Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Perché OpenAI perde soldi con gli abbonamenti ChatGPT Pro?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Perché OpenAI perde soldi con gli abbonamenti ChatGPT Pro?

Scopri perché OpenAI sta affrontando perdite con gli abbonamenti ChatGPT Pro a causa dell'uso imprevisto da parte degli utenti.

Massimo 4 mesi fa Commenta! 3
SHARE

“La gente lo usa molto più del previsto.” Con questa frase, Sam Altman, CEO di OpenAI, ha svelato un dettaglio sorprendente: la sua azienda sta perdendo soldi sugli abbonamenti ChatGPT Pro, nonostante il costo mensile di ben 200 dollari. Sì, hai capito bene: OpenAI, il colosso dell’intelligenza artificiale, sta affrontando sfide economiche enormi mentre cerca di raggiungere la redditività.

Contenuti di questo articolo
Un costo operativo alle stelleLe dimensioni del problemaLa strategia di OpenAIAumento dei prezzi in vista?Conclusione

Un costo operativo alle stelle

Perché succede? Il problema principale è l’“enorme costo” necessario per mantenere l’infrastruttura AI. Alimentare i data center richiede quantità colossali di elettricità e manutenzione costante. Già nel 2023, si stimava che OpenAI spendesse circa 700.000 dollari al giorno per far funzionare ChatGPT, con un costo medio di 36 centesimi per query. Oggi, con modelli più avanzati, quel costo è salito fino a 1.000 dollari per singola query.

Altman ha ammesso che il prezzo di 200 dollari è stato scelto personalmente con l’idea di generare profitti. Tuttavia, la realtà si è dimostrata diversa: le aspettative sono state superate e l’uso intensivo ha portato spese impreviste.

Leggi Altro

Esiste il Pianeta 9? La ricerca continua
Trattare il sughero: un nuovo alleato per la pulizia degli oceani?
Cassonetti intelligenti: la nuova frontiera della gestione dei rifiuti
Potremmo trovare vita extraterrestre molto presto, dice Lisa Kaltenegger!
Perché openai perde soldi con gli abbonamenti chatgpt pro?
Sam altman, chief executive officer of openai, during a panel session on day three of the world economic forum (wef) in davos, switzerland, on thursday, jan. 18, 2024. The annual davos gathering of political leaders, top executives and celebrities runs from january 15 to 19. Photographer: stefan wermuth/bloomberg

Le dimensioni del problema

Con circa 10 milioni di abbonati paganti, OpenAI affronta costi operativi immensi. Secondo stime interne riportate da CNBC, la società potrebbe chiudere il 2024 con una perdita di ben 5 miliardi di dollari, nonostante entrate previste di 3,7 miliardi di dollari.

L’obiettivo di OpenAI di diventare redditizia si scontra con questa cruda realtà: più i sistemi di intelligenza artificiale diventano avanzati, più costano per funzionare.

La strategia di OpenAI

Come affrontare questa situazione? La direzione di OpenAI ha già ammesso la necessità di nuovi finanziamenti. Nonostante abbia raccolto 6,6 miliardi di dollari in pochi mesi, l’azienda ora deve cercare ancora più capitali.

In un post ufficiale, il consiglio di amministrazione ha spiegato: “Abbiamo bisogno di più fondi di quanto avessimo immaginato.” Tuttavia, per attrarre investitori a questi livelli, OpenAI deve offrire modalità di finanziamento più tradizionali.

Aumento dei prezzi in vista?

Un possibile rimedio potrebbe essere l’aumento dei prezzi per gli abbonamenti ChatGPT. Il costo attuale di 20 dollari per la versione base è decisamente competitivo, ma un incremento potrebbe non bastare a coprire le spese necessarie per gestire questa macchina gigantesca.

La domanda ora è: quanto sarà disposto a pagare un utente per mantenere accesso a modelli sempre più avanzati?

Conclusione

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità tecnologiche e capire come l’intelligenza artificiale stia cambiando il mondo, segui i nostri social e condividi questo articolo! Ti aspettiamo su Instagram .

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?