamo con chiunque.
Siamo più portati a farlo quando a sbadigliare è qualcuno a cui vogliamo bene, come un amico, un genitore, il nostro partner. Questo dimostra ancora una volta che dietro al gesto c’è un legame sociale, non solo un riflesso fisico.
Con gli sconosciuti, il meccanismo funziona molto meno.
Anche gli animali sbadigliano?
Sì, e non solo. Anche per loro lo sbadiglio è contagioso. Alcuni studi dimostrano che i cani, ad esempio, possono sbadigliare dopo aver visto sbadigliare il loro padrone. E lo fanno soprattutto se il legame è forte.
In pratica, anche i nostri amici a quattro zampe empatizzano con noi.
Hai mai provato a trattenere uno sbadiglio dopo averne visto uno? Difficile, vero?
Se l’articolo ti ha fatto sorridere (o sbadigliare), seguici su Instagram, lascia un commento o condividilo con chi sbadiglia sempre… anche quando non è stanco!